“Tutta la vita delle società in cui regnano le moderne condizioni di produzione si presenta come un’immensa accumulazione di spettacoli. Tutto ciò che era direttamente vissuto si è allontanato in una rappresentazione”
(Guy Debord).
In un quadro simile, in un vivere quotidiano dove quasi tutto è rappresentazione, esiste ancora una fotografia etica e un’etica della fotografia?

Giovani combattenti dell’esercito siriano di liberazione si lanciano in battaglia
al grido di Allah Akbar: Allah è grande.
(foto P. Siccardi)
Vedendo le immagini di “Arma il tuo prossimo. Storie di uomini, conflitti, religioni” di Roberto Travan e Paolo Siccardi, ospitate nelle sale di Bipielle Arte, direi proprio di sì. La ricerca – dai Balcani all’Europa e Caucaso, dal Medio Oriente all’Africa – di “quel che resta di Dio nei luoghi in cui si combatte, si soffre, si muore” senza giudizi e pregiudizi, è intensa, cruda, come un grido, tutta giocata sui volti di coloro che, sovente, non camminano ormai più sulla terra, morti per aver combattuto un nemico o essere diventati loro stessi il nemico, esseri umani di cui siamo invitati sin da subito ad avere pietà, senza conoscerne o analizzarne la storia, il passato, il credo.
In terre lontane, non necessariamente fisicamente, ci porta lo spazio “Uno sguardo sul mondo”, a Palazzo Modigliani, dove sulle pareti alla distruzione dello Yemen vista attraverso l’obiettivo di Olivier Laban-Mattei (“Yemen, le rovine di quella che era una volta la “Felice Penisola Araba”) si contrappongono i colori di una Corea sempre all’affannata ricerca di primeggiare che ben conosco e che Filippo Venturi ha colto nel suo progetto “Fabbricato in Corea/Sogno coreano”.
Ed è un sogno collettivo di pace, o quanto meno di normalità, che si rispecchia nelle immagini di Shah Marai (“Vite afgane”) in quello che è un tributo a un fotografo che purtroppo non potrà più raccontarci del suo Afghanistan diverso, per qualche istante lontano dalla guerra. Invece è un incubo di cemento a trionfare nella raccolta “Vivere sotto una cupa minaccia” di Michele Guyot Bourg . Guardando le fotografie di Genova, scattate alla fine degli anni Ottanta, si prova una sensazione di straniamento, riconoscendo la presenza, oggi assenza, estranea di quel ponte.
Dall’altra parte del mondo si è trasportati anche all’interno dello spazio No Profit, sempre ospitato da Bipielle Arte, dove la riflessione si sposta sulle ingiustizie e disparità sociali che rendono le periferie statunitensi quasi dei gironi danteschi, così come sulle conseguenze delle infinite guerre in Africa.
Ma è stato senz’altro il lavoro di Fausto Podavini per il Water Grabbing Observatory a togliermi il fiato dinnanzi a ogni singola immagine. Una serie che mescola la poesia dei colori e della composizione delle immagini, alla parola – splendido il titolo originale “And I will make the rivers dry” – alla denuncia degli effetti dei cambiamenti climatici, ma anche della cecità dell’uomo che continua a sfruttare le risorse naturali senza preoccuparsi del domani, di chi ci succederà su un pianeta che avremmo dovuto proteggere.

Cosa resterà con me di questo viaggio per immagini? Sicuramente la convinzione che sia necessario scoprire altre realtà, anche solo su una stampa, come antidoto alla chiusura mentale, all’incapacità di accettare l’alterità, la diversità, alla possibilità di perdere la capacità di emozionarsi, indignarsi, ma anche rispondere concretamente quando la fotografia parla (davvero) alla coscienza.
Dove: Lodi
Quando: ogni sabato e domenica dal 6 al 28 ottobre, dalle 9.30 alle 20
Come: biglietto intero 15 euro (valido per tutte le giornate di apertura) acquistabile solo presso la biglietteria in Piazza del Broletto
https://www.festivaldellafotografiaetica.it/
Catalogo disponibile dal 31 dicembre 2018 *