“I don’t think photography has anything remotely to do with the brain. It has to do with eye appeal.” (Horst P. Horst)
Iniziamo subito dal contenitore di questa mostra, la nuova sede bresciana di Paci contemporary, un luogo direi pressoché perfetto per ospitare una mostra fotografica, grazie a un bel restauro che ha saputo mantenere, anzi esaltare, il rigore dell’architettura industriale dello storico birrificio mescolandolo con dettagli di stile davvero unici. Un felice esempio di come gli spazi esistenti possano essere recuperati, trasformati, restituiti alla città.

E la fascinazione continua decisamente all’interno della galleria, tutta dedicata alla fotografia, con la mostra Horst P. Horst: A Legend of Style che celebra una leggenda della fotografia di moda che ne ha rivoluzionato la stessa estetica, con la sua capacità di ritrarre abiti e modelle raccontando al contempo un sogno di bellezza e glamour.
L’uso sapiente della luce, quasi a creare delle sculture sulla pellicola (più di un critico ha parlato di chiari rimandi al classicismo greco, oltre che al surrealismo), con scene coreografate sin nei minimi dettagli e una visione “architettonica” delle singole parti e dell’insieme, oltre che degli arredi di scena, che tradisce i trascorsi del fotografo come assistente di Le Corbusier. Sono le mani, in particolare, a costruire pose senza tempo, algide e al contempo assolutamente fisiche, mentre le modelle diventano icone di una bellezza che il tempo non pare scalfire.

courtesy of Paci contemporary gallery (Brescia – Porto Cervo, IT)
Per oltre sei decenni, dal 1931, le immagini scattate da Horst hanno occupato le pagine di Vogue contribuendo a definire lo stile inconfondibile della rivista. Stile inconfondibile di cui sulle pareti della galleria possiamo ammirare un assaggio nelle riproduzioni di grande formato, raramente esposte in Italia, in una sequenza che mette in luce la classe del fotografo tanto nell’uso del bianco e nero che del colore.
courtesy of Paci contemporary gallery (Brescia – Porto Cervo, IT)
Le immagini di Horst di questa temporanea non sono però l’unica ragione per uscire dalle mura cittadine e visitare la galleria ci offre una panoramica davvero interessante su alcuni esponenti di spicco della staged photography in tutte le sue diverse sfumature.
Dalle opere oniriche, quasi autentici dipinti, di Teun Hocks, ai meravigliosi paesaggi artificiali di Sandy Skoglund fino alla particolareggiata ricostruzione di mondi in miniatura della fotografia a installazione di Lori Nix.
E se ancora non fosse sufficiente le scelte dei galleristi ci portano nel magico mondo di Arthur Tress, ma anche nell’ambito della fotografia vista come impegno umanitario con i ritratti ambientali di Phil Borges, senza dimenticare l’originale rivisitazione del tema del ritratto dell’artista di Giuseppe Stampone.
Un’emozione diversa in ogni sala.
Piè di pagina
Dove: Brescia, Paci contemporary, Via Borgo Pietro Wuhrer 53
Quando: dal 15 dicembre 2018 negli orari di apertura della galleria
Come: ingresso libero
Catalogo a cura di Paci contemporary per i tipi di Silvana Editoriale S.p.A.
Per approfondire: Horst. Photographer of style (in lingua inglese), Horst: Sixty Years of Photography (in lingua inglese)