DREAM. L’arte incontra i sogni completa la trilogia, ideata e curata da Danilo Eccher per il Chiostro del Bramante, iniziata con LOVE. L’arte incontra l’amore (2016) e proseguita con ENJOY. L’arte incontra il divertimento (2017).

Nelle parole del curatore in questa mostra “i sogni incontrano la grande arte contemporanea” consentendo ai visitatori di scandagliare l’inconscio e l’onirico, mentre nelle diverse sale prendono forma magia e utopia, incanto e desideri, sempre accompagnati da un’audioguida originale, che con le voci di 14 attori italiani e gli scritti di Ivan Cotroneo, racconta una storia più che le opere stesse. Devo dire che proprio questo nuovo concetto di audioguida è una dei punti vincenti di una proposta che non mi ha interamente convinto, pur se alcune storie avrebbero bisogno di essere declamate con voce meno stentorea, meno da “prova d’attore”.
Mi piacciono le mostre che esplorano un tema e non solo l’opera di un singolo artista e nel complesso non posso che consigliare una visita al Chiostro del Bramante, ma ho trovato Dream a tratti poco interessante, soprattutto per alcune sculture che non mi hanno trasmesso alcuna sensazione né emozione.
So che ci sono artisti di grande richiamo e capisco la scelta di giocarsi subito una carta come Bill Viola all’inizio del percorso espositivo, ma onestamente ho sperato che la sua installazione non dettasse l’intero tono della visita. Così come non mi ha per nulla entusiasmato la scultura di Anish Kapoor.
Di tutt’altro impatto l’installazione di Tsuyoshi Tane (LIGHT is TIME) che con le sue oltre 65.000 piastre metalliche conduce in uno spazio surreale, in cui i confini si perdono, così come si smarrisce il senso del tempo, uno spazio autenticamente onirico, in cui perdersi e ritrovarsi per un’autentica esperienza immersiva, da gustare al meglio in solitudine attraversando letteralmente l’opera.

Tra i protagonisti della mia personalissima classifica delle opere preferite (che cito in rigoroso ordine di apparizione) anche Christian Boltanski che con Le Théâtre d’Ombres riporta all’infanzia, vissuta o immaginata. Spiando da un’apertura nel muro si lascia spaziare lo sguardo sulle immagini proiettate in un teatrino che risulta giocoso solo all’apparenza, senza che sia completamente celato un senso intrinseco di inquietudine in una danza di luci e ombre.
Per Ryoji Ikeda (data.tron [WUXGA version]) è il suono puro il vero protagonista, senza composizione, mentre scorrono ipnotiche immagini di dati multimediali, pixel, codici a barre, frequenze e pulsazioni.
Untitled di Anselm Kiefer riprende uno dei temi dominanti della sua poetica, le stelle, e il sogno si mescola all’astronomia e lo spettatore riesce quasi a percepire il peso fisico della volta celeste. Un tema quello dell’immensità del cosmo che ritorna anche con l’opera site specific di Tatsuo Miyajima (Time Sky) in cui l’artista invita il pubblico a sdraiarsi sul pavimento per assorbire l’energia dell’installazione e il continuo divenire che ci circonda.


Piè di pagina
Dove: Roma, Chiostro del Bramante,
Quando: dal 29/09/2018 al 5/05/2019. Da lunedì a venerdì 10.00 – 20.00; sabato e domenica 10.00 – 21.00. La biglietteria chiude un’ora prima
Come: biglietto intero 14 euro (con audioguida).
https://www.chiostrodelbramante.it/post_mostra/dream/
Catalogo ed. Skira; Le voci del sogno raccoglie le storie che accompagnano i visitatori della mostra (anche in formato Kindle)