Una sera a teatro: La banalità del male

L’alto concetto del progresso umano è stato privato del suo senso storico e degradato a mero fatto naturale, sicché il figlio è sempre migliore e più saggio del padre e il nipote più libero di pregiudizi del nonno. Alla luce di simili sviluppi, dimenticare è diventato un dovere sacro, la mancanza di esperienza un privilegio e l’ignoranza una garanzia di successo.

Ci sono spettacoli di cui si vorrebbe essere entusiasti a prescindere, perché tratti da opere che si sono amate, che ci hanno fatto riflettere, che in qualche misura ci hanno lasciato qualcosa di duraturo.
Per me La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme di Hannah Arendt è uno dei libri che si dovrebbero inserire in ogni percorso scolastico e che si dovrebbe leggere più volte, perché in ogni fase diversa della propria vita si riesce a cogliere qualche nuovo aspetto. Un libro da leggere senza pregiudizi, senza idee preconcette, senza arroccarsi sulle proprie convinzioni. E proprio con questo spirito credo che ci si debba avvicinare anche alle opere teatrali che ne sono state ricavate, anche se, è innegabile, ci sono sempre delle aspettative.
Nel caso dello spettacolo presentato al Santa Chiara, giunto ormai alla sua quattrocentesima replica dopo essere nato proprio a Brescia, nelle aule del Liceo Calini, le mie aspettative erano senz’altro elevate e per questo sono rimasta abbastanza delusa da una messa in scena che, a mio parere, si è mantenuta troppo in superficie, senza scavare nelle profondità del testo, anzi perdendosi in qualche strizzatina d’occhio non troppo velata alle vicende (politiche) odierne.
Mi è sembrata, e forse quello è sempre stato l’intento, una lettura didascalica, direi quasi scolastica, a tratti declamata in tono stentoreo, riproponendo la gestualità ormai tipizzata dell’insegnante che sale in cattedra.
In effetti proprio l’idea di ricreare un’aula sul palco, con tanto di lavagna come arredo di scena, di mostrarci una Arendt più nella sua veste di insegnante che di giornalista e politologa non mi ha particolarmente convinto, così come la scelta di concentrare l’attenzione sugli aspetti più da libro di storia che propri di quell’analisi critica, filosofica, culturale e sociologica, che si dipana nelle pagine in cui si racconta sì di un uomo e del suo processo, ma anche dell’umanità in generale.
In tutto ciò va comunque riconosciuto il merito a Paola Bigatto che, pur avendo sostenuto da sola l’intero spettacolo, alla fine si presta, anzi invita il pubblico al dialogo e al confronto, come antidoto alla “assenza di pensiero” che la Arendt aveva riscontrato in Eichmann, incapace di riconoscere quell’altro da sé che ci chiama in causa, che ci mette a confronto con le nostre responsabilità.

Piè di pagina
La banalità del male
adattamento di Paola Bigatto
con Paola Bigatto
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano
Dove: Teatro Mina Mezzadri Santa Chiara, Brescia
Quando: 26-27 gennaio 2019
http://www.centroteatralebresciano.it/
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, ed. Feltrinelli* , anche in versione per Kindle*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *