Angoli nascosti: Palazzo Tosio (Brescia)

La casa museo dei conti Tosio, oggi sede dell’Ateneo di Brescia, Accademia di scienze lettere ed arti, è uno di quei luoghi che si riescono a visitare quasi sempre per caso, e con una certa dose di fortuna. Quindi, non appena ne ho avuto l’occasione ho deciso di prenotare una visita guidata per scoprire un altro degli angoli se non proprio nascosti, quanto meno poco conosciuti della mia città.
E il percorso attraverso le diverse sale non ha certo deluso le aspettative.
Il palazzo si sviluppa dall’unione di tre diversi edifici, oltre agli spazi delle ex scuderie sul lato est del cortile, e alla forma odierna si è lavorato a lungo, dal primo decennio del 1800 fino ai tardi anni Quaranta dello stesso secolo, per creare quella che nelle intenzioni dei conti Paolo e Paolina doveva essere essere la sede della loro considerevole collezione d’arte, nonché un luogo di incontro del cosiddetto Cenacolo Tosio che riuniva alcuni dei massimi esponenti dell’élite bresciana del periodo.
La facciata e gli esterni in generale onestamente non sono particolarmente spettacolari, ma basta entrare nel portone per scoprire un bell’esempio d’uso di materiali locali, come il marmo di Botticino con cui sono realizzate, ad esempio, la fontana con vasca (opera di Gaetano Monti) e la balaustra o la pietra di Sarnico che riveste l’intero cortile.
Purtroppo oggi quello stesso cortile che, grazie a uno speciale congegno, poteva trasformarsi in un laghetto per le anatra tanto amate dalla contessa, è adibito a parcheggio.

Il piano nobile del palazzo, nell’ala disegnata dal Vantini, contiene ancora alcuni mobili originali, così come qualche opera d’arte, ma sono soprattutto i soffitti e gli affreschi, i dettagli architettonici e gli stucchi a catturare l’attenzione dei visitatori, l’infilata di stanze dal gusto neoclassico in cui si susseguono pareti dai colori pastello e divani in velluto, statue e bassorilievi e preziosi lampadari, testimoni non solo del gusto dei padroni di casa, ma di un’intera epoca.
Un percorso che si snoda dalla galleria iniziale verso la sala ovale, dominata dalla statua in marmo di “Silvia alla fonte” e poi ancora fino al gabinetto ottagonale con i suoi specchi, la galleria delle incisioni (alle cui pareti rimangono sole le iscrizioni con l’indicazione della posizione delle opere) e ancora la cappella, la “saletta bruciata” e l’alcova, via via sino alla conclusione della visita, nella sala da pranzo.

Davvero uno “scrigno in cui l’architettura si fonde perfettamente con le decorazioni e gli arredi” come lo ha definito la stampa, restituito alla città dopo anni di restauri e riallestimenti, da scoprire e ammirare pur se talune delle opere più importanti che ospitava hanno ormai trovato una diversa collocazione.

Piè di pagina
Palazzo Tosio
Dove: Via Tosio 12, Brescia
Quando: solo in occasione di aperture straordinarie
Calendario delle visite guidate su prenotazione per il 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *