Mostra: Vittoria Alata. Musa contemporanea

Alla storia del ritrovamento della Vittoria Alata, del suo recente restauro e del ritorno a Brescia abbiamo dedicato l’ultimo post. Oggi vogliamo ritornare sullo stesso tema, ma in un’ottica completamente diversa e assolutamente contemporanea, quella di Daniele e Antonella Colossi che ci propongono una rassegna particolarmente interessante di riletture e reinterpretazioni della celeberrima scultura bronzea.

Sono 35 gli artisti coinvolti nel progetto dai galleristi e 40 le opere realizzate, con i materiali, i linguaggi e gli stili più diversi, all’insegna della massima libertà creativa e con un’unica indicazione, quella di rimanere fedeli alla propria tecnica usuale. Le pareti e gli spazi della galleria sono quindi popolati di fotografie e statue, sculture e ritratti, dipinti e collage per un vero e proprio tributo alla Vittoria Alata come fonte, ancora inesaurita, di ispirazione.

Una mostra variegata e variopinta, capace di catturare l’attenzione e la curiosità dei visitatori, consentendo a ciascuno di scegliere la “propria” rivisitazione, la chiave di lettura più consona di quell’opera che ormai, almeno per molti bresciani, si è trasformata in un’icona.

Il collettivo di indirezionenoncasuale non è riuscito a scegliere l’opera più rappresentativa, una sorta di copertina, perché mai come in quest’occasione sono molteplici i lavori che ci hanno colpito e affascinato, stupito e intrigato, fatto riflettere e spinto ad avvicinarci, quasi come se fosse possibile entrare al loro interno, per coglierne tutti i dettagli.

Non volevamo che questo post diventasse solo una galleria di fotografie e, visto anche il momento così particolare che stiamo vivendo, in cui cercare di colmare le distanze è diventato contemporaneamente tanto più importante quanto più difficile, abbiamo deciso di provare a fare parlare se non direttamente le opere, quanto meno gli artisti che le hanno create, perché le loro parole fossero la colonna sonora di una visita virtuale. Anche perché, siamo certi che il pubblico lo coglierà immediatamente, in questa mostra l’elemento verbale è importante, non solo nei titoli, ma per completare il messaggio delle immagini, talvolta per decodificarlo.

Nell’attesa di poter sfogliare il catalogo (magari nell’edizione firmata e a tiratura limitata, con il ricavato della vendita destinato a un’iniziativa benefica) e di consegnare davvero la tastiera agli artisti, per iniziare questo nostro percorso di scoperta, chiudiamo gli occhi e ascoltiamo l’ouverture, lasciamoci insomma guidare dalla voce di chi ha progettato e realizzato la mostra.

“Peculiare risulta essere ciascuna delle opere d’arte realizzate ad hoc per l’evento, in quanto esse non sono altro che il risultato finale dell’unione armoniosa di due mondi temporalmente così lontani.
È un omaggio sincero e riconoscente quello che il mondo dell’arte contemporanea ha deciso di compiere nei confronti dell’antica scultura, simbolo di Brescia, dando così vita ad un dialogo continuo tra passato e
presente. Grazie alle originali ed eccentriche opere realizzate da personalità artistiche di grande rilievo, La Vittoria alata, attraverso i secoli, conserva la sua perdurabile bellezza dimostrando di essere, al di là del tempo, musa contemporanea”.

Immaginando di voler produrre una guida originale, o meglio che ciascun artista volesse farci da cicerone, a ognuno abbiamo, tra l’altro, chiesto di riassumere la propria creazione in cinque parole e, alla fine della visita, sveleremo anche le nostre (e aspettiamo di leggere le vostre nei commenti).
Intanto chiudiamo questo post ricordando quelle scelte da Daniele e Antonella Colossi per sintetizzare la visione d’insieme della Vittoria Alata rivisitata: pop, umanizzata, sconfitta, evanescente, iconica, celata.

Piè di pagina
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Quando: dal 20 febbraio al 30 maggio 2021 negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su prenotazione al numero 0303758583

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *