Vivere Brescia #27

L’edizione di questa settimana è dedicata quasi interamente al Festival della Pace che apre proprio oggi. Giunto alla sua quarta edizione, fino al 28 novembre, il festival affronterà diverse tematiche, attraverso molteplici linguaggi e stili espressivi, con particolare attenzione al tema del riconoscimento e del dialogo tra le identità come pratica necessaria alla costruzione della pace.
Dal Museo di Santa Giulia al MO.CA fino al Bunkervik (giusto per citare alcuni dei nostri luoghi del cuore), la città sarà animata da azioni e riflessioni, eventi e protagonisti per sottolineare, come ricordano gli organizzatori e il sindaco, che “il mondo ha bisogno di pace e la pace, per essere realizzata, ha bisogno dell’azione consapevole e responsabile di
ognuno di noi”.

Dal 12/11/2021 al 18/11/2021

***

1) La Cina non è vicina. Badiucao – Opere di un artista dissidente
La prima personale in Italia di Badiucao ha già creato sensazione e polemiche, con la richiesta del governo cinese di cancellarla. L’artista – attivista espone le proprie opere di protesta, contro ogni forma di controllo ideologico o morale da parte del potere politico e contro ogni forma di censura.
A noi interessa perché il percorso espositivo ripercorre l’attività artistica di Badiucao, dagli esordi alle opere più recenti, alcune nate in risposta alla recente crisi sanitaria, altre realizzate con un “linguaggio visivo che evoca ironicamente lo spirito pop della propaganda comunista, ricalcandone lo stile grafico, i colori e i toni”.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 13 febbraio, martedì – domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
Come: ingresso libero per l’intera durata del festival della Pace, successivamente ingresso a pagamento. Tutte le informazioni su https://www.bresciamusei.co

***

2) At Work!
Artisti di diverse generazioni e provenienze geografiche in una collettiva incentrata sui temi del lavoro e dei materiali, della trasformazione e del cambiamento.
A noi interessa per la presenza di alcuni artisti di fama internazionale chiamati a realizzare opere e installazioni site-specific di grandi dimensioni che dialogano con gli spazi espositivi, all’insegna di contaminazioni e relazioni tra antico e contemporaneo, linguaggi classici e materiali industriali e di riuso.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: MO.CA, Sale Scacchi, Via Moretto 78
Quando: fino al 6 gennaio, martedì – domenica dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Senza Acqua. Suggestioni e suoni dell’acqua perduta
Come sarebbe il mondo senza più acqua?
La mostra prova a rispondere a questo quesito attraverso le fotografie di Giorgio Busignani e l’installazione sonora di Claudio Ballestracci.
A noi interessa perché è una riflessione per immagini, e non solo, su un futuro possibile, terribile.

Categoria: Fotografia/installazione
Dove: Bunkervik, Via federico Odorici 6
Quando: dal 14 al 17 novembre, dalle ore 15.30 alle 21.30
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Untold stories
Arrivano a Brescia le immagini di Muhammed Muheisen, due volte vincitore del premio Pulitzer e fotografo del National Geographic, che ci raccontano storie di uomini e donne in situazioni di conflitto, in diversi luoghi del mondo.
A noi interessa perché gli scatti di Muheisen sono forti, scavano oltre le apparenze e mostrano, ancora una volta, tutta la tragedia delle guerre.

Categoria: Fotografia
Dove: Image Academy Brescia, Corso Giuseppe Garibaldi 16
Quando: fino al 26 novembre, lunedì, martedì, mercoledì ore 10.00 – 22.00; giovedì, venerdì, sabato, domenica ore 10.00 – 18.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

5) In.Pulso
Il nuovissimo progetto APP.ARTA.MENTO, all’insegna del concetto di arte temporanea, apre letteralmente le porte con la collettiva di Valentina Regola, Cecilia Magri, Lorenzo Tentori e Cecilia Galli.
A noi incuriosisce perché si tratta di quattro giovanissimi artisti chiamati a popolare uno spazio, a renderlo vivo con le loro opere, quasi uno specchio dei rispettivi mondi interiori.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: app.arta.mento, corso Giacomo Matteotti 38
Quando: il 13 novembre dalle 16:00 alle 20:00; il 14, 19, 20 e 21 novembre dalle 15 alle 19 su prenotazione anche via Whatsapp al numero 389 219 50 81.
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *