Vivere Brescia #30

Vogliamo aprire ricordando che l’11 dicembre è la diciassettesima Giornata del Contemporaneo, l’evento annuale promosso da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Sabato, in Italia e all’estero, i 24 Musei AMACI e realtà quali musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, associazioni, studi e spazi d’artista, aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi per celebrare l’arte contemporanea con un programma interessante e variegato.
Vale proprio la pena di pensare a una gita fuori porta.
A Brescia non si registrano purtroppo particolari iniziative speciali, ma intanto la città si è vestita a festa e non mancano comunque le occasioni per vivere la sua scena artistica e culturale.
Per questa edizione vi segnaliamo anche, grazie all’iniziativa “Sportina d’artista”, la possibilità di acquistare regali di Natale originali, realizzati da artisti locali.
Noi del collettivo di indirezionenoncasuale abbiamo già qualche idea per arricchire la nostra collezione…

Dal 10/12/2021 al 16/12/2021

***

1) Disegnare non serve a niente
Spazio H Vox ospita una raccolta composta di circa 50 opere tra disegni, tele, piatti, manifesti, stampe, libri, disegni su legno e piccole proiezioni video realizzate dall’artista visivo e illustratore bresciano Francesco Levi.
Per l’occasione, diremmo in omaggio al luogo che ospita la sua personale, Levi ha creato dieci disegni, i suoi “manifesti per il teatro”.
A noi interessa perché è l’occasione per scoprire un artista che ancora non conosciamo.

Categoria: Arte
Dove: Spazio H. Vox, via Pace 15
Quando: fino al 23 gennaio 2022, venerdì dalle 19.00 alle 21.00, il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 21.00. O ancora su appuntamento prenotando al numero: 339 5831042
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

2) Pattern
Tobias Hoffknecht torna negli spazi di A+B Gallery con una serie di sculture di media e grande dimensione, prodotte appositamente per Pattern, in un intreccio di colori, forme e proporzioni.
La ricerca di Hoffknecht, spiega il gallerista, prende le mosse dall’idea di rottura del limite dato dalla natura stessa dei materiali con le opere che nascono da un progetto in cui intuizione ed emozione servono per dar forma al tubolare metallico saldato e verniciato.
A noi interessa perché i visitatori saranno chiamati a interagire con la fisicità delle sculture, rileggendo l’intera struttura della galleria e cercando una propria chiave di lettura.

Categoria: Arte
Dove: A+B Gallery, Corsetto Sant’Agata 22, scala C primo piano,
Quando: fino al 5 febbraio 2022, da giovedì a sabato dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero.

***

3) L’ultimo appartamento
Continua il percorso all’insegna dell’arte temporanea di App.arta.mento con i lavori di Monica Carrera, Francesca Damiano e Marco Onorio.
A noi interessa perché abbiamo già avuto il piacere di visitare i loro studi d’artista e siamo curiosi di scoprire come avranno “abitato” questo nuovo spazio espositivo che, racconta la curatrice dell’evento Natalie Zangari, costituirà una “scenografia perfetta per una rinnovata fine o una nuova rinascita”.

Categoria: Arte
Dove: App.arta.mento, corso Matteotti 38
Cosa: mostra temporanea
Quando: 11 dicembre inaugurazione dalle 15.00 alle 21.00, successivamente l’evento sarà visitabile, sempre con prenotazione il 12, 17, 18 e 19 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00
Come: ingresso con offerta libera

***

4) Sportina d’artista
Dopo la pausa forzata torna il progetto Sportina d’artista.
Le opere di piccolo formato – incisioni, disegni e multipli – realizzate da Dora Creminati, Francesco Martinelli, Luciano Pea, Camilla Rossi, Marco Tancredi e Gianluca Vanoglio aspettano tutti gli amanti dell’arte che vorranno dar loro una nuova casa (a un prezzo speciale).
A noi interessa perché abbiamo almeno una parete “triste”, tutta da rinnovare.

Categoria: Arte
Dove: Studio di Camilla Rossi, Contrada delle Cossere 14A
Quando: sabato 11 dicembre, dalle 16.00 alle 19.30

***

5) Salto in Altro
L’esposizione si concentra su sette opere di arte moderna e contemporanea, provenienti da collezioni private, e le pone in dialogo con altrettante opere prodotte tra marzo e ottobre 2021 da artisti emergenti durante il periodo di residenza a Palazzo Monti.
A noi interessa perché nelle sale di Palazzo Monti gli scontri, incontri e confronti tra opere d’arte, artisti, nello splendido contenitore che li ospita, non mancano mai di sorprenderci.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 18 dicembre 2021, su appuntamento. Scrivere a ciao@palazzomonti.org
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #29

Una settimana che segna il graditissimo ritorno di Wonderland Festival con l’ennesima locandina d’effetto creata da Dorothy Bhawl.
Tra uno spettacolo e l’altro (letteralmente) proveremo a inserire le nostre ormai consuete visite in galleria
E anche in questa edizione vi proponiamo di uscire dai confini cittadini, addirittura provinciali, per una tappa a Trescore Balneario, alla scoperta delle nuove forme della sostenibilità.

Dal 26/11/2021 al 2/12/2021

***

1) Le stanze del contemporaneo
Nelle sale di Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino torna la mostra dedicata ai vincitori della XIII edizione del Premio Nocivelli.
Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle contaminazioni tra mezzi espressivi sono esposte le opere dei finalisti in ciascuna delle tre categorie in cui si articola il premio d’arte contemporanea e del vincitore assoluto.
A noi interessa perché negli anni questa collettiva ci ha permesso di scoprire nuovi artisti, tutti rigorosamente “under 40” e nuovi stili.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Via dei Musei 30
Quando: fino al 19/12, giovedì e venerdì: 15.00 – 19.00, sabato e domenica: 10.00 – 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

2) Signs of the Times
L’obiettivo dichiarato della nuova mostra negli spazi di Alapazzo Gallery, durata da Jérôme Sans, è di porre domande sull’ambiente e sul nostro modello sociale, sul presente e sul futuro, attraverso le opere di artisti internazionali.
A noi interessa perché la riflessione in chiave artistica sul nostro qui e ora, in un clima di profonda incertezza, promette spunti inediti.

Categoria: Arte
Dove: Apalazzo Gallery, Piazza Tebaldo Brusato 35
Quando: fino al 22 gennaio, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) The Great Women Artists III
Nuova edizione, la terza, del progetto che nasce dalla collaborazione con la curatrice inglese Hessel e che negli anni passati ha visto protagoniste artiste che stanno raccogliendo successi a livello internazionale, come Kate Dunn, Antonia Showering e Flora Yukhnovich.
Nel 2021 il pubblico avrà la possibilità di scoprire le opere di tre artiste londinesi attualmente in residenza: Michaela Yearwood-Dan, Sahara Longe e Katy Stubbs.
A noi interessa perché si tratta di una celebrazione dell’arte al femminile.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 30 novembre 2021, lunedì – venerdì dalle 10.00 alle 18.00; sabato e domenica su appuntamento. Scrivere a ciao@palazzomonti.org
Come: ingresso libero

***

4) Rivoluzione e materia: le nuove forme della sostenibilità
Lys con la sua smart art, insieme a Giorgio Pasolini, in mostra a Trescore Balneario per un appuntamento in cui la materia è protagonista ragionando sui temi della sostenibilità.
A noi interessa perché l’obiettivo e lo sguardo di Lys non mancano mai di stupire e intrigare.

Categoria: Arte
Dove: Spazio Espositivo Le Stanze, Via Roma 140, Trescore Balneario
Quando: fino al 7/01/2022, lunedì – giovedì dalle 9.30 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 18.15, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30
Cosa: mostra temporanea

Vivere Brescia #28

Una nuova settimana per vivere Brescia. In questa edizione segnaliamo, come sempre, le proposte a nostro avviso più interessanti per scoprire la scena artistica cittadina e suggeriamo di spostarsi una cinquantina di chilometri, in territorio bergamasco, per una mostra che, siamo sicuri, colpirà gli occhi e le menti dei visitatori.

Dal 19/11/2021 al 25/11/2021

***

1) Es, Gianluca Vanoglio
Non potevamo non iniziare dalla personale di Luca Vanoglio che ci guiderà nel suo universo fatto di volti, di ricerca dell’io, di casualità che si mescola alla serialità, di contrasti, per scoprire come il suo “lavoro racconta la realtà intesa come percezione del mondo, passando dal reale-visto al reale-sentito, attraverso una dimensione onirica di esperienze, stati d’animo ed immagini”.
A noi interessa perché, lo avrete intuito leggendo la sua intervista sul blog, Gianluca è un artista che ha molto da dire e il suo tratto, lo stile e le suggestioni che riesce a evocare smuovono qualcosa di profondo e ancora perché quei volti ritratti ci attraggono e ci respingono al tempo stesso, a tratti costringendoci a guardarci come in uno specchio.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: San Zenone all’Arco, Vicolo S. Zenone, 4
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 5 dicembre, da mercoledì a domenica dalle ore 16.00 alle 19.00
Come: ingresso libero

***

2) Inside, Silvia Trippa
Nell’ambito del progetto Area Fuorinorma, una rassegna che ruota attorno alle direttrici di arte e fragilità, Silvia Trappa e le sue sculture ritornano negli spazi di Bunkervik con una nuova tappa della serie Solitudini per riflettere sulla solitudine, appunto, e sull’isolamento.
Una mostra accompagnata dalle sonorità dei Girl in Blue e dalle azioni teatrali degli attori di Somebody Teatro delle Diversità.
A noi interessa per il suo aspetto multidisciplinare e perché le opere di Silvia Trappa crediamo possano dialogare perfettamente, anche per quel sottile senso di malinconia, con la natura del luogo che temporaneamente le ospita .

Categoria: Arte contemporanea / Musica / Performance
Bunkervik, Via Federico Odorici 6
Quando: 20 e 21 novembre, 27 e 28 novembre. 6 turni di visita dalle 11 alle 18
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, prenotazione obbligatoria (prenotazioni@somebodyteatro.it oppure telefonando al
339 3818207)

***

3) Cartoline dalla Cina, Giulio Obici
Una Cina lontana nello spazio e nel tempo quella narrata da Giulio Obici con scatti che fissano una realtà che, come racconta il curatore Renato Corsini, “due anni dopo la scomparsa del condottiero Mao Tse Tung, incominciava a confrontarsi con il resto del mondo”, cercando una nuova via al comunismo post-rivoluzione culturale.
A noi interessa perché Giulio Obici coglie momenti quotidiani e li rende unici, andando a comporre sotto gli occhi dei visitatori un grande mosaico di sensazioni, atmosfere, panorami e persone, un autentico racconto per immagini.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 23 dicembre 2021, dal martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero
https://www.macof.it/giulio-obici-cartoline-dalla-cina/

***

4) Angeli e demoni, Dorothy Bhawl
Un luogo decisamente insolito per ospitare una mostra d’arte, quello scelto da Dorothy Bhawl e dal curatore Marco Fioretti.
Un “labirinto oscuro e pischedelico” in cui i visitatori potranno perdersi (o forse ritrovarsi) guidati da un Virgilio d’eccezione o forse da un novello Jareth, Re degli gnomi.
A noi interessa perché sono scatti di Dorothy, serve dire altro?

Categoria: Fotografia
Dove: Azchimica, Via Piemonte 7/a Dalmine
Quando: fino al 20 dicembre
Cosa: mostra temporanea
Come: su appuntamento, telefonando al 335 5303765

Vivere Brescia #27

L’edizione di questa settimana è dedicata quasi interamente al Festival della Pace che apre proprio oggi. Giunto alla sua quarta edizione, fino al 28 novembre, il festival affronterà diverse tematiche, attraverso molteplici linguaggi e stili espressivi, con particolare attenzione al tema del riconoscimento e del dialogo tra le identità come pratica necessaria alla costruzione della pace.
Dal Museo di Santa Giulia al MO.CA fino al Bunkervik (giusto per citare alcuni dei nostri luoghi del cuore), la città sarà animata da azioni e riflessioni, eventi e protagonisti per sottolineare, come ricordano gli organizzatori e il sindaco, che “il mondo ha bisogno di pace e la pace, per essere realizzata, ha bisogno dell’azione consapevole e responsabile di
ognuno di noi”.

Dal 12/11/2021 al 18/11/2021

***

1) La Cina non è vicina. Badiucao – Opere di un artista dissidente
La prima personale in Italia di Badiucao ha già creato sensazione e polemiche, con la richiesta del governo cinese di cancellarla. L’artista – attivista espone le proprie opere di protesta, contro ogni forma di controllo ideologico o morale da parte del potere politico e contro ogni forma di censura.
A noi interessa perché il percorso espositivo ripercorre l’attività artistica di Badiucao, dagli esordi alle opere più recenti, alcune nate in risposta alla recente crisi sanitaria, altre realizzate con un “linguaggio visivo che evoca ironicamente lo spirito pop della propaganda comunista, ricalcandone lo stile grafico, i colori e i toni”.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 13 febbraio, martedì – domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
Come: ingresso libero per l’intera durata del festival della Pace, successivamente ingresso a pagamento. Tutte le informazioni su https://www.bresciamusei.co

***

2) At Work!
Artisti di diverse generazioni e provenienze geografiche in una collettiva incentrata sui temi del lavoro e dei materiali, della trasformazione e del cambiamento.
A noi interessa per la presenza di alcuni artisti di fama internazionale chiamati a realizzare opere e installazioni site-specific di grandi dimensioni che dialogano con gli spazi espositivi, all’insegna di contaminazioni e relazioni tra antico e contemporaneo, linguaggi classici e materiali industriali e di riuso.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: MO.CA, Sale Scacchi, Via Moretto 78
Quando: fino al 6 gennaio, martedì – domenica dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Senza Acqua. Suggestioni e suoni dell’acqua perduta
Come sarebbe il mondo senza più acqua?
La mostra prova a rispondere a questo quesito attraverso le fotografie di Giorgio Busignani e l’installazione sonora di Claudio Ballestracci.
A noi interessa perché è una riflessione per immagini, e non solo, su un futuro possibile, terribile.

Categoria: Fotografia/installazione
Dove: Bunkervik, Via federico Odorici 6
Quando: dal 14 al 17 novembre, dalle ore 15.30 alle 21.30
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Untold stories
Arrivano a Brescia le immagini di Muhammed Muheisen, due volte vincitore del premio Pulitzer e fotografo del National Geographic, che ci raccontano storie di uomini e donne in situazioni di conflitto, in diversi luoghi del mondo.
A noi interessa perché gli scatti di Muheisen sono forti, scavano oltre le apparenze e mostrano, ancora una volta, tutta la tragedia delle guerre.

Categoria: Fotografia
Dove: Image Academy Brescia, Corso Giuseppe Garibaldi 16
Quando: fino al 26 novembre, lunedì, martedì, mercoledì ore 10.00 – 22.00; giovedì, venerdì, sabato, domenica ore 10.00 – 18.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

5) In.Pulso
Il nuovissimo progetto APP.ARTA.MENTO, all’insegna del concetto di arte temporanea, apre letteralmente le porte con la collettiva di Valentina Regola, Cecilia Magri, Lorenzo Tentori e Cecilia Galli.
A noi incuriosisce perché si tratta di quattro giovanissimi artisti chiamati a popolare uno spazio, a renderlo vivo con le loro opere, quasi uno specchio dei rispettivi mondi interiori.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: app.arta.mento, corso Giacomo Matteotti 38
Quando: il 13 novembre dalle 16:00 alle 20:00; il 14, 19, 20 e 21 novembre dalle 15 alle 19 su prenotazione anche via Whatsapp al numero 389 219 50 81.
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #26

Una settimana con tante proposte per scoprire la città e la sua scena artistica, alcune in corso ormai da tempo, ma di cui fa sempre piacere tornare a parlare, altre di recente apertura. In più un bonus, un appuntamento domenicale per sognare di essere altrove restando in città.

Dal 6/11/2021 al 11/11/2021

***

1) Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli
Un inedito progetto espositivo site-specific che ha partecipato e vinto il bando dell’Italian Council (Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Otto sculture da ammirare partendo dal Parco Archeologico fino a Santa Giulia, tra richiami e rimandi che ogni visitatore sarà chiamato a decifrare.

A noi è piaciuta perché, come abbiamo raccontato qui, il dialogo tra antico e contemporaneo creato da Vezzoli è sempre interessante, si inserisce in un contesto altrettanto interessante e in un allestimento che esalta tanto le sculture dell’artista quanto ciò che le circonda..

Categoria: Scultura/Installazione
Dove: Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, via Musei, 57
Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 9 gennaio 2022, negli orari di apertura del polo museale
Come: ingresso a pagamento. È previsto un biglietto congiunto, ma è anche possibile acquistare gli ingressi per le singole sedi separatamente. Tutte le informazioni su https://www.bresciamusei.com

***

2) Max Bi in mostra.
Max Bi torna in mostra da Colossi Arte Contemporanea con il suo coloratissimo “zoo” antropomorfo, con i suoi paesaggi urbani pop e la sua ironia. Un’occasione da non perdere, anche per chi aveva ammirato le sue opere nella precedente esposizione solo virtuale.
A noi è piaciuta perché, non è un mistero, troviamo che i lavori di Max Bi di questa specifica fase artistica, la sua urban jungle, meritino di essere scoperti e analizzati senza fretta, cercando di cogliere, come abbiamo provato a raccontare qui sul blog, tutti gli strati di significati più o meno nascosti dietro un’esplosione di colori.

Categoria: Arte
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Quando: fino al 13 novembre, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) “COMUNISTI! Simboli e volti di un’appartenenza”
La mostra, a cura di René Capovin, Renato Corsini e Marcello Zane, è ricca di documenti originali, immagini d’epoca e fotografie più recenti, manifesti, tessere e giornali racconta non solo un partito e la sua storia, ma anche i suoi simboli, il suo rapporto con l’arte.
A noi è piaciuta perché è un viaggio in un’epoca e nei suoi costumi, anche in chiave squisitamente bresciana.

Categoria: Fotografia
Dove: Spazio Contemporanea, Corsetto Sant’Agata 22
Quando: fino al 21 novembre 2021, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

4) “Ceci n’est pas Paris”
Una domenica sicuramente diversa quella che si appresta a vivere via Porta Pile, con piccole incursioni artistiche, una mostra fotografica, un mercatino bric-à-brac e una collettiva – Pain au chocolat – di Caminòm Project.
A noi interessa perché non vogliamo perderci “un pomeriggio al Carmine in perfetto stile Montmartre”.

Categoria: Evento
Dove: via Porta Pile
Quando: domenica 7 novembre dalle 15 alle 19

***

5) Photoanalogie
La nuova tappa della rassegna “Fotografia bresciana”, il progetto, nato per raccontare al pubblico le radici della fotografia della città e per offrire ai giovani artisti nuove possibilità espositive, propone “Photoanalogie” di Gigi Bellometti.
Il fotografo prova a rispondere alla domanda su cosa abbiano in comune scene e soggetti ritratti nei luoghi, fra loro, più lontani e disparati in un’esposizione che si snoda tra assonanze, correlazioni, collegamenti.
Il risultato non ci ha interamente convinto perché la realizzazione pratica non rende completamente giustizia all’idea di partenza decisamente intrigante; alcuni accostamenti risultano forzati, alcuni soggetti alquanto banali e la qualità complessiva degli scatti non è sempre eccellente.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 14 novembre 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #25

Siamo arrivati anche a ottobre, il tempo non è dei migliori, ma questa settimana puntiamo i riflettori su una iniziativa parzialmente all’aria aperta, una passeggiata alternativa, un percorso alla scoperta degli studi d’artista a Brescia. Non manca neppure un ritorno in uno spazio tutto dedicato alla fotografia e una visita in quello che potrebbe diventare un nuovo modello di pinacoteca e che ci ha fatto molto riflettere.

Siete pronti? Partiamo.

Dal  8/10/2021 al 14/10/2021

***

1) Oggi sposi. Finché morte non ci separi

I percorsi della fotografia di matrimonio a cura di Renato Corsini portano i visitatori letteralmente a spasso nel tempo, oltre che nello spazio, proponendo un’interessante carrellata di immagini “di genere”. Dai ritratti posati, con la loro rigorosa codificazione, alle cerimonie nunziali dei vip, sulle pareti del Macof ripercorriamo una parte della storia del costume italiano.    

A noi è piaciuta perché è una mostra che, onestamente, ci ha divertito, ci ha regalato momenti di leggerezza e, perché no, un’immersione nei bei tempi andati, con una punta di gossip. E sfidiamo tutti a non restare a bocca aperta davanti all’ultima sezione, immaginando la provenienza geografica dei singoli scatti.  

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 7 novembre 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Come: ingresso libero

***

2) Caminòm Project

Camminiamo, ma anche, come ci ricordano gli organizzatori per assonanza comin’ home, torniamo a essere ospiti, delle case, o meglio degli studi, degli artisti bresciani coinvolti nell’iniziativa.

Il ritorno a “Vivere Brescia” passa anche dalla riappropriazione degli spazi cittadini, dalla possibilità di avvicinarsi e toccare con mano (metaforicamente ovviamente) le varie fasi di lavori creativi dagli esiti così diversi proprio nei luoghi in cui questi processi si sviluppano.

Caminòm Project è quasi una caccia al tesoro, dove ognuno può scegliere la propria strada (con l’aiuto della mappa gialla!), quindi l’appuntamento è al LumiBar. Come ci riconosceremo in giro per la città? Semplice, saremmo quelli con il braccialetto personalizzato…

A noi interessa perché è un’occasione per soddisfare tante curiosità, per confrontarsi con gli artisti senza mediazioni di sorta, neppure quelle di uno spazio “terzo” come le gallerie d’arte. E poi, lo ammettiamo, visitare lo studio di Fabio Bix è un po’ un sogno che si avvera.

Categoria: Arte
Dove: sedi varie, partenza dal LumiBar, in via Porta Pile 9H
Cosa: percorso alla scoperta degli studi d’artista
Quando: venerdì 8 e sabato 9 ottobre dalle 18 alle 24
Come: ingresso libero

***

3) Columns in 10 Colors, Peter Halley per Art drive-In

Il percorso sotterraneo d’arte contemporanea a cura dell’Associazione Bellearti si arricchisce di una nuova opera site-specific di Peter Halley che interessa i pilastri dell’autorimessa, in un gioco di colori che colpisce i visitatori, anche per le sue grandi dimensioni. Le sequenze colorate, geometriche, catturano lo sguardo, creano “movimento” pur nella loro assoluta staticità.

Nel complesso siamo perplessi, non tanto per l’installazione, che sicuramente ben si inserisce nello spazio e nel percorso composto dalle altre opere esposte, ma per la modalità di fruizione. L’idea che la mostra sia visitabile “senza scendere dalla propria macchina”, su cui insistono i curatori e la stampa non ci convince appieno, cozza con le nostre modalità di approccio all’esperienza espositiva. Certo, si tratta di un museo non convenzionale, è chiaro sin dalla sua collocazione, ma non ci auguriamo proprio che questo sia il modello di pinacoteca del futuro. Per noi il museo resta un luogo in cui muoverci a passo d’uomo, senza mezzi e senza rumore (e anche senza gas di scarico).

Categoria: Arte
Dove: Garage di Generali Assicurazioni, Agenzia di Brescia Castello, via Pusterla 45
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 31 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30, sabato e domenica dalle 15 alle 20
Come: ingresso libero

 

Vivere Brescia #24

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare” scriveva Gabriele D’Annunzio, noi invece invitiamo tutti – green pass alla mano – a rimanere a Brescia, per approfittare delle numerose proposte della scena artistica cittadina.
Molte le novità, molti gli artisti che tornano a esporre, si spazia dalle arti figurative alla scultura, dalla fotografia alle installazioni video e sonore, con ampio spazio per i giovani.
E poi, diciamolo, la città in quelli che sono i primi sprazzi di autunno ha un fascino particolare.

Dal 18/09/2021 al 24/09/2021

***

1) Degree Show II
La mostra presenta le opere di 11 artisti provenienti da accademie di tutta Italia chiamati a inserire, diremmo quasi ad ambientare, le loro creazioni nelle belle sale di Palazzo Monti.
Linguaggi e stili diversi che invitano il pubblico a decifrare messaggi più o meno evidenti, visioni e sguardi sul paesaggio, sul presente, sulla realtà così come su mondi immaginari.

A noi è piaciuta perché è sempre interessante osservare le direzioni in cui si muove l’arte contemporanea attraverso gli occhi di diversi artisti, attraverso lo specchio della loro sensibilità, alla ricerca di quelli che, forse in futuro, popoleranno le pareti dei musei.
Se dovessimo scegliere un paio di opere, quelle che vorremmo “portare a casa” o che ci hanno più colpito, credo che punteremmo il dito su Il ratto di Olivia di Bruno Fantelli e Marimo di Marco Mastropieri, tra l’altro entrambi formatisi all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il plus: la visita allo studio di Vickie Vainionpää, artista attualmente in residenza, che trasferisce sulla tela le forme digitali curvilinee create in grafica 3D grazie a una sorta di processo di “trascrizione”.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 29 settembre 2021, per gli orari di apertura consultare il sito web o
Come: ingresso libero

***

2) LYS, “We are all fashion victims”
Torna la smart art di LYS, questa volta negli spazi di BunkerVik.
La moda scende nel sottosuolo con le opere di un artista che riesce a coniugare modernità e tradizione, elementi classici e cultura pop, con uno sguardo critico sulla società che ci circonda ma capace al contempo di strappare un sorriso.

A noi interessa perché gli scatti di Lys sono multidimensionali, raccontano storie, non smettono mai di sorprendere per i loro dettagli, per quel tocco di inatteso che spinge, spesso, a ritornare sui propri passi, ad avvicinarsi, per scavare più a fondo, per andare oltre la superficie e le apparenze.

Categoria: Arte
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: fino al 28 settembre 2021, dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: Ingresso libero

***

3) Caterina Matricardi, “Opere”
Caterina Matricardi ritaglia e ci restituisce una traccia di quello che vediamo ma non guardiamo, di quello che sta lì, sotto i nostri occhi, ma non memorizziamo” scrive Renato Corsini nella sua presentazione di questa mostra, nuovo capitolo del progetto del Ma.Co.f. che porta il pubblico alla scoperta dei fotografi bresciani.
Una riflessione che coglie appieno lo spirito delle fotografie esposte, che propone una chiave di lettura profonda e, per restare in tema, forse non immediatamente apparente.

A noi è piaciuta per i giochi di luce e controluce, per l’equilibrio tra colore e non-colore, per gli accostamenti di diversi materiali, perché le fotografie sembrano davvero acquistare una nuova dimensione.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 10 ottobre 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Seiji Morimoto, “Eternal Moment”
Inaugura giovedì 23 settembre alle 19 la mostra composta da diverse opere audio-video e da una grande installazione sonora pensata appositamente per lo spazio dall’artista giapponese di nascita e tedesco d’adozione con “i suoni e le immagini delle diverse opere interagiscono e si sovrappongono, creando un unico paesaggio sonoro”.

A noi interessa perché è un progetto ricco di stimoli, in uno degli spazi espositivi che più amiamo in città, per la sua storia, per le sue caratteristiche architettoniche, per il suo essere una fucina di idee, sensazioni e suggestioni.
E poi come perdere la possibilità di vedere un lavoro ispirato a quell’organo a canne che una volta si trovava nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, poi rimosso e trasferito nel lontano 1812?

Categoria: Arte, musica
Dove: Carme – Centro Arti Multiculturali Etnosociale, Via delle Battaglie
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 23 settembre al 17 ottobre 2021, mercoledì – domenica 17.00 alle 21.00
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #23

Tante le occasioni anche questa settimana per Vivere Brescia e la sua scena artistica e per recuperare quello che non siamo ancora riusciti a vedere delle proposte che abbiamo selezionato nelle edizioni precedenti di questa nostra rubrica.
Ritorniamo anche (finalmente!) in uno spazio che ci ha regalato in passato emozioni e incontri e che è un po’ una fenice, con la sua storia di rinascita e cambio di destinazione, proveremo poi a perderci in un antico palazzo nobiliare (quanto meno tra le opere esposte) e per una volta usciremo dalle mura cittadine per tornare a teatro, insomma non proprio, ma quasi.

Dal 25/06/2021 al 1/07/2021

***

1) BETWEEN US: CANTIERE DELLE ARTI
Un cartellone variegato quello del festival che comprende arti visive, musica ed arti performative, “ideato con l’intento di creare occasioni di conoscenza e di confronto tra gli artisti, la popolazione e l’attività di CARME”. Una mostra collettiva, concerti e performance – i cui protagonisti saranno gli artisti dei territori di Brescia e Bergamo – incontri e workshop per parlare di arte

A noi interessa perché è un progetto multiforme, sicuramente ricco di stimoli, che vede la presenza di artisti e generi diversi in quello che immaginiamo come un vero e proprio cantiere legato al territorio, uno sguardo sul sistema dell’arte a tutto tondo.

Categoria: Arte, musica
Dove: Carme – Centro Arti Multiculturali Etnosociale, Via delle Battaglie 61/1
Cosa: mostra temporanea, spettacoli, incontri
Quando: fino al 4 luglio 2021, mercoledì – domenica 17.00 alle 21.00
Come: ingresso libero

***

2) Pazzo Palazzo 2.0
Ci siamo persi la prima edizione, ma intendiamo sicuramente recuperare. Un’opportunità per visitare Palazzo Monti in tutti i suoi angoli e per scoprire una serie di nuovi lavori, spaziando dall’arte tessile alle video installazioni, dalla pittura alla scultura.

A noi interessa perché questo “incubatore della creatività” ha già saputo stupirci e siamo curiosi di vedere cosa avrà in serbo stavolta. E poi gettare un’occhiata agli studi degli artisti in residenza è come un antipasto, anzi è un vero e proprio amouse-bouche

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 26 giugno 2021, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 15:00-16:00, il sabato dalle 18:00 alle 19:00.
Come: ingresso libero

***

3) Sipario – si prega di accendere i telefoni, lo spettacolo sta per cominciare
Puegnago del Garda ospita uno degli appuntamenti del Brescia Photo Festival, con la personale di Nicola Bertellotti che nei suoi scatti “indaga l’abbandono e, metaforicamente, la fine imminente dei luoghi di cultura, spettacolo e aggregazione come teatri, cinema e spazi espositivi attualmente in disuso”.

A noi interessa perché la riflessione sull’abbandono dei luoghi mediata dall’obiettivo fotografico è un tema che ci affascina. E l’assenza, ancora più che la presenza, negli scatti spinge a interrogarsi sullo scorrere del tempo, sulla direzione, o meglio sulle direttrici, in cui si muove la nostra contemporeneità.

Categoria: Fotografia
Dove: Fondazione Vittorio Leonesio presso Villa Leonesio, Via Palazzi 15,
Puegnago del Garda, fraz. Mura
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 26 settembre 2021, venerdì, sabato e domenica dalle 16.30 alle 20.00. Su prenotazione inviando un messaggio al 371 445 4196
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #22

Come anticipavamo nell’edizione precedente, ci sono tante novità sulla scena artistica cittadina, in particolare Palcoscenici archeologici, che getta le basi per quel Corridoio Unesco, quel “nuovo decumano” come l’ha definito qualcuno, che permetterà di passeggiare nella storia, tra rovine romane e reliquie longobarde. Ce lo godremo anche in versione by night in occasione di un progetto teatrale del Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Fondazione Brescia Musei.
Continua anche il Brescia Photo Festival, arricchendosi di nuove mostre, ma non dimentichiamo neppure ciò che si muove nelle gallerie, con in particolare una rassegna che abbiamo deciso di visitare solo dopo aver scoperto il titolo.
E se vi trovate a passare nei pressi del vigneto in castello sollevate gli occhi per un colpo d’occhio sull’installazione dell’artista camerunense Pascale Marthine Tayou, La Plage, di cui abbiamo letto tante interpretazioni, ma di cui dobbiamo ancora onestamente trovare il “nostro” significato.

Dal 18/06/2021 al 24/06/2021

***

1) Omaggio a Joseph Beuys
Altro appuntamento con il festival bresciano della fotografia.
Nelle sale di Spazio Contemporanea, si celebra quello che sarebbe stato il centesimo compleanno di Joseph Beuys, poliedrico artista concettuale, con gli scatti di Renato Corsini chiamato a documentare l’incontro tra Beuys appunto e il critico d’arte Pierre Restanye.

A noi interessa perché è un omaggio non scontato, con ritratti, sequenze fotografiche e scatti d’ambientazione in anteprima assoluta che mette in luce uno dei protagonisti che ha cambiato l’arte del XX secolo come disegnatore, scultore, insegnante, politico, attivista, artista di azioni e installazioni.

Categoria: Fotografia/Arte
Dove: Spazio Contemporanea, Corsetto Sant’Agata 22
Quando: fino al 31 luglio 2021, da giovedì a domenica dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

2) Nathalie Du Pasquier. Il treno per Brescia viaggia con 5 minuti di ritardo
Terza personale dell’artista di Bordeaux, ormai di casa a Milano. In mostra geometrie coloratissime, su tela e in forma di sculture, che spiccano negli splendidi spazi della Galleria Apalazzo.

A noi interessa perché non si può non essere incuriositi dal titolo e, ovviamente, per seguire la continua ricerca dell’artista tra bidimensionalità e tridimensionalità, tra tangibile e intangibile.

Categoria: Arte
Dove: Apalazzo Gallery, Piazza Tebaldo Brusato 35
Quando: fino al 15 luglio, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli
Un inedito progetto espositivo site-specific che ha partecipato e vinto il bando dell’Italian Council (7. Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Otto sculture da ammirare partendo dal Parco Archeologico fino a Santa Giulia, tra richiami e rimandi che ogni visitatore sarà chiamato a decifrare.

A noi interessa perché il dialogo tra antico e contemporaneo è sempre particolarmente interessante e il percorso ci porterà ad attraversare quasi mille anni di storia dell’arte e dell’architettura.

Categoria: Scultura/Installazione
Dove: Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, via Musei, 57
Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 9 gennaio 2022, negli orari di apertura del polo museale
Come: ingresso a pagamento. È previsto un biglietto congiunto, ma è anche possibile acquistare gli ingressi per le singole sedi separatamente. Tutte le informazioni su https://www.bresciamusei.com/

***

4) Calma Musa Immortale
Finalmente si torna a teatro! Con uno spettacolo itinerante che dal Museo di Santa Giulia accompagna il pubblico attraverso Brixia, Parco archeologico di Brescia Romana fino ad arrivare alla cella in cui è custodita la Vittoria Alata.

A noi interessa perché è un viaggio nel tempo nel cuore di uno dei luoghi fondamentali della città, in cui parole e musica si fondono per rivivere “le vicende del nostro passato, ripercorrendo i ricordi, gli ideali e le storie degli uomini e delle donne che ci hanno preceduto e che, come noi la contempliamo oggi, hanno ammirato la Calma Musa nel corso dei secoli”.

Categoria: Teatro
Dove: partenza dal Museo di Santa Giulia, Via Piamarta 4
Cosa: Spettacolo itinerante
Quando: 20, 24, 26 e 27 giugno 2021. Ogni giorno sono disponibili sei recite con orario d’inizio alle 19.00 – 19.45 – 20.30 – 21.15 – 22.00 – 22.45
Come: biglietto intero € 15,00 (+ spese di prevendita). Dal momento che i posti disponibili sono limitati, è possibile (e consigliabile) l’acquisto in prevendita su Vivaticket

Vivere Brescia #21

Tanti luoghi che riaprono le porte, due inaugurazioni, il Brescia Photo Festival che continua e si arricchisce di nuove proposte, il progetto Palcoscenici Archeologici che inizia a prendere forma (ne parleremo la settimana prossima), insomma la scena culturale bresciana è in fermento.
I nostri suggerimenti per Vivere Brescia si concentrano sulla mostra collettiva dei vincitori del Premio Nocivelli, su un altro appuntamento del festival fotografico cittadino che ci conduce in terre lontane (sì proprio quello a cui onestamente disperavamo di riuscire ad accedere) e sul nuovo evento ospitato a Palazzo Monti di cui, siamo sinceri, non abbiamo visto nessuna immagine in anteprima, ma che ci incuriosisce perché… continuate a leggere e lo scoprirete.

Dal 04/06/2021 al 10/06/2021

***

1) Le stanze del contemporaneo
In mostra i vincitori della XII edizione di Coppa Luigi e Premio Nocivelli, il concorso d’arte contemporanea a tema libero organizzato dall’Associazione Culturale Techne creata nel 2009 dalla famiglia di Luigi Nocivelli, per dare continuità, grazie soprattutto ad attività di promozione e diffusione, alla sua passione per l’arte e la cultura italiane.

A noi interessa perché in passato il premio ci ha consentito di scoprire nuovi artisti e siamo curiosi, dopo aver già visitato “Orders” la personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli 2020, di vedere quali saranno i temi, gli stili e i mezzi espressivi (fotografia, pittura, scultura) scelti per la loro ricerca espressiva dagli altri premiati.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Via dei Musei 30
Quando: dal 4 giugno al 4 luglio 2021, giovedì e venerdì: 15.00 – 19.00, sabato e domenica: 10.00 – 19.00)
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

2) Wildlife
Nell’ambito del Brescia Photo Festival, spazio anche alla fotografia naturalistica e all’obiettivo di un fotografo pluripremiato che ha scelto l’Africa come propria terra d’adozione.
Il Museo di scienze naturali ospita gli scatti della mostra Wildlife, dove sono gli assoluti protagonisti sono gli animali e la savana africana.

A noi è piaciuta perché il bianco e nero scelto da Federico Veronesi rende ancora più affascinanti i ritratti degli animali e permette di emozionarsi di fronte alle stampe dei paesaggi in grande formato.

Categoria: Fotografia
Dove: Museo Civico di Scienze Naturali, Via Ozanam 4
Quando: fino al 27 giugno 2021, da a lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.00. Aperture straordinarie: 12 e 26 giugno, 10 e 24 luglio dalle 15.00 alle 19.00 con prenotazione obbligatoria: whatsapp 3386378615 oppure museo.scienze@comune.brescia.it
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Shelter Lines
Una mostra sulla sinuosità e sulla forza comunicativa della linea disegnata, incisa, ricamata, che ospita i lavori di Alicia Adamerovich e Barbara Prenka.

A noi interessa perché è il frutto del lavoro fianco a fianco di due artiste internazionali che hanno, è il caso di dirlo, intessuto un dialogo attraverso forme espressive diverse.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 5 giugno 2021 negli orari di apertura del centro culturale
Come: ingresso libero