Vivere Brescia #30

Vogliamo aprire ricordando che l’11 dicembre è la diciassettesima Giornata del Contemporaneo, l’evento annuale promosso da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Sabato, in Italia e all’estero, i 24 Musei AMACI e realtà quali musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, associazioni, studi e spazi d’artista, aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi per celebrare l’arte contemporanea con un programma interessante e variegato.
Vale proprio la pena di pensare a una gita fuori porta.
A Brescia non si registrano purtroppo particolari iniziative speciali, ma intanto la città si è vestita a festa e non mancano comunque le occasioni per vivere la sua scena artistica e culturale.
Per questa edizione vi segnaliamo anche, grazie all’iniziativa “Sportina d’artista”, la possibilità di acquistare regali di Natale originali, realizzati da artisti locali.
Noi del collettivo di indirezionenoncasuale abbiamo già qualche idea per arricchire la nostra collezione…

Dal 10/12/2021 al 16/12/2021

***

1) Disegnare non serve a niente
Spazio H Vox ospita una raccolta composta di circa 50 opere tra disegni, tele, piatti, manifesti, stampe, libri, disegni su legno e piccole proiezioni video realizzate dall’artista visivo e illustratore bresciano Francesco Levi.
Per l’occasione, diremmo in omaggio al luogo che ospita la sua personale, Levi ha creato dieci disegni, i suoi “manifesti per il teatro”.
A noi interessa perché è l’occasione per scoprire un artista che ancora non conosciamo.

Categoria: Arte
Dove: Spazio H. Vox, via Pace 15
Quando: fino al 23 gennaio 2022, venerdì dalle 19.00 alle 21.00, il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 21.00. O ancora su appuntamento prenotando al numero: 339 5831042
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

2) Pattern
Tobias Hoffknecht torna negli spazi di A+B Gallery con una serie di sculture di media e grande dimensione, prodotte appositamente per Pattern, in un intreccio di colori, forme e proporzioni.
La ricerca di Hoffknecht, spiega il gallerista, prende le mosse dall’idea di rottura del limite dato dalla natura stessa dei materiali con le opere che nascono da un progetto in cui intuizione ed emozione servono per dar forma al tubolare metallico saldato e verniciato.
A noi interessa perché i visitatori saranno chiamati a interagire con la fisicità delle sculture, rileggendo l’intera struttura della galleria e cercando una propria chiave di lettura.

Categoria: Arte
Dove: A+B Gallery, Corsetto Sant’Agata 22, scala C primo piano,
Quando: fino al 5 febbraio 2022, da giovedì a sabato dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero.

***

3) L’ultimo appartamento
Continua il percorso all’insegna dell’arte temporanea di App.arta.mento con i lavori di Monica Carrera, Francesca Damiano e Marco Onorio.
A noi interessa perché abbiamo già avuto il piacere di visitare i loro studi d’artista e siamo curiosi di scoprire come avranno “abitato” questo nuovo spazio espositivo che, racconta la curatrice dell’evento Natalie Zangari, costituirà una “scenografia perfetta per una rinnovata fine o una nuova rinascita”.

Categoria: Arte
Dove: App.arta.mento, corso Matteotti 38
Cosa: mostra temporanea
Quando: 11 dicembre inaugurazione dalle 15.00 alle 21.00, successivamente l’evento sarà visitabile, sempre con prenotazione il 12, 17, 18 e 19 dicembre, dalle 15.00 alle 19.00
Come: ingresso con offerta libera

***

4) Sportina d’artista
Dopo la pausa forzata torna il progetto Sportina d’artista.
Le opere di piccolo formato – incisioni, disegni e multipli – realizzate da Dora Creminati, Francesco Martinelli, Luciano Pea, Camilla Rossi, Marco Tancredi e Gianluca Vanoglio aspettano tutti gli amanti dell’arte che vorranno dar loro una nuova casa (a un prezzo speciale).
A noi interessa perché abbiamo almeno una parete “triste”, tutta da rinnovare.

Categoria: Arte
Dove: Studio di Camilla Rossi, Contrada delle Cossere 14A
Quando: sabato 11 dicembre, dalle 16.00 alle 19.30

***

5) Salto in Altro
L’esposizione si concentra su sette opere di arte moderna e contemporanea, provenienti da collezioni private, e le pone in dialogo con altrettante opere prodotte tra marzo e ottobre 2021 da artisti emergenti durante il periodo di residenza a Palazzo Monti.
A noi interessa perché nelle sale di Palazzo Monti gli scontri, incontri e confronti tra opere d’arte, artisti, nello splendido contenitore che li ospita, non mancano mai di sorprenderci.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 18 dicembre 2021, su appuntamento. Scrivere a ciao@palazzomonti.org
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #27

L’edizione di questa settimana è dedicata quasi interamente al Festival della Pace che apre proprio oggi. Giunto alla sua quarta edizione, fino al 28 novembre, il festival affronterà diverse tematiche, attraverso molteplici linguaggi e stili espressivi, con particolare attenzione al tema del riconoscimento e del dialogo tra le identità come pratica necessaria alla costruzione della pace.
Dal Museo di Santa Giulia al MO.CA fino al Bunkervik (giusto per citare alcuni dei nostri luoghi del cuore), la città sarà animata da azioni e riflessioni, eventi e protagonisti per sottolineare, come ricordano gli organizzatori e il sindaco, che “il mondo ha bisogno di pace e la pace, per essere realizzata, ha bisogno dell’azione consapevole e responsabile di
ognuno di noi”.

Dal 12/11/2021 al 18/11/2021

***

1) La Cina non è vicina. Badiucao – Opere di un artista dissidente
La prima personale in Italia di Badiucao ha già creato sensazione e polemiche, con la richiesta del governo cinese di cancellarla. L’artista – attivista espone le proprie opere di protesta, contro ogni forma di controllo ideologico o morale da parte del potere politico e contro ogni forma di censura.
A noi interessa perché il percorso espositivo ripercorre l’attività artistica di Badiucao, dagli esordi alle opere più recenti, alcune nate in risposta alla recente crisi sanitaria, altre realizzate con un “linguaggio visivo che evoca ironicamente lo spirito pop della propaganda comunista, ricalcandone lo stile grafico, i colori e i toni”.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 13 febbraio, martedì – domenica dalle ore 10.00 alle 18.00
Come: ingresso libero per l’intera durata del festival della Pace, successivamente ingresso a pagamento. Tutte le informazioni su https://www.bresciamusei.co

***

2) At Work!
Artisti di diverse generazioni e provenienze geografiche in una collettiva incentrata sui temi del lavoro e dei materiali, della trasformazione e del cambiamento.
A noi interessa per la presenza di alcuni artisti di fama internazionale chiamati a realizzare opere e installazioni site-specific di grandi dimensioni che dialogano con gli spazi espositivi, all’insegna di contaminazioni e relazioni tra antico e contemporaneo, linguaggi classici e materiali industriali e di riuso.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: MO.CA, Sale Scacchi, Via Moretto 78
Quando: fino al 6 gennaio, martedì – domenica dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Senza Acqua. Suggestioni e suoni dell’acqua perduta
Come sarebbe il mondo senza più acqua?
La mostra prova a rispondere a questo quesito attraverso le fotografie di Giorgio Busignani e l’installazione sonora di Claudio Ballestracci.
A noi interessa perché è una riflessione per immagini, e non solo, su un futuro possibile, terribile.

Categoria: Fotografia/installazione
Dove: Bunkervik, Via federico Odorici 6
Quando: dal 14 al 17 novembre, dalle ore 15.30 alle 21.30
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Untold stories
Arrivano a Brescia le immagini di Muhammed Muheisen, due volte vincitore del premio Pulitzer e fotografo del National Geographic, che ci raccontano storie di uomini e donne in situazioni di conflitto, in diversi luoghi del mondo.
A noi interessa perché gli scatti di Muheisen sono forti, scavano oltre le apparenze e mostrano, ancora una volta, tutta la tragedia delle guerre.

Categoria: Fotografia
Dove: Image Academy Brescia, Corso Giuseppe Garibaldi 16
Quando: fino al 26 novembre, lunedì, martedì, mercoledì ore 10.00 – 22.00; giovedì, venerdì, sabato, domenica ore 10.00 – 18.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

5) In.Pulso
Il nuovissimo progetto APP.ARTA.MENTO, all’insegna del concetto di arte temporanea, apre letteralmente le porte con la collettiva di Valentina Regola, Cecilia Magri, Lorenzo Tentori e Cecilia Galli.
A noi incuriosisce perché si tratta di quattro giovanissimi artisti chiamati a popolare uno spazio, a renderlo vivo con le loro opere, quasi uno specchio dei rispettivi mondi interiori.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: app.arta.mento, corso Giacomo Matteotti 38
Quando: il 13 novembre dalle 16:00 alle 20:00; il 14, 19, 20 e 21 novembre dalle 15 alle 19 su prenotazione anche via Whatsapp al numero 389 219 50 81.
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero