Vivere Brescia #28

Una nuova settimana per vivere Brescia. In questa edizione segnaliamo, come sempre, le proposte a nostro avviso più interessanti per scoprire la scena artistica cittadina e suggeriamo di spostarsi una cinquantina di chilometri, in territorio bergamasco, per una mostra che, siamo sicuri, colpirà gli occhi e le menti dei visitatori.

Dal 19/11/2021 al 25/11/2021

***

1) Es, Gianluca Vanoglio
Non potevamo non iniziare dalla personale di Luca Vanoglio che ci guiderà nel suo universo fatto di volti, di ricerca dell’io, di casualità che si mescola alla serialità, di contrasti, per scoprire come il suo “lavoro racconta la realtà intesa come percezione del mondo, passando dal reale-visto al reale-sentito, attraverso una dimensione onirica di esperienze, stati d’animo ed immagini”.
A noi interessa perché, lo avrete intuito leggendo la sua intervista sul blog, Gianluca è un artista che ha molto da dire e il suo tratto, lo stile e le suggestioni che riesce a evocare smuovono qualcosa di profondo e ancora perché quei volti ritratti ci attraggono e ci respingono al tempo stesso, a tratti costringendoci a guardarci come in uno specchio.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: San Zenone all’Arco, Vicolo S. Zenone, 4
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 5 dicembre, da mercoledì a domenica dalle ore 16.00 alle 19.00
Come: ingresso libero

***

2) Inside, Silvia Trippa
Nell’ambito del progetto Area Fuorinorma, una rassegna che ruota attorno alle direttrici di arte e fragilità, Silvia Trappa e le sue sculture ritornano negli spazi di Bunkervik con una nuova tappa della serie Solitudini per riflettere sulla solitudine, appunto, e sull’isolamento.
Una mostra accompagnata dalle sonorità dei Girl in Blue e dalle azioni teatrali degli attori di Somebody Teatro delle Diversità.
A noi interessa per il suo aspetto multidisciplinare e perché le opere di Silvia Trappa crediamo possano dialogare perfettamente, anche per quel sottile senso di malinconia, con la natura del luogo che temporaneamente le ospita .

Categoria: Arte contemporanea / Musica / Performance
Bunkervik, Via Federico Odorici 6
Quando: 20 e 21 novembre, 27 e 28 novembre. 6 turni di visita dalle 11 alle 18
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, prenotazione obbligatoria (prenotazioni@somebodyteatro.it oppure telefonando al
339 3818207)

***

3) Cartoline dalla Cina, Giulio Obici
Una Cina lontana nello spazio e nel tempo quella narrata da Giulio Obici con scatti che fissano una realtà che, come racconta il curatore Renato Corsini, “due anni dopo la scomparsa del condottiero Mao Tse Tung, incominciava a confrontarsi con il resto del mondo”, cercando una nuova via al comunismo post-rivoluzione culturale.
A noi interessa perché Giulio Obici coglie momenti quotidiani e li rende unici, andando a comporre sotto gli occhi dei visitatori un grande mosaico di sensazioni, atmosfere, panorami e persone, un autentico racconto per immagini.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 23 dicembre 2021, dal martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero
https://www.macof.it/giulio-obici-cartoline-dalla-cina/

***

4) Angeli e demoni, Dorothy Bhawl
Un luogo decisamente insolito per ospitare una mostra d’arte, quello scelto da Dorothy Bhawl e dal curatore Marco Fioretti.
Un “labirinto oscuro e pischedelico” in cui i visitatori potranno perdersi (o forse ritrovarsi) guidati da un Virgilio d’eccezione o forse da un novello Jareth, Re degli gnomi.
A noi interessa perché sono scatti di Dorothy, serve dire altro?

Categoria: Fotografia
Dove: Azchimica, Via Piemonte 7/a Dalmine
Quando: fino al 20 dicembre
Cosa: mostra temporanea
Come: su appuntamento, telefonando al 335 5303765

Vivere Brescia #24

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare” scriveva Gabriele D’Annunzio, noi invece invitiamo tutti – green pass alla mano – a rimanere a Brescia, per approfittare delle numerose proposte della scena artistica cittadina.
Molte le novità, molti gli artisti che tornano a esporre, si spazia dalle arti figurative alla scultura, dalla fotografia alle installazioni video e sonore, con ampio spazio per i giovani.
E poi, diciamolo, la città in quelli che sono i primi sprazzi di autunno ha un fascino particolare.

Dal 18/09/2021 al 24/09/2021

***

1) Degree Show II
La mostra presenta le opere di 11 artisti provenienti da accademie di tutta Italia chiamati a inserire, diremmo quasi ad ambientare, le loro creazioni nelle belle sale di Palazzo Monti.
Linguaggi e stili diversi che invitano il pubblico a decifrare messaggi più o meno evidenti, visioni e sguardi sul paesaggio, sul presente, sulla realtà così come su mondi immaginari.

A noi è piaciuta perché è sempre interessante osservare le direzioni in cui si muove l’arte contemporanea attraverso gli occhi di diversi artisti, attraverso lo specchio della loro sensibilità, alla ricerca di quelli che, forse in futuro, popoleranno le pareti dei musei.
Se dovessimo scegliere un paio di opere, quelle che vorremmo “portare a casa” o che ci hanno più colpito, credo che punteremmo il dito su Il ratto di Olivia di Bruno Fantelli e Marimo di Marco Mastropieri, tra l’altro entrambi formatisi all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il plus: la visita allo studio di Vickie Vainionpää, artista attualmente in residenza, che trasferisce sulla tela le forme digitali curvilinee create in grafica 3D grazie a una sorta di processo di “trascrizione”.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 29 settembre 2021, per gli orari di apertura consultare il sito web o
Come: ingresso libero

***

2) LYS, “We are all fashion victims”
Torna la smart art di LYS, questa volta negli spazi di BunkerVik.
La moda scende nel sottosuolo con le opere di un artista che riesce a coniugare modernità e tradizione, elementi classici e cultura pop, con uno sguardo critico sulla società che ci circonda ma capace al contempo di strappare un sorriso.

A noi interessa perché gli scatti di Lys sono multidimensionali, raccontano storie, non smettono mai di sorprendere per i loro dettagli, per quel tocco di inatteso che spinge, spesso, a ritornare sui propri passi, ad avvicinarsi, per scavare più a fondo, per andare oltre la superficie e le apparenze.

Categoria: Arte
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: fino al 28 settembre 2021, dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: Ingresso libero

***

3) Caterina Matricardi, “Opere”
Caterina Matricardi ritaglia e ci restituisce una traccia di quello che vediamo ma non guardiamo, di quello che sta lì, sotto i nostri occhi, ma non memorizziamo” scrive Renato Corsini nella sua presentazione di questa mostra, nuovo capitolo del progetto del Ma.Co.f. che porta il pubblico alla scoperta dei fotografi bresciani.
Una riflessione che coglie appieno lo spirito delle fotografie esposte, che propone una chiave di lettura profonda e, per restare in tema, forse non immediatamente apparente.

A noi è piaciuta per i giochi di luce e controluce, per l’equilibrio tra colore e non-colore, per gli accostamenti di diversi materiali, perché le fotografie sembrano davvero acquistare una nuova dimensione.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 10 ottobre 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Seiji Morimoto, “Eternal Moment”
Inaugura giovedì 23 settembre alle 19 la mostra composta da diverse opere audio-video e da una grande installazione sonora pensata appositamente per lo spazio dall’artista giapponese di nascita e tedesco d’adozione con “i suoni e le immagini delle diverse opere interagiscono e si sovrappongono, creando un unico paesaggio sonoro”.

A noi interessa perché è un progetto ricco di stimoli, in uno degli spazi espositivi che più amiamo in città, per la sua storia, per le sue caratteristiche architettoniche, per il suo essere una fucina di idee, sensazioni e suggestioni.
E poi come perdere la possibilità di vedere un lavoro ispirato a quell’organo a canne che una volta si trovava nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, poi rimosso e trasferito nel lontano 1812?

Categoria: Arte, musica
Dove: Carme – Centro Arti Multiculturali Etnosociale, Via delle Battaglie
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 23 settembre al 17 ottobre 2021, mercoledì – domenica 17.00 alle 21.00
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #20

Fotografia, fotografia e ancora fotografia in questa edizione di Vivere Brescia, anche se iniziamo da una proposta diversa.
Il Brescia Photo Festival prosegue, anzi si arricchisce con le proposte del circuito Brescia Photo Friends, e settimana dopo settimana stiamo esplorandolo tutto, non smettendo mai di stupirci di fronte agli scatti dei fotografi italiani e stranieri, più o meno noti, che popolano l’iniziativa, con la curatela artistica di Renato Corsini, promossa dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei e con la collaborazione di MaCof – Centro della fotografia italiana.
La pandemia ha sicuramente frenato molti progetti, ne ha rallentato lo sviluppo e l’apertura al pubblico, ma ha anche alimentato la creatività di diversi artisti, spingendo le loro opere in direzioni probabilmente diverse da quelle che avrebbero preso naturalmente, ma non per questo meno interessanti. Speriamo quindi che, nonostante il titolo e quel senso di limitazione della libertà che evoca, Red Zone marchi la prima tappa di una lunga serie di appuntamenti per Vivere Brescia e la sua scena artistica (oltre che il primo vernissage – evento della stagione).

Dal 28/05/2021 al 03/06/2021

***

1) E fingersi morto
Volatili, inequivocabilmente morti, per riflettere sull’essenza della vita. Francesca Damiano ci conduce all’interno della sua poetica, in cui non è la forma ad essere importante, ma l’energia che vi scorre dentro.

A noi interessa perché gli spazi di Bunkervik ci sembrano particolarmente adatti a un progetto interessante, non scontato, da interpretare con gli occhi e, ciascuno, con la propria sensibilità.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: dal 28 maggio al 6 giugno 2021, da giovedì a domenica dalle 16.30 alle 19.30.
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: Ingresso libero. Per appuntamento 3358662857

***

2) Bellissima
Il MO.CA accoglie una mostra-omaggio dedicata alla Vittoria Alata e al suo collocamento nella cella orientale del Capitolium, in un nuovo allestimento curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Venti i fotografi italiani coinvolti, ciascuno con il proprio stile e una propria visione per interpretare il denominatore comune, l’immagine di uno dei simboli della città.

A noi è piaciuta perché ci ha permesso di ammirare venti diverse, diversissime, letture fotografiche di una stessa protagonista. Alcune sicuramente più riuscite, altre al nostro occhio meno interessanti, alcune più classiche, altre più innovative, resta il fatto che è difficile scegliere quale sia l’omaggio più riuscito, anche se il collettivo di indirezionenoncasuale proverà a stilare la sua personale classifica sul blog.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 27 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Fashion Caos
Gli spazi della galleria Colossi Arte Contemporanea ospitano la nuova personale di LYS, ancora una volta fedele al motto “You can make art with anything, I use a smartphone”.
Modelle e fotografia di moda, spunti neoclassici e elementi dei social media si fondono per dare vita a immagini a tratti oniriche, a tratti surreali, tra atmosfere patinate e riflessioni sulla società dell’apparenza (o dell’apparire).

A noi interessa perché abbiamo già avuto modo di apprezzare la smart art di LYS e mai come questa volta siamo rimasti affascinati dalla composizione e dai contrasti di cui sembrano vivere le sue opere.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 27 maggio negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su appuntamento

***

4) Red Zone
Dorothy Bhawl e il rosso, o meglio la famigerata zona rossa.
Ancora una volta il fotografo stupisce, o forse dovremmo dire colpisce, il suo pubblico gettandolo letteralmente in un universo grottesco, estremo, dai contrasti accentuati, in alcuni momenti persino perturbante.
Un ciclo quello che spicca sulle pareti bianchissime della Galleria Gare 82 frutto dei nostri tempi, indelebilmente legato a un periodo storico che mai avremmo immaginato di vivere.

A noi è piaciuta perché nelle fotografie c’è molto dell’artista che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare negli anni, dallo sguardo ironico con cui legge la realtà contemporanea, alla teatralità spinta fino ai suoi limiti, dalla cura meticolosa con cui costruisce le immagini e tutti gli elementi che le compongono alla capacità di creare molteplici livello di significato e significante.

Categoria: Fotografia
Dove: Galleria Gare 82, via Villa Glori 5
Quando: fino al 26 giugno 2021, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #12

Dal 21/10/2020 al 27/10/2020

***

1) + 2) Coazione a mostrare. Omaggio a Romana Loda / “Il volto sinistro dell’arte”. Romana Loda e l’arte delle donne
Un duplice omaggio alla gallerista Romana Loda che prende spunto da due mostre di sole donne da lei organizzate nel 1974 e nel 1977. Sulle pareti i lavori di una selezione di artiste che hanno esposto nelle numerose mostre curate da Loda, in spazi pubblici e privati o nella sua galleria, e che con lei hanno condiviso progetti artistici e spesso esperienze di vita. Ma che soprattutto, come lei, hanno avvertito l’urgenza di impegnarsi fino in fondo nel mondo dell’arte, in un momento storico in cui in Italia essere donna e artista, come confida Ketty La Rocca a Lucy Lippard nel 1975, era ancora “di una difficoltà incredibile”.
A noi sono piaciute perché consentono di approfondire una figura importante per l’arte al femminile in Italia e offrono lo spunto per una riflessione su una tematica, quella dell’identità di genere (non solo nell’arte), ancora di particolare attualità, come abbiamo raccontato qui sul blog.

Categoria: Arte
Dove: Galleria dell’Incisione, via Bezzecca 4 / APALAZZOGALLERY, Piazza Tebaldo Brusato 35
Informazioni pratiche

***

3) Inospiti di Iros Marpicati
In mostra alcune delle opere appartenenti al ciclo pittorico più recente dell’artista, in cui geometrie astratte e colori primari creano scenari inospitali o, come li definisce l’artista, inospiti, in cui la presenza umana, quando presente, è solo una sagoma scura, senza apparente identità, solitaria.
A noi affascina per quel senso di straniamento, di vuoto, di alienazione che sembra essere la cifra distintiva di questa tappa del percorso di Marpicati nella sua elaborazione del senso dello svuotamento esistenziale.

Categoria: Arte
Dove: MO.CA – Centro per le nuove culture, via Moretto 78
Quando: fino al 15 novembre 2020, da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) 15 → The Waiting Hall
Un insieme di opere e pensieri collegati in forma di mostra che tratta le novità dagli atelier e alcune scelte di galleria.
Questa idea presenta una nuova composizione di proposte artistiche che non cercano di stabilire un unico significato ma al contrario, espongono le traiettorie plurali e divergenti degli artisti selezionati nonché le loro capacità uniche di plasmare nuove sensibilità nell’arte contemporanea.
Ci interessa per provare a capire dove sta andando l’arte contemporanea e perché non possiamo non risponde a un “un invito a vivere la situazione di attesa senza angoscia, a rompere i ritmi patologici che bloccano la nostra capacità di godimento estetico e ad entrare in sintonia con la polifonia di colori, significati, linee di fuga e tocchi alternativi che servono per incontrarci”.

Categoria: Arte
Dove: A+B Gallery, Corsetto Sant’Agata 22, scala C primo piano
Quando: fino al 28 novembre 2020, da giovedì a sabato dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

5) Le antenne di Tangeri guardano il mare – Monica Carrera
Il lavoro nasce da una serie di scatti realizzati a Tangeri, città in cui l’artista racconta di essere “rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare”, oltre che dal numero di antenne paraboliche.
Da qui l’ispirazione per questa serie che si articola in 11 collage fotografici, 1 light box e una stampa fotografica cucita.
Questa mostra a noi è piaciuta perché è un’esperienza che, grazie anche alla particolare colonna sonora, coinvolge i visitatori portandoli quasi all’interno delle fotografie, in un viaggio oltre la cornice e gli attuali orizzonti forzatamente ristretti.

Categoria: Arte
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: dal 17 al 31 ottobre 2020, da giovedì a domenica dalle ore 16.30 alle 19.00.
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: Ingresso libero

***

Per le altre mostre in corso si rimanda alle puntate precedenti della rubrica Vivere Brescia.

Vivere Brescia #11

Dal 14/10/2020 al 20/10/2020

***

1) Animals & Travels
Giuliano e Roberto Radici, artisti e curatori dell’installazione artistica portano i visitatori in un mondo dove fotografia e pittura si incontrano per dar vita a scenari sospesi tra realtà e immaginazione, una sorta di risposta alla crisi che è la cifra di lettura di questo 2020.
Diversi linguaggi figurativi e una colonna sonora creata appositamente per quest’opera multisensoriale coinvolgono in un viaggio proprio in un momento in cui è il concetto stesso di “viaggiare” a essere messo in discussione.
Ci interessa perché offre uno spunto di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, sui contrasti, sul futuro, su cambiamenti a cui non è possibile sfuggire.

Categoria: Arte
Dove: Spazio Espositivo LA BASILICA, viale Leonardo da Vinci (area ex Enel)
Quando: fino al 1° novembre 2020, venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 21.00
Cosa: installazione temporanea
Come: Ingresso libero

***

2) Onirique – Ludovic Thiriez
Un ciclo di diciotto opere con cui l’artista racconta il tema dell’infanzia – con i suoi contrasti, emozioni, passioni – rivisitata e interpretata con l’occhio dell’adulto, con il bagaglio delle esperienze maturate, traducendola in disegni e tratti complessi, ricchi di simbologia e di dettagli, da cogliere come un tutt’uno e singolarmente. L’elemento onirico si fonde con i codici e i modelli codificati dei ricami ungheresi.
Ci interessa perché la sovrapposizione degli elementi e dei colori nei lavori in mostra ha qualcosa di magico.

Categoria: Arte
Dove: Galleria Gare 82, via Villa Glori 5
Quando: fino al 7 novembre 2020, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Le antenne di Tangeri guardano il mare – Monica Carrera
Il lavoro nasce da una serie di scatti realizzati a Tangeri, città in cui l’artista racconta di essere “rimasta estremamente colpita dalla quantità di gente che semplicemente sosta e guarda il mare”, oltre che dal numero di antenne paraboliche. Da qui l’ispirazione per questa serie che si articola in 11 collage fotografici, 1 light box e una stampa fotografica cucita.
Ci interessa perché amiamo i racconti di viaggio o di un luogo per immagini, nel bunker si crea sempre un’atmosfera particolare (sottoterra si aprono davvero orizzonti per citare gli organizzatori della mostra) e l’intervento sonoro che accompagna l’esposizione, in cui si mescolano registrazioni d’ambiente, potrebbe aggiungere una nuova dimensione all’esperienza visiva.

Categoria: Arte
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: dal 17 al 31 ottobre 2020, da giovedì a domenica dalle ore 16.30 alle 19.00.
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: Ingresso libero

***

4) Layers – Raffaella La Vena
In mostra la traiettoria artistica dell’artista negli ultimi 10 anni a partire dalle opere riunite nella dicitura V1-V4 agli ultimi Layers, all’insegna di geometrie e astrazione che tendono a creare un’armonia, per proporzioni delle figure reiterate e assonanze e dissonanze di colori.
Ci interessa perché è un’occasione per osservare un percorso che si sviluppa, evolve, integra nuovi spunti e modalità espressive.

Categoria: Arte
Dove: Spazio Ken Damy Visual Arts, Corsetto Sant’Agata 22
Quando: fino al 31 ottobre 2020, da giovedì a sabato dalle ore 16.30 alle 19.30
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

Per le altre mostre in corso si rimanda alle puntate precedenti della rubrica Vivere Brescia.

Vivere Brescia #8

Dal 23/09/2020 al 29/09/2020

***

1) “I can’t see beyond these fucking clouds” di Alessio Barchitta
Entrare nel bunker di via Odorici è un salto nella storia, un rifugio antiaereo nel cuore della città che non ha perso, pur nella sua mutata destinazione d’uso, nulla di quella peculiare atmosfera che trovo abbiano queste strutture.
Sarà il brusco cambio di temperatura rispetto all’esterno, o forse la scarsa illuminazione o ancora la sola idea di trovarsi sottoterra, ma appena varcata la soglia il tono di voce cambia, si fa sommesso, rispettoso della memoria di quel luogo. Sottoterra sperando di rivedere il cielo, senza certezze. Può sembrare un controsenso, ma credo che sia la sede più adatta per il progetto di Alessio Barchitta, vincitore del premio Nocivelli, che porta letteralmente il cielo in una stanza, o meglio lo racchiude in un armadio.
A noi la mostra è piaciuta perché è sicuramente originale e dialoga perfettamente con la cornice che la ospita, lasciando al visitatore la libertà di scegliere la propria chiave di lettura.

Categoria: Installazione
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: dal 4 settembre al 4 ottobre, da giovedì a domenica dalle ore 16.00 alle 20.
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: ingresso libero

***

2) “Black Mode”
La galleria E3 propone un percorso espositivo, curato da Alberto Fiz, che ruota tutto attorno al nero, al non colore, a una singola suggestione interpretata dagli artisti con mezzi, linguaggi e modalità diverse. Il nero come punto di partenza per un riflessione sulla materia e sulla forma, come “spazio” entro il quale tutto può accadere o, come ci ricorda il curatore, citando il filosofo Alain Badiou una “sintesi infinita delle luci all’interno del nero”.
Alcune opere esposte ci sono parse particolarmente interessanti e tra queste citiamo sicuramente quelle di Domenico Bianchi, realizzate in cera e olio su fibra di vetro, che riprendono lo schema caro all’artista, quegli elementi geometrici che non cambiano e, paradossalmente, danno vita sempre a nuove composizioni.

Categoria: Arte
Dove: E3 arte contemporanea, Via Trieste 30
Quando: dal 12 settembre al 4 novembre 2020, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Meccaniche della meraviglia 14 (Museo Diocesano)
All’interno della rassegna “Meccaniche della meraviglia”, giunta alla sua quattordicesima edizione, gli spazi del Museo Diocesano dialogano con le opere di tre artisti diversi, per suscitare meraviglia appunto nei visitatori, catturarne lo sguardo, sollecitarne la curiosità
Generazioni diverse e provenienze diverse, ma un filo conduttore unico, quello della luce, a legare i lavori in mostra.
Dalle Fratture di Filippo Centenari all’installazione di Arthur Duff, all’esterno, nel volto che conduce in Rua Confettora e che consente al pubblico di godere di uno scorcio per molti inedito del museo, fino alle meravigliose farfalle di Giulio De Mitri, davvero “visioni inaspettate”.
A noi la mostra è piaciuta perché riesce davvero a offrire una nuova percezione degli spazi, a immergere il pubblico in una diversa dimensione, fatta di contrasti, di rimandi, di suggestioni.

Categoria: Arte
Dove: Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13
Quando: dal 12 settembre all’11 ottobre 2020, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, chiuso il mercoledì
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) “JUAN NAVARRO BALDEWEG. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo”
Il Museo di Santa Giulia ospita la retrospettiva dedicata all’architetto, pittore e scultore spagnolo Juan Navarro Baldeweg e attraverso modelli e disegni dei progetti più importanti, grandi tele e sculture ne ripercorre la carriera.
L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il ritorno in città della Vittoria Alata che dopo il lungo restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sarà collocata nella cella orientale del Capitolium, allestita proprio su progetto dell’architetto Navarro Baldeweg.
L’approccio trans-disciplinare e la continua ricerca sono due elementi chiave del percorso di questo poliedrico artista e la collocazione dei lavori nella suggestiva Basilica di San Salvatore consente di creare un duplice percorso, sottolineando il costante desiderio dell’artista di porsi e porre le proprie creazioni in relazione con gli spazi circostanti, con le loro luci e ombre, con le loro forme, dando vita a un linguaggio multiforme.
Un’occasione unica per vedere con occhi nuovi uno dei simboli della città.

Categoria: Arte
Dove: Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81
Quando: dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021; fino al 30 settembre da martedì a venerdì: 12.00 – 17.30 d sabato, domenica e festivi: 11.00 – 18.00 e dal 1 ottobre al 5 aprile: martedì – domenica: 10:00-18:00. Chiuso il lunedì
Cosa: mostra temporanea
Come: mostra compresa nel biglietto di ingresso al Museo di Santa Giulia

***

5) 20’ To Milan: Fotografie di Giancarlo Carnieli
Il racconto per immagini di una comunità rurale alle porte di Milano, frutto di un viaggio lento, camminando “di campo in campo”, seguendo il ritmo del lavoro agricolo. E proprio questa dimensione di immersione nella quotidianità di una comunità che ci affascina, perché è la cifra distintiva di tanti dei viaggi del collettivo indirezionenoncasuale.

Categoria: Fotografia
Dove: Museo nazionale della fotografia, via Gasparo da Salò 13
Quando: fino al 4 ottobre 2020, da martedì a giovedì ore 9.00- 12.00, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00 
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, consigliata la prenotazione all’indirizzo museobrescia@museobrescia.net

***

6) Librixia 2020
Torna la Fiera del Libro di Brescia, appuntamento con l’universo editoriale da vivere in una serie di incontri dal vivo con gli autori e conferenze, per discutere di letteratura, cultura e giornalismo, senza dimenticare le incursioni in altri mondi della comunicazione, dalla musica al teatro fino all’arte, nel format “Libri &”.

Categoria: Eventi
Dove: Piazza Vittoria
Quando: dal 26 settembre al 4 ottobre 2020, orari vari
Cosa: fiera del libro
Come: ingresso gratuito su prenotazione
Programma completo sul sito https://www.librixia.eu/

***

Per le altre mostra in corso si rimanda alle puntate precedenti della rubrica Vivere Brescia.