Una nuova settimana per vivere Brescia. In questa edizione segnaliamo, come sempre, le proposte a nostro avviso più interessanti per scoprire la scena artistica cittadina e suggeriamo di spostarsi una cinquantina di chilometri, in territorio bergamasco, per una mostra che, siamo sicuri, colpirà gli occhi e le menti dei visitatori.
Dal 19/11/2021 al 25/11/2021
***
1) Es, Gianluca Vanoglio
Non potevamo non iniziare dalla personale di Luca Vanoglio che ci guiderà nel suo universo fatto di volti, di ricerca dell’io, di casualità che si mescola alla serialità, di contrasti, per scoprire come il suo “lavoro racconta la realtà intesa come percezione del mondo, passando dal reale-visto al reale-sentito, attraverso una dimensione onirica di esperienze, stati d’animo ed immagini”.
A noi interessa perché, lo avrete intuito leggendo la sua intervista sul blog, Gianluca è un artista che ha molto da dire e il suo tratto, lo stile e le suggestioni che riesce a evocare smuovono qualcosa di profondo e ancora perché quei volti ritratti ci attraggono e ci respingono al tempo stesso, a tratti costringendoci a guardarci come in uno specchio.
Categoria: Arte contemporanea
Dove: San Zenone all’Arco, Vicolo S. Zenone, 4
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 5 dicembre, da mercoledì a domenica dalle ore 16.00 alle 19.00
Come: ingresso libero
***
2) Inside, Silvia Trippa
Nell’ambito del progetto Area Fuorinorma, una rassegna che ruota attorno alle direttrici di arte e fragilità, Silvia Trappa e le sue sculture ritornano negli spazi di Bunkervik con una nuova tappa della serie Solitudini per riflettere sulla solitudine, appunto, e sull’isolamento.
Una mostra accompagnata dalle sonorità dei Girl in Blue e dalle azioni teatrali degli attori di Somebody Teatro delle Diversità.
A noi interessa per il suo aspetto multidisciplinare e perché le opere di Silvia Trappa crediamo possano dialogare perfettamente, anche per quel sottile senso di malinconia, con la natura del luogo che temporaneamente le ospita .
Categoria: Arte contemporanea / Musica / Performance
Bunkervik, Via Federico Odorici 6
Quando: 20 e 21 novembre, 27 e 28 novembre. 6 turni di visita dalle 11 alle 18
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, prenotazione obbligatoria (prenotazioni@somebodyteatro.it oppure telefonando al
339 3818207)
***
3) Cartoline dalla Cina, Giulio Obici
Una Cina lontana nello spazio e nel tempo quella narrata da Giulio Obici con scatti che fissano una realtà che, come racconta il curatore Renato Corsini, “due anni dopo la scomparsa del condottiero Mao Tse Tung, incominciava a confrontarsi con il resto del mondo”, cercando una nuova via al comunismo post-rivoluzione culturale.
A noi interessa perché Giulio Obici coglie momenti quotidiani e li rende unici, andando a comporre sotto gli occhi dei visitatori un grande mosaico di sensazioni, atmosfere, panorami e persone, un autentico racconto per immagini.
Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 23 dicembre 2021, dal martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero
https://www.macof.it/giulio-obici-cartoline-dalla-cina/
***
4) Angeli e demoni, Dorothy Bhawl
Un luogo decisamente insolito per ospitare una mostra d’arte, quello scelto da Dorothy Bhawl e dal curatore Marco Fioretti.
Un “labirinto oscuro e pischedelico” in cui i visitatori potranno perdersi (o forse ritrovarsi) guidati da un Virgilio d’eccezione o forse da un novello Jareth, Re degli gnomi.
A noi interessa perché sono scatti di Dorothy, serve dire altro?
Categoria: Fotografia
Dove: Azchimica, Via Piemonte 7/a Dalmine
Quando: fino al 20 dicembre
Cosa: mostra temporanea
Come: su appuntamento, telefonando al 335 5303765