Festival della Fotografia Etica 2020 – Circuito OFF

Aprire le porte, spalancare i portoni, per andare oltre…

Sulle pagine del blog abbiamo già visitato il Festival della Fotografia Etica, ora è arrivato il momento di passare al Circuito OFF che nelle altre edizioni avevo trascurato. Per raccontarlo ho scelto ancora una volta di stilare una classifica delle mostre che mi hanno più colpito.
Stili diversi per temi diversi, ma un sottile fil rouge a legare tutti i lavori, la capacità di portarmi direttamente in paesi lontani, di farmi uscire per un attimo dai confini nazionali che, forse in maniera irrazionale, iniziano a stare un po’ stretti.

Il progetto fotografico di Valter Darbe, I was my husband, trasporta i visitatori in un’India diversa da quella così colorata che tutti siamo abituati a vedere.
Gli scatti in bianco e nero, ospitati nello Spazio Castellotti, raccontano la storia delle vedove indiane, della loro identità perduta alla morte del coniuge, come se la loro intera vita perdesse di rilevanza, come se davvero l’esistenza di ciascuna di loro dovesse esaurirsi in un lutto interminabile. “Ero mio marito”, senza possibilità di essere nulla di diverso, nulla di più, nulla prima o dopo.
L’occhio del fotografo, sempre rispettoso, porta in primo piano la condizione di queste donne che hanno perso praticamente tutto, che sono spinte ai margini della società, reiterando un fenomeno di cui ho sentito spesso parlare anche durante la mia scoperta del subcontinente indiano, ma che onestamente non riesco a comprendere.
Nei ritratti gli occhi parlano chiamando ciascuno dei visitatori a riflettere sul proprio posto nel mondo, tristezza e rassegnazione sembrano quasi trasudare dalla carta stampata, vulnerabilità, solitudine ovunque, anche nelle scene corali, infatti, ogni donna è come se restasse comunque sola.

***

Altro paese che ho amato moltissimo, il Guatemala, è il protagonista del reportage di Andrea Maini. Qui ci si immerge nei colori, nelle sensazioni della festa dei morti, il dia de los muertos, in cui in realtà si celebra la vita.
Le fotografie esposte sulle pareti bianche del Teatro alle Vigne, così da far risaltare ancora di più tutte le sfumature dei verdi e dei gialli, dei blu e dei rosa, così saturi da sembrare irreali eppure così reali per chi ha avuto la fortuna di partecipare a una festa improvvisata, magari sulle rive del lago Atitlan, sono un omaggio alla tradizione e a un popolo intero, che sceglie di ricordare i propri cari facendo volare aquiloni, adornando le tombe dei defunti, ma anche semplicemente trascorrendo la giornata al cimitero, per sentirsi più vicini a coloro che se ne sono andati e che, si crede, tornino proprio in quel giorno per “controllare come vanno le cose sulla terra”.

***

Un altro viaggio, questa volta verso l’Etiopia, alla scoperta delle pitture corporee del gruppo etnico dei Surma.
Le fotografie di Enrico Madini che compongono la serie Surma Bodypainting trovano una collocazione ideale tra i volumi della libreria Libraccio, coinvolgendo il pubblico in una sorta di caccia al tesoro tra i diversi scaffali per scovare tutte le opere.
Ancora una volta sono i colori ad essere protagonisti, dimostrando come questa le decorazioni pittoriche sui corpi siano davvero una delle prime – e probabilmente più autentiche, grazie anche alle materie prime “povere” da cui nascono – forme di espressione artistica dell’umanità.

Piè di pagina
Dove: Lodi, sedi varie
Quando: ogni sabato e domenica dal 26 settembre al 25 ottobre, dalle 9.30 alle 20
Come: le mostre del circuito OFF sono visitabili gratuitamente nei giorni del Festival e negli spazi ed esercizi aperti al pubblico durante la settimana secondo il rispettivo orario di apertura.
https://www.festivaldellafotografiaetica.it/

Festival della Fotografia Etica 2020

La nuova normalità è senz’altro diversa da quella che ci saremmo aspettati anche solo a inizio anno, le mascherine e il gel disinfettante, gli ingressi contingentati, le mille precauzioni che sono diventate parte del nostro quotidiano, tutto è cambiato insomma, ma non la curiosità di vedere la nuova edizione del Festival della Fotografia Etica a Lodi, che, non a caso, ha scelto come sottotitolo di questa undicesima – e onestamente insperata – edizione “Sguardi sul nuovo mondo”.
Nel 2018 scrivevo “In questo grande contenitore di immagini, legate da alcuni fili conduttori, mi sono volutamente persa, lasciandomi avvolgere e coinvolgere dalle fotografie esposte, uscendo dalla mia comfort zone perché non c’è miglior mezzo che vedere per comprendere, per gettare qualche spiraglio di luce su mondi spesso lontani, a tratti spaventosi proprio perché sconosciuti”. E in questo clima di cambiamento è ancora più necessario perdersi nelle fotografie esposte per ritrovarsi, per conoscere, per comprendere.
Come di consueto accanto al festival si svolge FFE-OFF, un circuito di mostre che, come vi racconterò nel prossimo post, ha regalato qualche emozione, mentre la vera novità sono state le gallerie en plein air, nei parchi e giardini cittadini, ma anche in alcuni cortili, come quello del Palazzo della Provincia.
Mi sono chiesta come raccontare le mille facce del festival e ho deciso di scegliere le quattro mostre (più una) che mi hanno stupito, affascinato, fatto riflettere, emozionato…

Herons and otner birds compete for the remains of fish, after that fishermen have cleaned their fishing net. Beach of Bancarios, Rio de Janeiro, Brazil – 11/06/2014 -Bancario is located in the north-east of Ilha do Governador, the largest of the islands of the Guanabara Bay. Many of the fishermen who live in the inner part of the bay using this beach as a landing place, to stock up on food or fuel, or to rest when they stay at sea for more than one day.

Al primo posto della mia personalissima classifica il reportage vincitore nella categoria Terra Madre del World Report Award. Dario de Dominicis, con la sua To the left of Christ , ci porta in Brasile, nella baia di Guanabara, il porto naturale di Rio de Janeiro, nella vita dei pescatori locali, nella loro lotta contro le conseguenze e le limitazioni imposte dalla progressiva e massiccia industrializzazione dell’area.
Malattie e inquinamento, danni permanenti all’ecosistema, impoverimento e avanzata della criminalità organizzata, sono questi gli elementi della storia raccontata dal fotografo, in un bianco e nero aspro, che non lascia spazio né al sensazionalismo né alla retorica.
In questa esposizione ho trovato alcune delle immagini più poetiche dell’intero festival.

***

Guardando gli scatti della serie Dispossessed di Mary Turner, vincitrice della categoria Spotlight, si ha l’impressione a tratti di entrare in un quadro di Hopper, con le sue atmosfere rarefatte e quel senso di solitudine che fuoriesce letteralmente dalla tela, e a tratti di osservare una pellicola neorealista.
Il racconto della vita nel nord-est dell’Inghilterra, dopo la crisi dell’industria mineraria, si sviluppa in una “poetica delle piccole cose”, con uno sguardo lucido, pur se quasi affettuoso, sulle difficoltà del quotidiano in una zona che pare destinata a cadere in un’ancora maggiore depressione economica a seguito della pandemia.

***

Photo stand for visitors. DEFEXPO 2020 in Lucknow, India

Il terzo gradino del mio podio spetta a Nikita Teryoshin che con il reportage Nothing Personal – the Back Office of War , vincitore della categoria Master, conduce il pubblico letteralmente dietro le quinte delle principali fiere nel cosiddetto settore della difesa.
Colori forti, geometrie accentuate e un’estetica pop sono gli elementi scelti dal fotografo per il suo racconto delle incongruenze e degli eccessi del business della guerra, dove i morti sono manichini o pixel su uno schermo e gli stand sembrano quelli di un parco giochi per adulti, con un intero corredo di spazi per i selfie, fuochi d’artificio, slogan motivazionali e ricchi buffet.

***

Bob enjoys a dip in the ocean, breakfasts of caviar and biweekly foot massages on the beach. A charmed life, perhaps, but you could say he deserves it: Bob spends a lot of his time interacting with schoolchildren on his native island of Curaçao, serving as an emissary for conservation.Bob, you see, is a flamingo.

Un soffio di leggerezza, un simpatico protagonista, una storia in cui le parole sono parte essenziale della galleria fotografica.
Strappano davvero molti sorrisi le immagini di Jasper Doest che con Flamingo Bob racconta le avventure del fenicottero Bob, il pennuto divenuto simbolo di un ente benefico per la conservazione della fauna selvatica sull’isola di Curaçao.
Non useremo l’espressione “bellissimo esempio di storytelling” in cui si mescolano diversi linguaggi narrativi, perché uno dei componenti del collettivo indirezionenoncasuale rabbrividisce ogni volta che sente quel termine, ma questa mostra è davvero una bella favola.

***

Una menzione speciale spetta all’intera sezione “Uno sguardo sul nuovo mondo” che si articola in cinque percorsi, per raccontare i molteplici aspetti della storia recente, in giro per il mondo, attraverso gli occhi e le lenti di diversi fotografi, “un’area espositiva per conoscere la realtà, per comprenderla e cambiarla” nelle intenzioni degli organizzatori.
Fotografie per riflettere, fotografie per non dimenticare.

Piè di pagina
Dove: Lodi, sedi varie
Quando: ogni sabato e domenica dal 26 settembre al 25 ottobre, dalle 9.30 alle 20
Come: biglietto intero 15 euro (+ 1 euro di commissione) acquistabile online. Ogni weekend sarà comunque possibile acquistare il biglietto anche in biglietteria al costo di 19€.
https://www.festivaldellafotografiaetica.it/