Vivere Brescia #9

È arrivato l’autunno, le giornate si accorciano, la luce cambia, ma resistiamo alla tentazione di cadere in una sorta di letargo anticipato e continuiamo a esplorare la scena artistica bresciana in tutta la sua varietà. Come ogni mercoledì ecco la nostra selezione.

Dal 30/09/2020 al 6/10/2020

***

1) Rigenerazioni 2020
75 anni di arte a Brescia con l’Associazione Artisti Bresciani che per celebrare questo traguardo presenta una mostra collettiva, in due sedi diverse, raccogliendo le opere di 51 artisti bresciani viventi.
Linguaggi diversi, dalla pittura figurativa alla scultura, dalla fotografia alle videoinstallazioni, per un tema, quello della “rigenerazione” declinato in molteplici sfumature.
I lavori, scelti da sei critici curatori (Ilaria Bignotti, Mauro Corradini, Giovanna Galli, Anna Lisa Ghirardi, Giampietro Guiotto, Fausto Lorenzi), danno vita a un affresco composito e articolato, in cui si intravedono alcuni fili conduttori, oltre all’ovvia matrice geografica.
Colpisce in particolare l’allestimento nella sede universitaria in Piazza Bruno Boni di questa esposizione che si pone nel solco ideale di quella “Mostra della rinascita” che proprio l’AAB si impegnò ad organizzare nell’ottobre del 1945. Brescia, ancora una volta, torna metaforicamente a vivere insieme ai suoi artisti.
A noi la mostra è piaciuta perché riflette il panorama eterogeneo della scena artistica cittadina in cui ciascun visitatore può ritrovare artisti a lui cari e scoprirne di nuovi.

Categoria: Arte
Dove: Piazza Bruno Boni (sede università) e Vicolo delle Stelle 4
Quando: dal 19 settembre al 14 ottobre, da martedì alla domenica dalle ore 16.00 alle 19.30.
Cosa: mostra temporanea
http://www.aab.bs.it/
Come: ingresso libero

***

2) Il riflesso della forma, Marica Fasoli
Con le opere esposte negli spazi della galleria Colossi Arte Contemporanea (e ben presto anche nello spazio espositivo virtuale www.colossilab.com) Marica Fasoli porta una ventata di colore, reiventando, o meglio destrutturando, l’antica tradizione degli origami per portarla sulla tela.
Le pieghe degli origami distesi, su cui intervengono le pennellate dell’artista, creano innumerevoli geometrie in cui l’occhio si perde, nuove dimensioni, in un processo continuo di creazione e “distruzione” che altro non è che un passaggio verso nuove forme.
A noi è piaciuta perché i lavori esposti generano suggestioni diverse, si schiudono a più interpretazioni, richiedono più chiavi di lettura, senza però mai dimenticare il punto di partenza, quei piccoli origami che i curatori della mostra hanno voluto porre al centro della sala.

Categoria: Arte
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 16
Quando: dal 19 settembre 2020, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) 1980/2020. Quarant’anni di cronaca bresciana
Al Ma.co.f. va in scena la storia di Brescia con i suoi protagonisti, quattro decenni di cronaca raccontata dagli scatti di Tito Alabiso, Umberto Favretto, Franco Lucini, Marco Ortogni, Gabriele Strada e Filippo Venezia, tra cambiamenti, grandi eventi e immagini della realtà quotidiana.
Ci interessa perché è un’occasione per rivivere alcune delle vicende locali tramite lo sguardo dei fotoreporter.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f, Via Moretto 78
Quando: dal 3 al 22 ottobre 2020, da giovedì a domenica dalle ore 15.00 alle 19.30.
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Mario Giacomelli – L’uomo e la terra
Nell’ultimo periodo il dibattito sul rapporto tra essere umano e natura, tra uomo e terra appunto, è stato particolarmente vivace, ed è proprio questo il filo conduttore delle 40 opere in mostra.
Il paesaggio nelle sue molteplici forme è sempre stato al centro della ricerca artistica di Giacomelli come dimostrano i lavori esposti in una rassegna che consente, tramite le diverse serie di immagini presentate, di cogliere l’evoluzione di colui che molti definiscono un “poeta visivo”.
Visiteremo sicuramente questa mostra perché il tema ci è particolarmente caro, soprattutto nell’ambito di una riflessione sul qui e oggi in rapporto al futuro.

Categoria: Fotografia
Dove: Spazio Fondazione Negri, via Calatafimi 12/14
Quando: dal 19 settembre al 28 novembre 2020, da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, sabato apertura pomeridiana anticipata alle 15.00.
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

Per le altre mostre in corso si rimanda alle puntate precedenti della rubrica Vivere Brescia.