Cento di questi post!
Ebbene sì, siamo arrivati a quota 100 qui sul blog e il progetto continua a svilupparsi, a trasformarsi, acquisendo una forma diversa da quella che avevamo inizialmente pensato, per rispecchiare sempre di più le nostre passioni, il nostro stile e, anche, la realtà che stiamo vivendo.
Per segnare questo traguardo avevamo pensato di creare una sorta di “best of”, un riassunto delle puntate precedenti, dai cieli del Ladakh da cui tutto è iniziato fino agli angoli nascosti della nostra città, invece lo festeggiamo così, con la dedica di un artista che, in un modo o nell’altro, è stato spesso protagonista delle nostre personalissime recensioni.

Il primo vero vernissage del 2021 ci ha riportato negli spazi di Gare82, per questa occasione trasformati in una zona rossa in cui perdersi e da cui lasciarsi sorprendere.
Un’occasione di incontro e, perché no, talvolta di scontro, con la realtà interpretata e riletta da Dorothy Bhawl, all’insegna di quel rosso che per molti di noi ha assunto una connotazione davvero particolare, intima, decisamente lontana, quasi antitetica da quell’idea di estroversione che l’interpretazione tradizionale dei colori associa a questa tinta.
Il rosso per diverso tempo è stato solo sinonimo di pericolo, manifestazione esteriore di una sensazione di sospensione innaturale, di mancanza, di assenza.
Profondo rosso ovunque dalle cornici alla copertina del bel catalogo, dagli sfondi agli accessori di scena, fino alle originalissime “targhette” con il nome dell’opera.
Ed è in un questo strabordare di rosso che funge, potremmo dirlo con un gioco di parole, da fil rouge, da legante dell’intera mostra, che si fissano i ritratti, i personaggi di Dorothy, talvolta mostruosi, talvolta inquietanti, talvolta grotteschi, talvolta capaci di strappare un sorriso, talvolta solo così intensamente umani negli sguardi che si intravedono sotto la maschera da fare venire voglia di abbracciarli.

Chi entra da Gare82 varca la soglia dell’universo creativo dell’artista, della sua simbologia, “del suo mondo interiore fatto di personaggi e situazioni grottesche che stimolano e inducono la libera associazione di idee e sensazioni estetiche” come scrive Federica Picco nella sua prefazione.
A cavallo tra sogno e incubo, conscio e inconscio,

le opere di Dorothy si nutrono di contrasti, di corpi esposti e di identità celate, di giochi di luce e ombra, creando immagini forti, non sempre immediatamente intellegibili e aperte a mille diverse interpretazioni, positive agli occhi di alcuni, negative a quelli di altri, portatrici di sventura o foriere di fortuna…

ma sempre comunque “cibo per la mente” oltre che piacere estetico.
Con questi scatti Dorothy restituisce al rosso tutta la sua materialità, tutta quell’energia vitale, quelle pulsioni, nel bene e nel male, che pareva avere smarrito, caricandolo di una sorta di irrequietezza, senza però “tirare” i visitatori in una direzione o nell’altra, lasciando ognuno libero di cercare una propria interpretazione, non mero spettatore ma autentico attore che dialoga con le fotografie, chiamato a decifrarne le ambiguità, le possibili letture e i rimandi.
Piè di pagina
Categoria: Fotografia
Dove: Galleria Gare 82, via Villa Glori 5
Quando: fino al 26 giugno 2021, negli orari di apertura della galleria
Come: ingresso libero