Vivere Brescia #19

La fotografia è l’assoluta protagonista di questa edizione di Vivere Brescia, complice il Brescia Photo Festival ormai in pieno svolgimento. Un’occasione per visitare le varie sedi che ospitano la rassegna e, almeno per noi, ritrovare spazi e luoghi un po’ dimenticati e restare sorpresi dalla loro bellezza.
Di contro, c’è almeno una mostra tra quelle del festival, Wildlife, che non credo riusciremo mai a vedere, non perché non sia interessante, anzi, ma per gli orari di apertura, non certo pensati per chi lavora (e sì, questa è proprio una nota polemica). Spiace per il fotografo Federico Veronesi, ma ci chiediamo che senso abbia programmare un evento visitabile da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.45, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.00.
Ma non di sola ottava arte vive la città. È infatti in corso la sesta edizione di LINK Urban Art Festival, che nei prossimi mesi coinvolgerà diversi artisti per la creazione di tre nuove opere murali, nei quartieri San Bartolomeo, Villaggio Violino e Via Crocifissa, all’insegna di una cultura “pubblica, gratuita e liberamente fruibile, anche in un periodo difficile come quello attuale in cui l’accesso all’arte è fortemente limitato”.
Ricordiamo che è ancora possibile visitare tutte le proposte di cui abbiamo parlato nella “puntata precedente”.

Dal 14/05/2021 al 20/05/2021

***

1) È Brescia
Brescia vista attraverso gli occhi, anzi l’obiettivo, di alcuni grandi fotografi italiani.
Non ne citiamo nessuno per lasciare a chi visiterà questa mostra la sorpresa di scoprire gli autori degli scatti che raccontano la città, il suo patrimonio storico e culturale, i suoi angoli e il suo fascino quando cala la notte.

A noi interessa perché sarà possibile ammirare la città e i suoi monumenti in un’ottica diversa, capace, speriamo, di restituire freschezza e un pizzico di novità a quegli scorci a cui “abbiamo un po’ fatto l’abitudine”.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./ MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 31 luglio 2021, da giovedì a domenica, dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

2) Vita da centurioni
Una mostra, curata da Renato Corsini, che racconta il fenomeno cinematografico del Peplum e la nascita del mito dei centurioni tramite fotografie di scena e dei back stage dei film, in un’ottica spesso ironica e dissacrante.

A noi è piaciuta perché in particolare l’allestimento nelle sale del museo delle armi consente di accentuare un gioco di rimandi tra realtà e finzione, tra reperti storici e oggetti di scena, tra ricerca storica e immaginario collettivo. Il tutto passeggiando tra le meravigliose sale di una delle aree più antiche del Castello, il Mastio Visconteo, con porzioni di affreschi ancora visibili e, soprattutto i resti di un tempio romano del I secolo d.C., in cui non ci stupirebbe sentire risonare i passi dei centurioni.

Categoria: Fotografia
Dove: Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, Via del Castello, 9
Quando: fino al 17 ottobre 2021, da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria (solo per sabato e festivi) sul sito www.bresciamusei.com oppure presso il CUP – Centro Unico Prenotazioni allo 030.2977833-834

***

3) LINK Urban Art Festival – Crocifissa di Rosa
Il festival di arte urbana LINK, organizzato dall’Associazione Culturale True Quality, è giunto ormai alla sua sesta edizione. A realizzare il primo progetto è stato chiamato Emanuele Poki, urban artist catanese in trasferta, che con il suo murale racconta la fauna locale, rimarcando ancora una volta il suo interesse per l’ambiente, la sua tutela e l’educazione ambientale.

A noi è piaciuto vedere l’opera svilupparsi letteralmente sotto i nostri occhi, in una bella giornata di sole, e siamo curiosi di scoprire il murale completo per aggiungere un altro tassello alla mappa della urban art a Brescia che, già il mese prossimo, si arricchirà ulteriormente.

Categoria: Arte urbana
Dove: Muro del deposito della Protezione Civile presso il Parco del Museo di Scienze su Via Crocifissa di Rosa
Quando: dal 7 maggio 2021 fino al completamento dell’opera
Cosa: murale
Come: ingresso libero