
Ci sono nomi di gallerie d’arte, nel mondo dell’arte moderna e contemporanea, estremamente evocativi, Gagosian è uno di questi.
Per molto tempo non mi sono azzardata a entrare nelle gallerie d’arte, credo sulla base della convinzione che mi sarei potuta solo permettere di ammirare le opere esposte e mai di acquistarle e di conseguenza temendo una qualche sorta di giudizio negativo da parte dei galleristi. Più o meno consciamente ritenevo che non si trattasse di luoghi in cui semplicemente vivere l’arte, quasi come se fosse richiesta una qualche parola d’ordine, a me sconosciuta, per poter varcare la soglia.
Fortunatamente, negli ultimi anni, ho superato questo freno e quindi nelle mie recenti “vacanze romane” ho inserito in programma anche una visita propria alla Gagosian che proponeva un’interessante personale dell’artista americana Sarah Sze, conosciuta in Italia grazie alla sua presenza alla Biennale di Venezia.
Gli spazi della galleria sono come un’enorme tela bianca su cui spiccano quelli che la Sze definisce “segni nel tempo”, da leggere non come meri dipinti ma come sculture, in cui si sovrappongono diverse dimensioni, medium, materiali spesso ricavati dal quotidiano: carta, inchiostro, pittura.
È la forza dei colori a catturare l’occhio del visitatore, anche nelle opere di minori dimensioni, senza però spingerlo a un’immobilità contemplativa, quanto piuttosto a un moto perpetuo attorno ai dipinti/collage, per coglierne ogni dettaglio, ogni sfumatura, ogni possibile (personalissima) interpretazione.
Ognuno dei sei lavori ha bisogno di tempo e del vuoto che lo circonda per essere in qualche modo assimilato e integrato in un quadro più grande che è quello che attende nella sala ovale e che è uno scorcio dell’universo artistico della Sze verso cui si è irresistibilmente attratti.
Seguendo le macchie di luce sul pavimento – note di una novella Pifferaia Magica – si arriva al fulcro dell’esposizione dove domina la (video) installazione Flash Point ultima nata nella serie Timekeeper iniziata nel 2015 in cui tempo e spazio interagiscono, si mescolano, grazie a una commistione di scultura, cinema e pittura.
Nel buio immagini e scene in movimento compaiono senza apparente soluzione di continuità, si modificano sui diversi supporti fisici, con i ricordi che prendono vita in una sorta di “lanterna magica” che avvolge, fagocita il visitatore, immergendolo in un flusso costante da cui far emergere frammenti di significato, di esperienze vissute, di bellezza. Si esce con la sensazione di aver scoperto qualcosa e, almeno nel mio caso, con la curiosità di scoprire cosa spinge un gallerista a scegliere un determinato artista da presentare, con la voglia di conoscere nuovi linguaggi e di aprire a breve le porte di un’altra, di molte altre gallerie.

Piè di pagina
Dove: Roma, Gagosian Gallery, via Francesco Crispi 16
Quando: dal 13/10/2018 al 26/01/2019
Come: ingresso gratuito negli orari di apertura della galleria
https://gagosian.com/exhibitions/2018/sarah-sze/
Immagini: © Sarah Sze Courtesy Sarah Sze e Gagosian