Mostra: Vittoria Alata. Musa contemporanea – La parola agli artisti, parte 3

In questa sorta di romanzo a puntate, l’introduzione sono state le nostre impressioni sulla mostra, mentre nei diversi capitoli abbiamo deciso di dare la parola agli artisti che si sono cimentati nella rilettura della Vittoria Alata per la mostra attualmente in corso negli spazi di Colossi Arte Contemporanea e che sarà prossimamente visitabile anche online.
Hanno rotto il ghiaccio Max Bi, Elizabeth e Milena Bini, seguiti da Michael Gambino, LYS e Felipe Cardeña a cui abbiamo rivolto sempre le stesse tre domande, per creare un filo conduttore, una proposta di chiave interpretativa di ciascuno dei tasselli che compongono la collettiva.
Oggi i protagonisti sono Marica Fasoli, Michele_Battart, Annalù Boeretto e Daniele Fortuna.

In questo progetto siamo partiti da lei, la Vittoria Alata originale, chiedendo poi agli artisti, in un gioco di associazioni e parole in libertà, di creare una “didascalia” della musa così come l’hanno ritratta ed è da questa descrizione che abbiamo estratto a sorte un vocabolo andandolo a ricercare nelle pagine del Vocabolario Treccani.
Per l’ultima domanda, invece, non abbiamo posti paletti, lasciando la massima libertà su come strutturare la risposta così da far emergere la propria singolarità.

***

Marica Fasoli

celeste (ant. celèsto) agg. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo; soprattutto in espressioni relative all’astronomia. b. Di colore simile a quello del cielo sereno. 2. a. Del cielo, inteso come sede di Dio e degli spiriti beati; quindi divino, che viene dal cielo.
3. estens. a. Dolcissimo, ineffabile (quasi «degno del cielo»).

Marica Fasoli - Sulle ali della vittoria (2021) - Tecnica mista su carta e foglie oro 22K
Sulle ali della vittoria (2021). Tecnica mista su carta e foglie oro 22K

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Epica, femminile, leggiadra, determinata, indipendente.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Marica Fasoli.
R: Eterea, libera, celeste, geometrica, iperrealista.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Il processo creativo delle mie opere nasce dalla piegatura di un origami, dalla successiva decostruzione per poi riprendere vita con il colore. In questo mi rifaccio all’antica tradizione shintoista giapponese della rinascita e della morte per una successiva rinascita, in un ciclo vitale che si ripete.
La cosa che ha più attirato la mia attenzione, quando mi è stato proposto di dedicare un’opera alla Vittoria alata, sono state proprio le ali. Le stesse ali che mi colpirono la prima volta al Louvre, quando vidi la Nike di Samotracia nell’atto di spiccare il volo. Ali che molte divinità perdettero ancora prima di giungere al periodo classico greco.
Quando ho visto la Vittoria alata, sono state proprio queste ali a colpirmi, simbolo di conquista ma anche di libertà assoluta, decantata dal Carducci quando, nell’ode a lei dedicata scriveva: “…o pur volasti davanti l’aquile….”
Ho deciso di incentrare il tema della mia opera partendo dall’origami della Nike, che viene poi dispiegato come dispiegate sono le ali stesse pronte a spiccare il volo. 

***

Michele_Battart

curvy agg. Che ha linee morbide, detto del corpo femminile; prosperoso, formoso. Dall’inglese curvy (‘formoso, prosperoso’).

Michele_Battart - Je veille pour mon maître. Vous entrez à vos risques et perils (2021) - Candeggina su velluto
Je veille pour mon maître. Vous entrez à vos risques et perils (2021). Candeggina su velluto

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Sinuosa, sensuale, garbata, elegante, iconica.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Michele_Battart.
R: Liquida, corrosa, scolorita, protetta, curvy.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Lacrime di candeggina corrodono il tessuto
Come fosse il volto del disilluso.
È vero Ci sono icone, buone solo da emulare
per sentirsi meno soli
come fanno quelle gocce
Che per essere percepite sono costrette ad aggregarsi
Come fanno le persone
Ci sono invece icone che van protette
come la nostra vittoria alata
Perché ci insegnan l’eleganza nella semplicità
Senza aver bisogno d’ori e diamanti
Ma con la sola sicurezza d’essere, in un mondo dove esisti solo se appari.
Per questo la leonessa protegge la sua padrona
Perché nessuno la porti più via ora che è tornata a casa…

***

Annalù Boeretto

trascendenza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza, che indica invece ciò che si risolve o permane dentro un determinato ambito); in quanto tale, la trascendenza è propria soprattutto del principio primo, di Dio, come sua caratteristica. In alcune correnti del pensiero contemporaneo, in particolare nella fenomenologia husserliana, la trascendenza è intesa come condizione degli oggetti della conoscenza in quanto al di là della loro percezione nella coscienza.

Annalù Boeretto - Flyingfeet (2021) - Scultura in bronzo
Flyingfeet (2021). Scultura in bronzo

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R:  Maestosa, mitica, elegante, misteriosa, imperiale.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Annalù Boeretto.
R: Leggerezza, levità, trascendenza, inconsistenza, volo.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R:  Entrambe le sculture attraverso l’elemento alato conservano una trascendenza ed una dimensione ultraterrena. 

***

Daniele Fortuna

contemporanea agg. e s. f. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età. b. s. f. Chi vive o è vissuta nello stesso tempo di un altra. 2. a. agg. Che appartiene all’età presente, alla vita attuale. Con limiti più ampî nella periodizzazione storica, successiva all’età e storia moderna, con inizio perciò già nel secolo 19°. b. Chi vive e opera nell’età presente.

Daniele Fortuna - Reborn (2021) - Acrilico su legno
Reborn (2021). Acrilico su legno

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R:  Trionfale, monumentale, delicata, forte, eterea.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Daniele Fortuna.
R: Archetipa, contemporanea, vissuta, rinata, colorata.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R:  La mia opera ripercorre le sue origini, la Vittoria Alata proviene dalla venere, quindi ho voluto fare un processo di elaborazione mentale analogo a quello degli antichi, ho preso la venere di Capua alla quale ho aggiunto le ali, ma le mie sono ali di Angelo, come augurio di portare un messaggio d’amore e di speranza. Anticamente era presente uno specchio poi diventato scudo sul quale veniva inciso il nome dell’eroe vittorioso, in questo caso la statua nelle mani regge un disco con la scritta reborn (rinata), a indicare che la nostra vittoria da questo periodo sarà la rinascita.
Un dettaglio che pochi conoscono: il disco è volutamente dipinto con stucchi che vanno a conferire una sorta di percezione di un oggetto restaurato, a simboleggiare che anche se si notano dei difetti, che per me sono le sofferenze di questi tempi, ne usciremo comunque vittoriosi.
Mentre il blu così intenso rappresenta qualcosa che ha toccato tutti nel profondo. 

***

Piè di pagina
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Quando: dal 20 febbraio al 30 maggio 2021 negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su prenotazione al numero 0303758583
Marica Fasoli. @maricafasoli
Michele_Battart. @michele_battart
Annalù Boeretto. @annalu_artist Daniele Fortuna. @fortunadaniele

Mostra: Vittoria Alata. Musa contemporanea – La parola agli artisti, parte 2

Dopo le nostre impressioni sulla mostra, abbiamo deciso di dare la parola agli artisti che si sono cimentati nella rilettura della Vittoria Alata per la mostra attualmente in corso negli spazi di Colossi Arte Contemporanea e che sarà prossimamente visitabile anche online.
Hanno rotto il ghiaccio Max Bi, Elizabeth e Milena Bini a cui abbiamo rivolto tre domande, sempre le stesse, per creare un filo conduttore, una proposta di chiave interpretativa di ciascuno dei tasselli che compongono questa interessante collettiva.
Domande che riproporremo invariate anche ai protagonisti di questo nuovo viaggio, Michael Gambino, LYS e Felipe Cardeña.

Come abbiamo spiegato ovviamente siamo partiti da lei, dalla Vittoria Alata originale, chiedendo poi a tutti, in un gioco di associazioni e parole in libertà, di creare una “didascalia” della musa così come l’hanno ritratta ed è da questa descrizione che abbiamo estratto a sorte un vocabolo andandolo a ricercare nelle pagine del Vocabolario Treccani.
Per l’ultima domanda, invece, non abbiamo posti paletti, lasciando ad ogni singolo artista la scelta su come strutturare la risposta così da far emergere la propria singolarità.

Continuate a seguirci, perché la visita non finisce qui.

***

Michael Gambino

vibrante agg. [part. pres. di vibrare]. – 1. a. Che vibra, che è in vibrazione. b. In fonetica, consonanti v., consonanti la cui articolazione consiste nel susseguirsi di più chiusure e aperture del canale vocale, che producono una vibrazione 2. a. estens. Che risuona con energia, che esprime forza e intensità di sentimenti.

Omaggio alla vittoria alata (2021). Farfalle di carta intagliate e importate su tavola

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Eterna, enigmatica, onnisciente, aulica, silenziosa.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Michael Gambino.
R: Metamorfica, spirituale, vibrante, florida, rumorosa.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Le farfalle rappresentano la continua trasformazione ciclica a cui va incontro la statua, dovuta al processo di ossidazione e ai successivi restauri. Per evidenziare tale processo ho utilizzato farfalle che richiamano il colore del bronzo ossidato, quindi bruno-verde.
Nell’opera è presente anche una specie denominata Urania. “Urania” era un epiteto della dea Afrodite, a cui la statua si ispira, che significava “celeste” o “spirituale” in contrapposizione ad Afrodite “Pandemos” ossia “per tutto il popolo” e serviva a distinguere l’amore più celeste dell’anima da quello più fisico.
Le farfalle disposte a cerchio sono un omaggio allo specchio o lo scudo, andato perso, che possedeva la statua. 

***

LYS

futuristica agg. (pl. m. -ci). – Relativa al futurismo e ai futuristi. – Avv. futuristicamente, non com., secondo le concezioni del futurismo.

Vittò (2020). Smart Art – Vittoria Flower (2020) Digital painting con fiore olografico

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Affascinante, cruda, forte, antica, tenace.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo LYS.
R: Futuristica, erotica, combattente, ironica, illusa.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Vittoria Flower – Non una semplice opera, ma una fusione opera/istallazione. Spettacolarizzare un opera,  già maestosa e carismatica, ricreando una dimensione onirica, dove al posto del piatto un fiore olografico che rende omaggio all’ essenza di ciò che rappresenta la Vittoria, ma anche un omaggio alla donna che ne raffigura, forte, cruda e viva.

***

Felipe Cardeña

meticcia (ant. mesticcia, mestizza o mestiza) s. f. e agg. 1. In antropologia fisica, in senso stretto, individuo nato da un genitore di razza bianca e da uno di razza diversa (africana, amerindia, cinese, ecc.) 2. In zootecnia, ibrido tra individui di razza diversa.

Vittoria Alata Pop Flowers (2021). Collage su tela

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R:  Classica, seducente, misteriosa, sognante, levitante.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Felipe Cardeña.
R: Pop, kitsch, folle, meticcia, gioiosa.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R:  “Noi crediamo alla possibilità di un numero incalcolabile di trasformazioni umane e dichiariamo senza sorridere che nella carne dell’uomo dormono delle ali”.
Filippo Tommaso Marinetti, L’uomo moltiplicato, 1910

***

Piè di pagina
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Quando: dal 20 febbraio al 30 maggio 2021 negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su prenotazione al numero 0303758583
Michael Gambino. @michael_gambino_artist
LYS. @l_y__s
Felipe Cardeña. @felipecardena

Mostra: Vittoria Alata. Musa contemporanea – La parola agli artisti

Come promesso nel post precedente, abbiamo deciso di dare la parola agli artisti che si sono cimentati nella rilettura della Vittoria Alata per la mostra attualmente in corso negli spazi di Colossi Arte Contemporanea e che sarà prossimamente visitabile anche online.

Al nostro invito hanno già risposto alcuni dei protagonisti, a cui abbiamo rivolto tre domande, sempre le stesse, per creare un filo conduttore, una proposta di chiave interpretativa di ciascuno dei tasselli che compongono questa interessante collettiva.
Ovviamente siamo partiti da lei, dalla Vittoria Alata originale, chiedendo poi a tutti, in un gioco di associazioni e parole in libertà, di creare una “didascalia” della musa così come l’hanno ritratta ed è da questa descrizione che abbiamo estratto a sorte un vocabolo andandolo a ricercare nelle pagine del Vocabolario Treccani.
Per l’ultima domanda, invece, non abbiamo posti paletti, lasciando ad ogni singolo artista la scelta su come strutturare la risposta così da far emergere la propria singolarità. Così qualcuno ha optato per un racconto, altri per una composizione quasi poetica, altri ancora per una sorta di flusso di coscienza.

Senza ulteriori indugi, entriamo in galleria guidati dalla voce di Max Bi, Elizabeth e Milena Bini… e un arrivederci al prossimo post per continuare la visita.

***

Max Bi

trap s. m. inv. Sottogenere della musica rap, sviluppatosi, a partire dagli anni Novanta del Novecento negli Stati Uniti, come espressione degli ambienti sottoproletari urbani degradati e caratterizzato da testi violenti e aggressivi, ritmati da una musica elettronica fortemente sincopata.

Vittoria alata come musa contemporanea, Max Bi
Max Bi, Viktoria (2020). Tecnica mista su tela

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Futurista, enigmatica, poetica, musicale, preziosa.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Max Bi.
R: Ironica, pop, trash, trap, hip hop.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Da bresciano D.O.C.G. non è stato difficile confrontarmi con uno dei simboli della mia città e la proposta di Daniele e Antonella Colossi mi ha immediatamente entusiasmato. Sin da piccolo, quando ad ogni gara di qualsivoglia sport o avvenimento importante venivamo premiati con la classica Vittoria Alata (base in marmo di botticino e statua in bronzo patinato verde) mi sono sempre chiesto il motivo reale di quel movimento delle sue braccia. 
L’idea che, prima di spiccare il volo, stesse danzando non mi ha mai convinto. Tanto meno mi è mai balenata l’idea che stesse scrivendo. Giammai ho ipotizzato si stesse specchiando. 
Per la verità sono sempre stato fermamente convinto fosse stata ritratta nell’atto di dare il mangime ai pesci di un acquario che poi è il mio segno zodiacale. 
We’re just two lost souls swimming in a fish bowl… ma così come per nuotare non servono le branchie… per volare non servono le ali. Tutto chiaro no? 

***

Elizabeth

etèrea (ant. etèria) agg. [dal lat. aethereus, variante di aetherius]. – 1. a. Dell’etere, secondo la concezione degli antichi. b. poet. Del cielo. c. Per estens., purissimo, celeste. 2. Dell’etere cosmico.

Elizabeth Art Candy, Vittoria Alata (2020). Confetti colorati stabilizzati

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Maestosa, rappresentativa , imponente, ammirabile, potente.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Elizabeth.
R: Iconica, femminile, armoniosa, elegante, eterea.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Nella mostra sono presenti tre mie opere, sono state realizzate con l’intento di omaggiare il ritorno dell’iconica scultura, al suo grande splendore, e al suo ricollocamento…ammirata nel suo dolce ritorno.
Un drappo di confetti colorati sostituisce il bronzo, diventando una nuova pelle e ponendo un nuovo punto di vista da cui osservarla. 
Un antico mosaico, ma reso contemporaneo, di confetti stabilizzati, a rappresentarla con il suo scudo andato perduto… e talvolta invece decoro di un piedistallo per esaltarne la dolce Vittoria…

***

Milena Bini

riapparizióne s. f. [der. di riapparire]. – Il riapparire; nuova apparizione.

Milena Bini, Mela alata (2021). Terracotta e tecnica mista, picciuolo in vetro con murrina

D: Cinque parole per descrivere la Vittoria Alata.
R: Grazia, bronzo, bellezza, forza, storia.

D: Cinque parole per riassumere il testo della sua rilettura secondo Milena Bini.
R: Simbolismo, rinascita, ritorno, riapparizione, unicità.

D: Un numero di parole illimitato per proporre al pubblico la chiave di lettura della o delle sue opere in mostra.
R: Azzurro, Brescia, appartenenza, simbolo, restyling, fedeltà, bellezza, oro, catch diversity, rentrée, trasparenza,  trascendentale, rappresentativa, Brixia, figurativa, emblema, ripristinazione, unica, ripresentazione, evanescenza… la mela protagonista di quest’opera contiene in sé un frammento di cielo. L’azzurro che sovrasta la città diviene quindi il luogo di accoglienza dell’antica scultura, che si staglia imperitura nella limpida decorazione del frutto. L’altra faccia della mela presenta invece una Vittoria alata quasi evanescente. Come avesse affrontato viaggi in luoghi lontani e avesse quindi perduto una parte di sé, la statua simbolo di Brescia ha fatto ora ritorno nella sua città ed è pronta a rinascere tra le sue braccia.

***

Piè di pagina
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Quando: dal 20 febbraio al 30 maggio 2021 negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su prenotazione al numero 0303758583
Max Bi. IG @maxbi_artist
Elizabeth. IG @elizabeth_art candy 
Milena Bini. IG @milenabini

Mostra: Vittoria Alata. Musa contemporanea

Alla storia del ritrovamento della Vittoria Alata, del suo recente restauro e del ritorno a Brescia abbiamo dedicato l’ultimo post. Oggi vogliamo ritornare sullo stesso tema, ma in un’ottica completamente diversa e assolutamente contemporanea, quella di Daniele e Antonella Colossi che ci propongono una rassegna particolarmente interessante di riletture e reinterpretazioni della celeberrima scultura bronzea.

Sono 35 gli artisti coinvolti nel progetto dai galleristi e 40 le opere realizzate, con i materiali, i linguaggi e gli stili più diversi, all’insegna della massima libertà creativa e con un’unica indicazione, quella di rimanere fedeli alla propria tecnica usuale. Le pareti e gli spazi della galleria sono quindi popolati di fotografie e statue, sculture e ritratti, dipinti e collage per un vero e proprio tributo alla Vittoria Alata come fonte, ancora inesaurita, di ispirazione.

Una mostra variegata e variopinta, capace di catturare l’attenzione e la curiosità dei visitatori, consentendo a ciascuno di scegliere la “propria” rivisitazione, la chiave di lettura più consona di quell’opera che ormai, almeno per molti bresciani, si è trasformata in un’icona.

Il collettivo di indirezionenoncasuale non è riuscito a scegliere l’opera più rappresentativa, una sorta di copertina, perché mai come in quest’occasione sono molteplici i lavori che ci hanno colpito e affascinato, stupito e intrigato, fatto riflettere e spinto ad avvicinarci, quasi come se fosse possibile entrare al loro interno, per coglierne tutti i dettagli.

Non volevamo che questo post diventasse solo una galleria di fotografie e, visto anche il momento così particolare che stiamo vivendo, in cui cercare di colmare le distanze è diventato contemporaneamente tanto più importante quanto più difficile, abbiamo deciso di provare a fare parlare se non direttamente le opere, quanto meno gli artisti che le hanno create, perché le loro parole fossero la colonna sonora di una visita virtuale. Anche perché, siamo certi che il pubblico lo coglierà immediatamente, in questa mostra l’elemento verbale è importante, non solo nei titoli, ma per completare il messaggio delle immagini, talvolta per decodificarlo.

Nell’attesa di poter sfogliare il catalogo (magari nell’edizione firmata e a tiratura limitata, con il ricavato della vendita destinato a un’iniziativa benefica) e di consegnare davvero la tastiera agli artisti, per iniziare questo nostro percorso di scoperta, chiudiamo gli occhi e ascoltiamo l’ouverture, lasciamoci insomma guidare dalla voce di chi ha progettato e realizzato la mostra.

“Peculiare risulta essere ciascuna delle opere d’arte realizzate ad hoc per l’evento, in quanto esse non sono altro che il risultato finale dell’unione armoniosa di due mondi temporalmente così lontani.
È un omaggio sincero e riconoscente quello che il mondo dell’arte contemporanea ha deciso di compiere nei confronti dell’antica scultura, simbolo di Brescia, dando così vita ad un dialogo continuo tra passato e
presente. Grazie alle originali ed eccentriche opere realizzate da personalità artistiche di grande rilievo, La Vittoria alata, attraverso i secoli, conserva la sua perdurabile bellezza dimostrando di essere, al di là del tempo, musa contemporanea”.

Immaginando di voler produrre una guida originale, o meglio che ciascun artista volesse farci da cicerone, a ognuno abbiamo, tra l’altro, chiesto di riassumere la propria creazione in cinque parole e, alla fine della visita, sveleremo anche le nostre (e aspettiamo di leggere le vostre nei commenti).
Intanto chiudiamo questo post ricordando quelle scelte da Daniele e Antonella Colossi per sintetizzare la visione d’insieme della Vittoria Alata rivisitata: pop, umanizzata, sconfitta, evanescente, iconica, celata.

Piè di pagina
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Quando: dal 20 febbraio al 30 maggio 2021 negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su prenotazione al numero 0303758583

La Vittoria Alata: storia, restauro, nuovo allestimento

Archivio fotografico Musei di Brescia ©Fotostudio Rapuzzi
La Vittoria Alata è senz’altro uno dei simboli di Brescia, cantata da Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio, amata da Napoleone III e esposta, in copie e calchi, in moltissimi musei al mondo, dalla Germania alla Spagna, fino alla Russia e agli Statu Uniti. Dopo un lungo restauro la statua è ritornata in città, in una sede nuova e, seppure tra le mille difficoltà legate al periodo storico che stiamo vivendo e che hanno costretto l’amministrazione comunale a rivoluzionare il programma delle celebrazioni, sono già migliaia i visitatori che hanno potuto ammirarla in tutta la sua ritrovata magnificenza.

La storia

La Vittoria Alata nel Museo Patrio (scatto del 1890 -1900 circa, courtesy Fondazione Brescia Musei
Era il 20 luglio 1826 quando, nel corso degli scavi archeologici al tempio romano di Brescia, che avevano già portato alla scoperta del Capitolium e di alcuni dei suoi arredi, fu portato alla luce un gruppo di bronzi, tra cui una statua di una figura femminile, alta quasi due metri, con le braccia staccate e poste lungo i fianchi.
Una notizia destinata a conquistare le prime pagine dei giornali, anche stranieri.
La statua, era protetta da cornici in bronzo lavorate, e vicino alla testa riposavano due grandi ali, una sopra l’altra. E lo scudo e l’elmo che vediamo in alcune immagini d’archivio? Non sono mai stati ritrovati e quelle immagini sono il risultato di un’operazione di integrazione filologica compiuta alcuni anni dopo il ritrovamento.
Due giorni dopo iniziava il primo viaggio della Vittoria Alata, verso l’ex convento di San Domenico, tra notabili e popolo festante. Uno spostamento a cui ne sarebbero seguiti altri, alcuni entro i confini provinciali altri ben più lontani, come quello a Roma durante la Prima Guerra Mondiale, e il più recente a Firenze.

Il restauro

Vittoria Alata, restauro all’Opificio delle Pietre Dure, Archivio fotografico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, courtesy Fondazione Brescia Musei
Dopo gli studi preliminari e il trasferimento presso l’Opificio delle Pietre Dure, la prima fase dell’intervento conservativo e di restauro ha visto gli specialisti sottoporre la statua a una sorta di “cura dimagrante” che ha portato alla rimozione di quasi centro chilogrammi tra materiali vari collocati nel tempo al suo interno della statua, tra cui anche un dispositivo metallico di supporto ideato nell’Ottocento.
Si è poi passati a una graduale e articolata pulitura delle superfici bronzee, alternando metodi chimici, meccanici, fotoablazione laser e sabbiatura criogenica. Un’operazione che ha restituito molti dettagli che erano andati perduti nel corso del tempo, come per il panneggio dell’abito e le ali, mai così ingannevolmente “morbide”, piumate.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla progettazione e realizzazione dello scheletro invisibile che sostiene braccia e ali e del basamento antisismico, così come agli aspetti della conservazione preventiva con impianti tecnici all’avanguardia, installati nella nuova sede, dovrebbero garantire una lunga vita all’opera realizzata con la tecnica della fusione a cera persa in diverse parti distinte poi saldate.

Il nuovo allestimento

Archivio fotografico Musei di Brescia ©Alessandra Chemollo
Lasciata la sua tradizionale collocazione nel Museo di Santa Giulia, all’interno della sezione dedicata all’età romana, la Vittoria Alata ritorna nel Tempio Capitolino, nella cella orientale firmata dall’architetto Juan Navarro Baldeweg che ha voluto creare un ambiente ben inserito nel contesto più generale dell’architettura romana del Capitolium.
Lo dimostra la scelta dei materiali di mura e pavimento, così come la forma del basamento cilindrico su cui poggia la statua, in marmo di Botticino che richiama i fusti delle colonne.
Va però notato, dicono le guide, come siano stati introdotti “elementi di evidente discontinuità con lo spirito neoclassico che aveva animato la ricostruzione ottocentesca” con la rottura della simmetria – la Vittoria è collocata sulla diagonale, l’introduzione della lampada-luna, che Baldeweg ha scelto come oggetto portatore di un messaggio poetico prima che per la sua caratteristica funzionale e l’esposizione delle cornici in bronzo.
E soprattutto su queste ultime due scelte non sono mancati pareri discordanti. Personalmente il nuovo allestimento non mi entusiasma, soprattutto nella parte superiore. Capisco sicuramente la necessità di dotare la sala di tutta le tecnologia necessaria a preservare la statua, ma penso che si sarebbe potuta celare meglio. Questa considerazione, tuttavia, nulla toglie alla bellezza dell’opera e del Parco Archeologico di Brescia romana che la ospita.

A breve, sulle pagine del blog, torneremo a parlare della Vittoria Alata come musa contemporanea e di una mostra da non mancare, quindi chiudiamo con un arrivederci a presto.

Piè di pagina
Dove: Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana, via Musei 55
Come: per informazioni su biglietti e prenotazioni consultare il portale di Brescia Musei
Per approfondire: Il restauro dei grandi bronzi archeologici. Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia, ed. EIFIR*; Marco Roncalli, Vittoria d’autore. Gli scrittori e la dea alata*; Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura. Ediz. Illustrata* .

* indirezionenoncausale partecipa a programmi affiliati. Per gli acquisti fatti tramite i link indicati potrei ricevere una piccola commissione percentuale che non incide sul prezzo pagato.