L’antico e tradizionale rispetto dei vecchi per i giovani è morto e sepolto.

Si sorride e si ride in questo bella rivisitazione di L’importanza di chiamarsi Ernesto che segna l’ennesima buona prova di regia e attoriale del Teatro dell’Elfo nella resa di una pièce che, come ci ricorda la compagnia teatrale, è “commedia frivola per gente seria, con un titolo che sfida i traduttori – che ci hanno provato con Ernesto, Franco, Onesto, Probo senza mai risultare convincenti”. E quindi, proprio sulla scorta di questa considerazione, non sorprende la scelta di mantenere anche il nome del protagonista in inglese.
Gli attori per primi sembrano divertirsi sul palcoscenico in quello che emerge come un rovesciamento paradossale del senso, dei luoghi comuni, dei capisaldi stessi su cui si poggia la società vittoriana, in un’atmosfera di generale irriverenza a cui contribuiscono tanto la scenografia quanto i costumi, per non parlare delle scelte musicali che immergono in una Londra diversa.
L’interpretazione della troupe restituisce nei toni e nei gesti tutta l’ironia, l’umorismo, gli equivoci, ma anche gli elementi grotteschi del testo di Wilde, insieme alla sua leggerezza, con un tocco di modernità, in chiave pop, che non guasta, senza tuttavia snaturare la commedia originale o comprimerne l’interpretazione in direzioni forzate.
Certo la recitazione è a tratti sopra le righe, così come lo sono i movimenti del corpo, senza tuttavia sembrare mai fuori luogo o, come spesso accade, stantia.
La verve dei dialoghi sulla carta rivive nei tempi comici pressoché perfetti degli interpreti, ma anche nella padronanza degli spazi che a tratti pare voler trasportare il pubblico di fronte a un doppio misto.
Le due ore circa di spettacolo passano veloci e forse in questo allestimento si perde parte della critica sociale che caratterizzava l’opera inglese originale (del 1895), quel fondo di denuncia che ha portato l’autore a essere processato proprio nell’anno stesso della prima rappresentazione della pièce, ma da questa serata a teatro si esce certamente rilassati e divertiti, in un certo senso “alleggeriti”.
Piè di pagina
L’importanza di chiamarsi Ernesto
di Oscar Wilde
regia Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
produzione Teatro dell’Elfo
Dove: Teatro Sociale
Quando: 13/02 – 17/02/2019
http://www.centroteatralebresciano.it/