La Vittoria Alata: storia, restauro, nuovo allestimento

Archivio fotografico Musei di Brescia ©Fotostudio Rapuzzi
La Vittoria Alata è senz’altro uno dei simboli di Brescia, cantata da Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio, amata da Napoleone III e esposta, in copie e calchi, in moltissimi musei al mondo, dalla Germania alla Spagna, fino alla Russia e agli Statu Uniti. Dopo un lungo restauro la statua è ritornata in città, in una sede nuova e, seppure tra le mille difficoltà legate al periodo storico che stiamo vivendo e che hanno costretto l’amministrazione comunale a rivoluzionare il programma delle celebrazioni, sono già migliaia i visitatori che hanno potuto ammirarla in tutta la sua ritrovata magnificenza.

La storia

La Vittoria Alata nel Museo Patrio (scatto del 1890 -1900 circa, courtesy Fondazione Brescia Musei
Era il 20 luglio 1826 quando, nel corso degli scavi archeologici al tempio romano di Brescia, che avevano già portato alla scoperta del Capitolium e di alcuni dei suoi arredi, fu portato alla luce un gruppo di bronzi, tra cui una statua di una figura femminile, alta quasi due metri, con le braccia staccate e poste lungo i fianchi.
Una notizia destinata a conquistare le prime pagine dei giornali, anche stranieri.
La statua, era protetta da cornici in bronzo lavorate, e vicino alla testa riposavano due grandi ali, una sopra l’altra. E lo scudo e l’elmo che vediamo in alcune immagini d’archivio? Non sono mai stati ritrovati e quelle immagini sono il risultato di un’operazione di integrazione filologica compiuta alcuni anni dopo il ritrovamento.
Due giorni dopo iniziava il primo viaggio della Vittoria Alata, verso l’ex convento di San Domenico, tra notabili e popolo festante. Uno spostamento a cui ne sarebbero seguiti altri, alcuni entro i confini provinciali altri ben più lontani, come quello a Roma durante la Prima Guerra Mondiale, e il più recente a Firenze.

Il restauro

Vittoria Alata, restauro all’Opificio delle Pietre Dure, Archivio fotografico dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, courtesy Fondazione Brescia Musei
Dopo gli studi preliminari e il trasferimento presso l’Opificio delle Pietre Dure, la prima fase dell’intervento conservativo e di restauro ha visto gli specialisti sottoporre la statua a una sorta di “cura dimagrante” che ha portato alla rimozione di quasi centro chilogrammi tra materiali vari collocati nel tempo al suo interno della statua, tra cui anche un dispositivo metallico di supporto ideato nell’Ottocento.
Si è poi passati a una graduale e articolata pulitura delle superfici bronzee, alternando metodi chimici, meccanici, fotoablazione laser e sabbiatura criogenica. Un’operazione che ha restituito molti dettagli che erano andati perduti nel corso del tempo, come per il panneggio dell’abito e le ali, mai così ingannevolmente “morbide”, piumate.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla progettazione e realizzazione dello scheletro invisibile che sostiene braccia e ali e del basamento antisismico, così come agli aspetti della conservazione preventiva con impianti tecnici all’avanguardia, installati nella nuova sede, dovrebbero garantire una lunga vita all’opera realizzata con la tecnica della fusione a cera persa in diverse parti distinte poi saldate.

Il nuovo allestimento

Archivio fotografico Musei di Brescia ©Alessandra Chemollo
Lasciata la sua tradizionale collocazione nel Museo di Santa Giulia, all’interno della sezione dedicata all’età romana, la Vittoria Alata ritorna nel Tempio Capitolino, nella cella orientale firmata dall’architetto Juan Navarro Baldeweg che ha voluto creare un ambiente ben inserito nel contesto più generale dell’architettura romana del Capitolium.
Lo dimostra la scelta dei materiali di mura e pavimento, così come la forma del basamento cilindrico su cui poggia la statua, in marmo di Botticino che richiama i fusti delle colonne.
Va però notato, dicono le guide, come siano stati introdotti “elementi di evidente discontinuità con lo spirito neoclassico che aveva animato la ricostruzione ottocentesca” con la rottura della simmetria – la Vittoria è collocata sulla diagonale, l’introduzione della lampada-luna, che Baldeweg ha scelto come oggetto portatore di un messaggio poetico prima che per la sua caratteristica funzionale e l’esposizione delle cornici in bronzo.
E soprattutto su queste ultime due scelte non sono mancati pareri discordanti. Personalmente il nuovo allestimento non mi entusiasma, soprattutto nella parte superiore. Capisco sicuramente la necessità di dotare la sala di tutta le tecnologia necessaria a preservare la statua, ma penso che si sarebbe potuta celare meglio. Questa considerazione, tuttavia, nulla toglie alla bellezza dell’opera e del Parco Archeologico di Brescia romana che la ospita.

A breve, sulle pagine del blog, torneremo a parlare della Vittoria Alata come musa contemporanea e di una mostra da non mancare, quindi chiudiamo con un arrivederci a presto.

Piè di pagina
Dove: Brixia. Parco Archeologico di Brescia romana, via Musei 55
Come: per informazioni su biglietti e prenotazioni consultare il portale di Brescia Musei
Per approfondire: Il restauro dei grandi bronzi archeologici. Laboratorio aperto per la Vittoria Alata di Brescia, ed. EIFIR*; Marco Roncalli, Vittoria d’autore. Gli scrittori e la dea alata*; Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura. Ediz. Illustrata* .

* indirezionenoncausale partecipa a programmi affiliati. Per gli acquisti fatti tramite i link indicati potrei ricevere una piccola commissione percentuale che non incide sul prezzo pagato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *