Vivere Brescia #23

Tante le occasioni anche questa settimana per Vivere Brescia e la sua scena artistica e per recuperare quello che non siamo ancora riusciti a vedere delle proposte che abbiamo selezionato nelle edizioni precedenti di questa nostra rubrica.
Ritorniamo anche (finalmente!) in uno spazio che ci ha regalato in passato emozioni e incontri e che è un po’ una fenice, con la sua storia di rinascita e cambio di destinazione, proveremo poi a perderci in un antico palazzo nobiliare (quanto meno tra le opere esposte) e per una volta usciremo dalle mura cittadine per tornare a teatro, insomma non proprio, ma quasi.

Dal 25/06/2021 al 1/07/2021

***

1) BETWEEN US: CANTIERE DELLE ARTI
Un cartellone variegato quello del festival che comprende arti visive, musica ed arti performative, “ideato con l’intento di creare occasioni di conoscenza e di confronto tra gli artisti, la popolazione e l’attività di CARME”. Una mostra collettiva, concerti e performance – i cui protagonisti saranno gli artisti dei territori di Brescia e Bergamo – incontri e workshop per parlare di arte

A noi interessa perché è un progetto multiforme, sicuramente ricco di stimoli, che vede la presenza di artisti e generi diversi in quello che immaginiamo come un vero e proprio cantiere legato al territorio, uno sguardo sul sistema dell’arte a tutto tondo.

Categoria: Arte, musica
Dove: Carme – Centro Arti Multiculturali Etnosociale, Via delle Battaglie 61/1
Cosa: mostra temporanea, spettacoli, incontri
Quando: fino al 4 luglio 2021, mercoledì – domenica 17.00 alle 21.00
Come: ingresso libero

***

2) Pazzo Palazzo 2.0
Ci siamo persi la prima edizione, ma intendiamo sicuramente recuperare. Un’opportunità per visitare Palazzo Monti in tutti i suoi angoli e per scoprire una serie di nuovi lavori, spaziando dall’arte tessile alle video installazioni, dalla pittura alla scultura.

A noi interessa perché questo “incubatore della creatività” ha già saputo stupirci e siamo curiosi di vedere cosa avrà in serbo stavolta. E poi gettare un’occhiata agli studi degli artisti in residenza è come un antipasto, anzi è un vero e proprio amouse-bouche

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 26 giugno 2021, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 15:00-16:00, il sabato dalle 18:00 alle 19:00.
Come: ingresso libero

***

3) Sipario – si prega di accendere i telefoni, lo spettacolo sta per cominciare
Puegnago del Garda ospita uno degli appuntamenti del Brescia Photo Festival, con la personale di Nicola Bertellotti che nei suoi scatti “indaga l’abbandono e, metaforicamente, la fine imminente dei luoghi di cultura, spettacolo e aggregazione come teatri, cinema e spazi espositivi attualmente in disuso”.

A noi interessa perché la riflessione sull’abbandono dei luoghi mediata dall’obiettivo fotografico è un tema che ci affascina. E l’assenza, ancora più che la presenza, negli scatti spinge a interrogarsi sullo scorrere del tempo, sulla direzione, o meglio sulle direttrici, in cui si muove la nostra contemporeneità.

Categoria: Fotografia
Dove: Fondazione Vittorio Leonesio presso Villa Leonesio, Via Palazzi 15,
Puegnago del Garda, fraz. Mura
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 26 settembre 2021, venerdì, sabato e domenica dalle 16.30 alle 20.00. Su prenotazione inviando un messaggio al 371 445 4196
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #22

Come anticipavamo nell’edizione precedente, ci sono tante novità sulla scena artistica cittadina, in particolare Palcoscenici archeologici, che getta le basi per quel Corridoio Unesco, quel “nuovo decumano” come l’ha definito qualcuno, che permetterà di passeggiare nella storia, tra rovine romane e reliquie longobarde. Ce lo godremo anche in versione by night in occasione di un progetto teatrale del Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Fondazione Brescia Musei.
Continua anche il Brescia Photo Festival, arricchendosi di nuove mostre, ma non dimentichiamo neppure ciò che si muove nelle gallerie, con in particolare una rassegna che abbiamo deciso di visitare solo dopo aver scoperto il titolo.
E se vi trovate a passare nei pressi del vigneto in castello sollevate gli occhi per un colpo d’occhio sull’installazione dell’artista camerunense Pascale Marthine Tayou, La Plage, di cui abbiamo letto tante interpretazioni, ma di cui dobbiamo ancora onestamente trovare il “nostro” significato.

Dal 18/06/2021 al 24/06/2021

***

1) Omaggio a Joseph Beuys
Altro appuntamento con il festival bresciano della fotografia.
Nelle sale di Spazio Contemporanea, si celebra quello che sarebbe stato il centesimo compleanno di Joseph Beuys, poliedrico artista concettuale, con gli scatti di Renato Corsini chiamato a documentare l’incontro tra Beuys appunto e il critico d’arte Pierre Restanye.

A noi interessa perché è un omaggio non scontato, con ritratti, sequenze fotografiche e scatti d’ambientazione in anteprima assoluta che mette in luce uno dei protagonisti che ha cambiato l’arte del XX secolo come disegnatore, scultore, insegnante, politico, attivista, artista di azioni e installazioni.

Categoria: Fotografia/Arte
Dove: Spazio Contemporanea, Corsetto Sant’Agata 22
Quando: fino al 31 luglio 2021, da giovedì a domenica dalle ore 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

2) Nathalie Du Pasquier. Il treno per Brescia viaggia con 5 minuti di ritardo
Terza personale dell’artista di Bordeaux, ormai di casa a Milano. In mostra geometrie coloratissime, su tela e in forma di sculture, che spiccano negli splendidi spazi della Galleria Apalazzo.

A noi interessa perché non si può non essere incuriositi dal titolo e, ovviamente, per seguire la continua ricerca dell’artista tra bidimensionalità e tridimensionalità, tra tangibile e intangibile.

Categoria: Arte
Dove: Apalazzo Gallery, Piazza Tebaldo Brusato 35
Quando: fino al 15 luglio, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli
Un inedito progetto espositivo site-specific che ha partecipato e vinto il bando dell’Italian Council (7. Edizione, 2019), programma di promozione di arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Otto sculture da ammirare partendo dal Parco Archeologico fino a Santa Giulia, tra richiami e rimandi che ogni visitatore sarà chiamato a decifrare.

A noi interessa perché il dialogo tra antico e contemporaneo è sempre particolarmente interessante e il percorso ci porterà ad attraversare quasi mille anni di storia dell’arte e dell’architettura.

Categoria: Scultura/Installazione
Dove: Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, via Musei, 57
Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 9 gennaio 2022, negli orari di apertura del polo museale
Come: ingresso a pagamento. È previsto un biglietto congiunto, ma è anche possibile acquistare gli ingressi per le singole sedi separatamente. Tutte le informazioni su https://www.bresciamusei.com/

***

4) Calma Musa Immortale
Finalmente si torna a teatro! Con uno spettacolo itinerante che dal Museo di Santa Giulia accompagna il pubblico attraverso Brixia, Parco archeologico di Brescia Romana fino ad arrivare alla cella in cui è custodita la Vittoria Alata.

A noi interessa perché è un viaggio nel tempo nel cuore di uno dei luoghi fondamentali della città, in cui parole e musica si fondono per rivivere “le vicende del nostro passato, ripercorrendo i ricordi, gli ideali e le storie degli uomini e delle donne che ci hanno preceduto e che, come noi la contempliamo oggi, hanno ammirato la Calma Musa nel corso dei secoli”.

Categoria: Teatro
Dove: partenza dal Museo di Santa Giulia, Via Piamarta 4
Cosa: Spettacolo itinerante
Quando: 20, 24, 26 e 27 giugno 2021. Ogni giorno sono disponibili sei recite con orario d’inizio alle 19.00 – 19.45 – 20.30 – 21.15 – 22.00 – 22.45
Come: biglietto intero € 15,00 (+ spese di prevendita). Dal momento che i posti disponibili sono limitati, è possibile (e consigliabile) l’acquisto in prevendita su Vivaticket

Vivere Brescia #21

Tanti luoghi che riaprono le porte, due inaugurazioni, il Brescia Photo Festival che continua e si arricchisce di nuove proposte, il progetto Palcoscenici Archeologici che inizia a prendere forma (ne parleremo la settimana prossima), insomma la scena culturale bresciana è in fermento.
I nostri suggerimenti per Vivere Brescia si concentrano sulla mostra collettiva dei vincitori del Premio Nocivelli, su un altro appuntamento del festival fotografico cittadino che ci conduce in terre lontane (sì proprio quello a cui onestamente disperavamo di riuscire ad accedere) e sul nuovo evento ospitato a Palazzo Monti di cui, siamo sinceri, non abbiamo visto nessuna immagine in anteprima, ma che ci incuriosisce perché… continuate a leggere e lo scoprirete.

Dal 04/06/2021 al 10/06/2021

***

1) Le stanze del contemporaneo
In mostra i vincitori della XII edizione di Coppa Luigi e Premio Nocivelli, il concorso d’arte contemporanea a tema libero organizzato dall’Associazione Culturale Techne creata nel 2009 dalla famiglia di Luigi Nocivelli, per dare continuità, grazie soprattutto ad attività di promozione e diffusione, alla sua passione per l’arte e la cultura italiane.

A noi interessa perché in passato il premio ci ha consentito di scoprire nuovi artisti e siamo curiosi, dopo aver già visitato “Orders” la personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli 2020, di vedere quali saranno i temi, gli stili e i mezzi espressivi (fotografia, pittura, scultura) scelti per la loro ricerca espressiva dagli altri premiati.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Via dei Musei 30
Quando: dal 4 giugno al 4 luglio 2021, giovedì e venerdì: 15.00 – 19.00, sabato e domenica: 10.00 – 19.00)
Cosa: mostra temporanea
Come: Ingresso libero

***

2) Wildlife
Nell’ambito del Brescia Photo Festival, spazio anche alla fotografia naturalistica e all’obiettivo di un fotografo pluripremiato che ha scelto l’Africa come propria terra d’adozione.
Il Museo di scienze naturali ospita gli scatti della mostra Wildlife, dove sono gli assoluti protagonisti sono gli animali e la savana africana.

A noi è piaciuta perché il bianco e nero scelto da Federico Veronesi rende ancora più affascinanti i ritratti degli animali e permette di emozionarsi di fronte alle stampe dei paesaggi in grande formato.

Categoria: Fotografia
Dove: Museo Civico di Scienze Naturali, Via Ozanam 4
Quando: fino al 27 giugno 2021, da a lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.00. Aperture straordinarie: 12 e 26 giugno, 10 e 24 luglio dalle 15.00 alle 19.00 con prenotazione obbligatoria: whatsapp 3386378615 oppure museo.scienze@comune.brescia.it
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Shelter Lines
Una mostra sulla sinuosità e sulla forza comunicativa della linea disegnata, incisa, ricamata, che ospita i lavori di Alicia Adamerovich e Barbara Prenka.

A noi interessa perché è il frutto del lavoro fianco a fianco di due artiste internazionali che hanno, è il caso di dirlo, intessuto un dialogo attraverso forme espressive diverse.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 5 giugno 2021 negli orari di apertura del centro culturale
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #19

La fotografia è l’assoluta protagonista di questa edizione di Vivere Brescia, complice il Brescia Photo Festival ormai in pieno svolgimento. Un’occasione per visitare le varie sedi che ospitano la rassegna e, almeno per noi, ritrovare spazi e luoghi un po’ dimenticati e restare sorpresi dalla loro bellezza.
Di contro, c’è almeno una mostra tra quelle del festival, Wildlife, che non credo riusciremo mai a vedere, non perché non sia interessante, anzi, ma per gli orari di apertura, non certo pensati per chi lavora (e sì, questa è proprio una nota polemica). Spiace per il fotografo Federico Veronesi, ma ci chiediamo che senso abbia programmare un evento visitabile da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.45, martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.45 e dalle 14.00 alle 17.00.
Ma non di sola ottava arte vive la città. È infatti in corso la sesta edizione di LINK Urban Art Festival, che nei prossimi mesi coinvolgerà diversi artisti per la creazione di tre nuove opere murali, nei quartieri San Bartolomeo, Villaggio Violino e Via Crocifissa, all’insegna di una cultura “pubblica, gratuita e liberamente fruibile, anche in un periodo difficile come quello attuale in cui l’accesso all’arte è fortemente limitato”.
Ricordiamo che è ancora possibile visitare tutte le proposte di cui abbiamo parlato nella “puntata precedente”.

Dal 14/05/2021 al 20/05/2021

***

1) È Brescia
Brescia vista attraverso gli occhi, anzi l’obiettivo, di alcuni grandi fotografi italiani.
Non ne citiamo nessuno per lasciare a chi visiterà questa mostra la sorpresa di scoprire gli autori degli scatti che raccontano la città, il suo patrimonio storico e culturale, i suoi angoli e il suo fascino quando cala la notte.

A noi interessa perché sarà possibile ammirare la città e i suoi monumenti in un’ottica diversa, capace, speriamo, di restituire freschezza e un pizzico di novità a quegli scorci a cui “abbiamo un po’ fatto l’abitudine”.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./ MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 31 luglio 2021, da giovedì a domenica, dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

2) Vita da centurioni
Una mostra, curata da Renato Corsini, che racconta il fenomeno cinematografico del Peplum e la nascita del mito dei centurioni tramite fotografie di scena e dei back stage dei film, in un’ottica spesso ironica e dissacrante.

A noi è piaciuta perché in particolare l’allestimento nelle sale del museo delle armi consente di accentuare un gioco di rimandi tra realtà e finzione, tra reperti storici e oggetti di scena, tra ricerca storica e immaginario collettivo. Il tutto passeggiando tra le meravigliose sale di una delle aree più antiche del Castello, il Mastio Visconteo, con porzioni di affreschi ancora visibili e, soprattutto i resti di un tempio romano del I secolo d.C., in cui non ci stupirebbe sentire risonare i passi dei centurioni.

Categoria: Fotografia
Dove: Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, Via del Castello, 9
Quando: fino al 17 ottobre 2021, da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso a pagamento. Prenotazione obbligatoria (solo per sabato e festivi) sul sito www.bresciamusei.com oppure presso il CUP – Centro Unico Prenotazioni allo 030.2977833-834

***

3) LINK Urban Art Festival – Crocifissa di Rosa
Il festival di arte urbana LINK, organizzato dall’Associazione Culturale True Quality, è giunto ormai alla sua sesta edizione. A realizzare il primo progetto è stato chiamato Emanuele Poki, urban artist catanese in trasferta, che con il suo murale racconta la fauna locale, rimarcando ancora una volta il suo interesse per l’ambiente, la sua tutela e l’educazione ambientale.

A noi è piaciuto vedere l’opera svilupparsi letteralmente sotto i nostri occhi, in una bella giornata di sole, e siamo curiosi di scoprire il murale completo per aggiungere un altro tassello alla mappa della urban art a Brescia che, già il mese prossimo, si arricchirà ulteriormente.

Categoria: Arte urbana
Dove: Muro del deposito della Protezione Civile presso il Parco del Museo di Scienze su Via Crocifissa di Rosa
Quando: dal 7 maggio 2021 fino al completamento dell’opera
Cosa: murale
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #18

L’offerta della scena artistica e culturale bresciana si arricchisce ogni settimana, grazie alla riapertura dei teatri e all’inaugurazione di alcune rassegne, come il Brescia Photo Festival, a lungo rimandate.
In questa edizione spaziamo da uno stile all’altro, muovendoci tra generi diversi, ricordando che sono ancora in corso tutti gli eventi di cui abbiamo parlato nella “puntata precedente”.

Dal 07/05/2021 al 13/05/2021

***

1) Francesco Ciavaglioli. Orders
Apre i battenti nelle sale del Museo Diocesano la personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli nel 2020, che segna un punto di approdo nella sua ricerca artistica, che indaga la relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore della rassegna, curata da Daniele Astrologo Abadal, è il concetto di giardino, un luogo che “è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo”.

A noi interessa perché le mostre dei lavori dei vincitori del Premio Nocivelli in passato ci hanno permesso di scoprire artisti talentuosi che si concentrano su tematiche interessanti. In aggiunta si tratta di un progetto che prevede una serie di interventi pittorici ambientali pensati e realizzati appositamente per le sale del museo, un elemento questo che non vediamo l’ora di esplorare.

Categoria: Arte
Dove: Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 30 maggio, da giovedì a martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Come: ingresso libero

***

2) Paesaggi tra i solchi – Tracce ribelli
Spazio Aref riapre la mostra dedicata alle cover legate alla contestazione politica e all’antirazzismo nella musica Rock, Pop e Jazz. Il punto di partenza sono i musicisti ribelli, soprattutto della Popular Music

A noi interessa perché il sottotitolo, “rivoluzione e (dis)integrazione razziale nelle copertine dei long play(ing)”, ci ha conquistato e non potevamo perdere l’occasione di ascoltare dalla voce dei curatori come gli elementi prettamente visuali delle copertine trasmettano, rispecchino, e in qualche caso rafforzino, il messaggio di protesta dei testi musicali.
 
Categoria: Arte
Dove: Spazio Aref, Piazza della Loggia 11/f
Quando: fino al 6 giugno 2021, sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.30
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, sono previste visite guidate su prenotazione. 

***

3) Bellissima. 20 fotografi travolti da un insolito splendore
Il MO.CA accoglie una mostra-omaggio dedicata alla Vittoria Alata e al suo collocamento nella cella orientale del Capitolium, in un nuovo allestimento curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Venti i fotografi italiani coinvolti, ciascuno con il proprio stile e una propria visione per interpretare il denominatore comune, l’immagine di uno dei simboli della città.

A noi interessa perché sarà possibile ammirare venti diverse, diversissime, letture fotografiche di una stessa protagonista, da quelle più classiche a quelle più innovative, da quelle di chi “gioca in casa” e conosce la statua sin dall’infanzia a quelle di chi l’ha incontrata per la prima volta, il tutto sempre mediato dalla sensibilità degli autori e dal loro percorso artistico.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./ MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 27 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) In cerca del bianco.
 Il fotografo Matteo Lonati con i suoi scatti trasporta i visitatori in giro per il mondo, alla ricerca appunto del “bianco”. Dalla Francia al Giappone, dal Canada alla Finlandia, paesaggi, flora e fauna, la natura in generale, sono i protagonisti delle fotografie esposti in questa mostra a corredo del Brescia Photo Festival.

A noi interessa perché abbiamo avuto modo di vedere altre immagini scattate da Lonati, in contesti e con soggetti decisamente diversi, ammirando la sua attenzione alla composizione e speriamo di ritrovare quei tratti che ci avevano colpito anche in questa rassegna.

Categoria: Fotografia
Dove: MO.CA Centro per le nuove culture, Saletta Fotografia Bresciana, Via Moretto 78
Quando: fino al 16 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero