Vivere Brescia #17

Per la seconda settimana di fila abbiamo la possibilità di Vivere Brescia e la sua scena artistica grazie alle tante proposte delle gallerie d’arte cittadine e anche dei musei, finalmente pronti a riaccogliere i visitatori in tutta sicurezza. Prenotazioni obbligatorie e qualche cautela in più certo, ma la voglia di ritornare a circondarsi di bellezza vince sicuramente su tutto. E in questa edizione, una piccola sorpresa, il collettivo si sposta fuori dalle mura per proporre la visita a una personale particolarmente intrigante…   

Dal  30/04/2021 al 06/05/2021

***

1) Basta
Una sede mai apparsa in questa rubrica (lo ammettiamo, ci stiamo chiedendo come sia possibile che Palazzo Monti non sia mai rientrato nei nostri percorsi, ma siamo felici di poter aggiungere un altro indirizzo alla nostra personale mappa cittadina) che ospita una collettiva in cui sono esposti i frutti del lavoro degli artisti che si sono succeduti in “residenza” dalla tarda primavera del 2020. Dodici giovani talenti italiani che raccontano la loro visione con stili e materiali eterogenei, ciascuno con una propria sensibilità, non in una bolla, ma immersi in un momento storico particolarmente complesso.

A noi è piaciuta perché è interessante vedere come le opere dialoghino tra loro e, soprattutto, con lo spazio che le raccoglie. Uno spazio, che diventa in alcuni casi addirittura il protagonista, da contenitore a contenuto insomma. Molto curato, e non tradizionale, il foglio di sala che accompagna nella visita, uno strumento non solo informativo, non una guida, ma piuttosto una voce che consente di gettare uno sguardo dietro le quinte, di cogliere sprazzi dell’individualità di ciascun artista.

Categoria: Arte
Dove: Palazzo Monti, Piazza Tebaldo Brusato 22
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 4 giugno 2021, prenotazioni della visita all’indirizzo
Come: ingresso libero

***

2) Cultura in-attesa
Un progetto indipendente, ideato da Fausto Salvi, nell’inedita veste anche di curatore, nato per una “fruizione sociale dell’arte che, nel rispetto delle restrizioni vigenti, permetta di riscoprirne il valore in presenza, nella calma e nella tranquillità”.  

A noi continua a interessare perché è divertente scoprire nuovi artisti e ritrovarne di già conosciuti, in sedi insolite e diverse, da cercare appositamente o in cui imbattersi per caso, in un viaggio tra opere assolutamente diverse per stili, generi e materiali, per le strade della città trasformata in una galleria a cielo aperto. E, lo abbiamo verificato proprio oggi, non è detto che ciò che si può vedere oggi rimanga per l’intera durata dell’iniziativa o anche solo a lungo, quindi “occhi aperti” e fateci sapere nei commenti se scovate qualche chicca.

Categoria: Arte
Dove: sedi varie
Quando: nel corso del 2021
Cosa: progetto artistico temporaneo
Come: ingresso libero 

***

3) Write Your Era
La personale di Air Daryal apre (finalmente) i battenti. Tra visioni oniriche, simboli e colori ritornano alcuni soggetti “forti” dell’opera dell’artista, a cavallo tra passato e presente, antichità e contemporaneità, in quella particolare “atemporalità” che costituisce la sua chiave distintiva.  

A noi interessa perché intravediamo nelle opere la possibilità di compiere un viaggio, nello spazio e nel tempo, con le pennellate che raccontano una storia che sembra non avere confini, o meglio superarli alla ricerca di nuovi significati, di nuove interpretazioni. Siamo anche molto curiosi di scoprire la visione della mostra della sua curatrice, Elisabetta Roncati, art influencer che seguiamo sempre con piacere.

Categoria: Arte
Dove: Opificio Piccitto, Via XXI Luglio, 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS)
Quando: dal 1° maggio 2021 al 15 maggio 2021, ore 10.00 – 18.00. Informazioni e prenotazioni sul sito di Galleria Univocal
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Daniele Lievi. Carte segrete.
Per ricordare l’artista e scenografo Daniele Lievi, nel trentennale della sua scomparsa, la Fondazione Brescia Musei sceglie un percorso non scontato, presentando una selezione di 62 disegni non strettamente legati ai suoi progetti teatrali, ma che ne rivelano comunque la fantasia immaginifica.  

A noi interessa perché queste “carte segrete”, una sorta di diario personale, restituiscono una nuova dimensione dell’artista e della sua produzione.

Categoria: Arte
Dove: Museo di Santa Giulia, Sala dell’Affresco, Via Musei, 81/b
Quando: fino al 2 giugno 2021, negli orari di apertura del museo
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite il portale di Brescia Musei oppure il Centro Unico Prenotazioni (telefono 030.2977833 – 834 da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00).

         

Vivere Brescia #16

Nell’attesa dell’ennesimo cambio di colore, ma soprattutto della riapertura ufficiale dei musei (anche nel fine settimana!), questa edizione di Vivere Brescia si concentra sulle proposte delle gallerie cittadine e su un’iniziativa che permetterà di scoprire non solo opere d’arte, ma sedi inusuali per ammirarle.

Speriamo che questa nostra rubrica possa tornare a cadenza regolare, tutti i venerdì sera, sempre più ricca di segnalazioni e di eventi, segno di una scena artistica viva e vivace, specchio di una città che ha molto da offrire.   

Dal  23/04/2021 al 29/04/2021

***

1) I colori dell’India
In mostra una selezione di miniature indiane dalla collezione di Giacomo Mutti, realizzate tra il XVII e il XIX secolo per scoprire una forma d’arte tradizionale, in tutte le sue declinazioni, e viaggiare nello spazio e nel tempo ritornando ai fasti della corte dei Rajput. Se vi incuriosisce la tecnica raffinata e strettamente codificata di applicazione dei colori, abbiamo provato a raccontarla qui.

A noi è piaciuta perché ammettiamolo l’India ci manca. Battute a parte, questa raccolta è davvero interessante perché mette in luce una tradizione artistica poco conosciuta, ma estremamente affascinante, presentandone una panoramica completa, come temi e soggetti principali, creando un racconto per immagini con un ampio orizzonte temporale così da dar conto anche dell’evoluzione dello stile e del gusto.         

Categoria: Arte
Dove: Galleria dell’Incisione, via Bezzecca 4
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 28 maggio 2021, tutti i giorni escluso il lunedì dalle 17.00 alle 20.00
Come: ingresso libero


***

2) Peter Halley. New Paintings
Sulle pareti della galleria spiccano le opere appositamente concepite dal newyorkese Halley, con il suo modulo costante, quadrati e rettangoli su sfondo piatto, che si trasforma in celle di prigioni e condotti che si relazionano tra loro, in un’esplosione di colori a cui si contrappone il senso di oppressione dei circuiti chiusi, l’assenza di percorsi alternativi, l’apparente impossibilità di concepire e integrare forme curve.

A noi è piaciuta perché avvicinandosi ai quadri-scultura si nota come la fissità delle linee, la geometricità statica e minimalista ceda il passo alla conformazione irregolare delle tele, alle diverse texture, alla possibilità di leggere ogni opera non già come ripetizione, ma nella sua interazione con lo spazio e con il resto della produzione artistica esposta.    

Categoria: Arte
Dove: Galleria Massimo Minini, via Apollonio 68
Quando: fino al 30 aprile 2021, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Cultura in-attesa
Un progetto indipendente, ideato da Fausto Salvi, nell’inedita veste anche di curatore, nato per una “fruizione sociale dell’arte che, nel rispetto delle restrizioni vigenti, permetta di riscoprirne il valore in presenza, nella calma e nella tranquillità”.  

A noi interessa perché permetterà, nel corso dell’anno, di scoprire nuovi artisti e ritrovarne di già conosciuti, in sedi insolite, da cercare appositamente o in cui imbattersi per caso, in un viaggio tra opere assolutamente diverse per stili, generi e materiali, e per le strade della città trasformata in una galleria a cielo aperto.

Categoria: Arte
Dove: sedi varie
Quando: nel corso del 2021
Cosa: progetto artistico temporaneo
Come: ingresso libero