Delhi – Alla scoperta della città (2)

“Uno dei più antichi esercizi di filosofia morale dell’essere umano è la ricerca di una giustificazione etica superiore per l’egoismo. È un esercizio che implica sempre una serie di contraddizioni interne…” (J.K. Galbraith)

Delle contraddizioni interne della società indiana si è parlato spesso e mi pare che Delhi le amplifichi ancora di più, nonostante i recenti tentativi dell’amministrazione (già peraltro visti in altre città e in altri Paesi) di “risolvere” il problema semplicemente spostandolo fuori dai confini cittadini.
Resta il fatto che la disperazione di chi vive sotto i viadotti, nelle aiuole che fungono da mezzeria nelle strade o semplicemente ai bordi della via è sempre un pugno nello stomaco. Ogni singolo istante, anche il più intimo, si svolge sotto gli occhi dei passanti.
Una simile mancanza di confini mi disturba, così come mi disturba l’estremo disinteresse di molti indiani verso l’altro, l’ambiente e gli animali. Credo che non riuscirò mai ad abituarmi, sono costretta a distogliere lo sguardo per non scontrarmi con il vuoto di altri sguardi, quelli di coloro che non si aspettano più nulla, non so neppure se siano ancora capaci almeno di sognare una vita diversa. Sono consapevole della mia fortuna e al contempo imbarazzata da quella stessa fortuna, incapace di comprendere fino in fondo ciò che vedo e di accettarlo come ineluttabile.
Questo è probabilmente uno dei motivi per cui Delhi è una città da scoprire poco alla volta, lasciandosi affascinare dalle sue bellezze e dai suoi monumenti per dimenticarne la sporcizia, a tratti il fetore, l’estrema crudezza.
Sì perché, nonostante l’incessante rumore, il traffico e i mille problemi irrisolti, Delhi offre scorci di pura magia, come il Complesso di Qutab, prima destinazione di questa seconda giornata, accompagnati da una “guida” speciale, che, grazie ai suoi racconti, ci permetterà di capire meglio la mentalità degli abitanti, la complessità dell’odierna società indiana e i principi ispiratori del movimento guidato dal Mahatma Gandhi, di cui appena qualche mese dopo si sarebbero celebrati i 150 anni dalla nascita.

Il Complesso di Qutab, dal 1993 inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, sorge nel sito della “prima” Delhi musulmana e deve il nome al sovrano afghano Qutb ud-Din Aibak che volle la costruzione del suo monumento più famoso, quello che secondo l’opinione degli storici più accreditata costituisce un minareto che con i suoi oltre 72 metri svetta sull’intero parco.
La genesi dei cinque piani del minareto – in arenaria rossa, arenaria e marmo – che si affacciano in altrettante balconate, copre il periodo dal 1293 all’inizio del XIX secolo, con diverse ricostruzioni e rimaneggiamenti, testimoniando l’evoluzione dello stile architettonico nel passaggio dalla dinastia Aibak a quella Tughlak.
I fulmini, che a più riprese si sono abbattuti sulla struttura non sono riusciti ad abbatterlo, ma oggi non è più possibile salire all’interno, dopo che nel 1981 ne fu decisa la chiusura a seguito di un tragico evento che causò la morte di 45 persone.
Ma il minareto è solo la punta di diamante di questo complesso che grazie alle rovine immerse nel parco regala scatti bellissimi e una vera e propria immersione nell’architettura indo-islamica, insieme alla sensazione di poter lasciare, almeno per qualche ora, la frenesia al di fuori del cancello di ingresso.

Il tempo scorre e, dopo aver testato una sorta di mensa universitaria (dove il cibo è molto più buono di quanto non fosse, almeno nei miei ricordi, quello della mensa a Verona) ci dirigiamo verso la seconda tappa, un altro complesso monumentale, anch’esso Patrimonio dell’Unesco, che è la prima tomba-giardino del Subcontinente indiano e uno dei primi esempi compiuti di architettura Moghul (o Mughal).

Questo resterà, insieme ai Lodi Gardens uno dei miei luoghi del cuore a Delhi, dove grazie al numero ridotto di visitatori, alle dimensioni del giardino e all’atmosfera generale di un tranquillo, e un po’ sonnolento, pomeriggio estivo ho ricaricato le pile, preparandomi alla nottata sul treno in direzione Udaipur.

Il complesso, realizzato a partire dal 1562, ospita la tomba principale dell’imperatore Humayun, insieme ai cenotafi della moglie e di altri discendenti, e un giardino sviluppato secondo il modello persiano del Chahar bagh, un quadrilatero diviso in quattro parti da camminamenti pedonali e corsi d’acqua, a d imitazione dei quattro fiumi che scorrono nello Janna, il paradiso islamico.
La tomba è un pregevole equilibrio di contrasti, alla magnificenza dei decori esterni, realizzati spesso con la tecnica degli intarsi di marmo, si contrappone l’austerità degli interni, mentre alla simmetria degli elementi architettonici esterni controbatte la complessa planimetria del piano terreno, al rosso dell’arenaria risponde il bianco del marmo (purtroppo il blu delle piastrelle delle piccole canopie è andato perduto). Ci fermiamo ad ammirare le diverse prospettive e per continuare nel gioco di contrasti, ai sari tradizionali delle donne, autentiche macchie di colore, si oppone il bianco abbagliante dell’abito di una fashion blogger indiana.

Più raccolta, ma altrettanto affascinante, quasi una perla in un giardino cintato, è la tomba di Isa Khan Niyazi, datata 1547. Approfittiamo subito per fare una passeggiata sui camminamenti del muro di cinta, preludio in tono (molto molto) minore di quel che ci attenderà al Forte Kumbhalgarh.

Un’ultima pausa, all’ombra di grandi alberi e circondati da cani dagli occhi dolcissimi, per parlare dell’India di ieri e del futuro, delle riforme promesse e mai fino in fondo attuate, della necessità di ripensare la struttura sociale del Paese nell’ottica di una maggiore equità. Salutando la serenità del giardino ci dirigiamo verso la stazione di Nizamuddin da dove prenderà le mosse l’itinerario in Rajasthan.
“In carrozza, si parte!”…

Piè di pagina
– Complesso di Qutab
Ingresso: 500 rupie per gli stranieri, orari dichiarati dalle 7:00 alle 17:00, tutti i giorni.
Come arrivare: la fermata della metropolitana più vicina è Qutab Minar sulla Linea Gialla.
– Tomba di Humayun
Ingresso: 500 rupie per gli stranieri, orari dichiarati dall’alba al tramonto, tutti i giorni.
Come arrivare: la fermata della metropolitana più vicina è JLN Stadium sulla Linea Viola.

Guide: Lonely Planet Rajasthan, Delhi & Agra (in lingua inglese, ed. 2017)*; http://www.delhitourism.gov.in/delhitourism/aboutus/index.jsp.
Per scoprire la città*: 1) Delhi: tour privato di Qutb Minar, Vecchia e Nuova Delhi; 2) Tour personalizzato di 8 ore; 3) Tour della città con giro in risciò

 

Delhi – Alla scoperta della città (1)

“… la verità è che Delhi è una città folle” (Aravind Adiga)

Nel 2008, nel suo primo romanzo, Aravind Adiga racconta di una scalata sociale, di un’India attraversata da profondissimi conflitti e contraddizioni e di una Delhi sempre a cavallo tra due estremi, scintillante e buia, ingenua e scaltra, corrotta eppure innocente, in cui le vite di ricchi e poveri si sfiorano costantemente, si intersecano con effetti spesso tragici.
Tante cose sono cambiate da allora e tante sono rimaste immutate, impermeabili al trascorrere del tempo, all’avvicendarsi dei politici e dei loro sogni (ultimo in ordine di tempo quello delle “città smart” di Modi).
L’unica certezza rimangono proprio gli estremi, anche climatici, di una città che ci ha accolto con una pioggia torrenziale, per regalarci poi in sequenza uno splendido tramonto e successive giornate di sole e caldo soffocante.
La prima visita, nell’attesa che i nostri compagni di viaggio atterrino, la dedichiamo al Lal Qil’ah, il Forte Rosso patrimonio dell’Unesco, splendida e imponente fortezza-palazzo che rappresenta l’apice della creatività Moghul e racchiude al proprio interno una sintesi di arte persiana, indiana ed europea.
Immagino che perdersi nei giardini interni debba essere un’esperienza memorabile, ma devo appunto accontentarmi di immaginare, perché i giardini li attraversiamo a passo di carica per passare di riparo in riparo, visto che la mantella impermeabile e l’ombrello non sono sufficienti a proteggerci dalla cascata d’acqua che si riversa dal cielo.
Però, devo ammetterlo, i diversi padiglioni e le mura in arenaria rossa, lunghe 2,5 km e con un’altezza variabile tra i 16 e i 33 metri, mantengono tutto il loro fascino e le foto al Diwan-i-Am con “l’effetto gocce” rendono abbastanza l’idea di una mattinata passata con i piedi a mollo. Diciamo quindi arrivederci al simbolo dell’indipendenza indiana con un ultimo scatto in questo nostro film personale che abbiamo intitolato Monsoon (without a) wedding.

Il ritorno in albergo, nel caotico quartiere di Paharganj, diventa un’avventura, con le strade trasformate in torrenti che rendono il traffico ancora più selvaggio, con mezzi di ogni tipo, animali ed esseri umani che lottano per conquistare faticosamente un metro dopo l’altro, in un crescendo cacofonico di clacson e rumori. E poi improvvisamente la pioggia si placa e non possiamo non unirci al sorriso del guidatore del nostro tuk tuk che scuotendo la testa ci ricorda che “This is India”.

Un paio di masala chai dopo – sì, il tè diventa una sorta di unità di misura del tempo che passa – le nuvole si sono dissolte e il gruppo ormai al suo completo è pronto per una prima passeggiata che ci porterà ad attraversare il mercato e poi a raggiungere il Gurdwara Bangla Sahib, una delle principali case di culto sikh dell’intero Paese, riconoscibile sin da lontano per la sua cupola dorata e l’alto pennone.
Lo scorso anno avevamo visitato il santuario al mattino, insieme a innumerevoli pellegrini, mettendoci alla prova nella langar, la cucina comune, in cui i volontari preparano i pasti che tutti potranno mangiare, indipendentemente dal credo e dalla razza. Quest’anno ci fermiamo ai bordi del sarovar, la grande vasca che contiene l’acqua Amrit venerata anche per le sue proprietà curative per ammirare un tramonto da cartolina cullati dalla musica devozionale tradizionale che risuona dagli altoparlanti.

Fast forward… Volti diversi, un altro credo, ma altrettanta curiosità da parte dei turisti e devozione da parte dei fedeli si respira alla Jama Masjid, la principale moschea di Delhi, del cui cortile si dice possa contenere fino a 25.000 persone. Poco distante dal Forte Rosso, si tratta di un altro monumento legato alla dinastia Moghul, a cui si accede salendo uno dei tre scaloni in arenaria.
La facciata della sala della preghiera è caratterizzata da 11 archi, con il principale sotto una grande volta, che richiama la mihrab, la nicchia che indica la direzione della Mecca.
Le posizioni per la preghiera qui sono importanti, come ci ricordano anche i rettangoli in cui è suddiviso il cortile al cui centro spicca la vasca a cui attingere l’acqua per le abluzioni. Complice una temperatura elevata sin dalle prime ore del mattino, della visita alla Moschea del Venerdì, oltre all’imponenza e alle splendide prospettive delle arcate, porterò con me la sensazione di piacevole frescura della sala della preghiera e dei suoi pavimenti, quasi un balsamo per le piante dei nostri piedi dopo il passaggio sulla pietra scaldata dal sole.

Piè di pagina
Forte Rosso
Ingresso: 500 rupie per gli stranieri, orari dichiarati dalle 9:30 alle 16.30, chiuso il lunedì.
Come arrivare: la fermata della metropolitana più vicina è Chandni Chowk sulla Linea Gialla. Spettacolo suoni e luci in hindi e inglese a orari fissi.
Bangla Sahib
Ingresso: gratuito, tutti i giorni dalle 5:00 alle 22:00. I visitatori stranieri devono lasciare le scarpe nell’apposito deposito. Portare un foulard/bandana per coprire il capo (anche per gli uomini, il semplice cappello non è sufficiente).
Come arrivare: la fermata della metropolitana più vicina è Rajiv Chowk (Gate 1) a circa 15 minuti di distanza. In alternativa utilizzare la Airport Express Line e scendere alla fermata Shivaji Stadium.
Jama Masjid
Ingresso: gratuito, ma è richiesto il pagamento di 300 rupie per le foto, tutti i giorni dalle 7:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 18:30. Non è consentito l’ingresso ai turisti negli orari di preghiera. Le scarpe devono essere tolte prima del portale ed è richiesto un abbigliamento consono (In caso contrario è disponibile un servizio di noleggio di tuniche).
Come arrivare: la fermata della metropolitana più vicina è Chawri Bazaar sulla Linea Gialla.

Guide: Lonely Planet Rajasthan, Delhi & Agra (in lingua inglese, ed. 2017)*; http://www.delhitourism.gov.in/delhitourism/aboutus/index.jsp.

Il tè è sempre una soluzione (India)

Chai per due persone alla maniera del Wayanad.
Tè nero sfuso, latte, zucchero di canna, una fetta spessa di zenzero fresco da schiacciare con un mortaio. Dosi rigorosamente “a occhio”. In un pentolino dai bordi alti portare a bollore due tazze d’acqua, aggiungere lo zucchero e lo zenzero schiacciato e per ultimo le foglie di tè. Attendere un paio di minuti e versare il latte. Riportare a bollore per qualche minuto e filtrare.

Bianco, nero, verde, giallo, aromatizzato, delicato o intenso, leggermente affumicato, caldo o freddo, tanti sono i colori del tè e ancora di più le modalità per gustarlo, eppure un aspetto resta sempre invariato, i benefici e le proprietà che si riconoscono a questa bevanda.
Ma per me il tè non è solo un alleato di un’alimentazione sana, piuttosto è legato a momenti speciali e ricordi di viaggio in giro per il mondo.
Dal rito delle cinque nel Regno Unito, magari nelle salette del Sally Lunn’s a Bath, all’indispensabile samovar che mi riporta agli inverni tra la pianura russa e gli Urali settentrionali fino alle proposte instagrammabili del Barneo Dessert Bar a Chiang Mai, in questi ultimi anni è soprattutto il chai, il tè all’indiana, ad avermi dissetato e scaldato dal Kerala al Ladakh fino al Rajasthan.
Quel “chai, chai, chai” ripetuto quasi come un mantra sui treni e nelle stazioni, che per me è stato il sapore del risveglio e delle pause lungo i tragitti, il gusto del benvenuto nelle case di chi mi ha ospitato e della condivisione di attimi di vita, l’agognata ricompensa dopo aver raggiunto quota 5.000 e una sorta di scaldamani nei campi tendati lungo la Leh-Manali.
E nessun chai è davvero uguale a un altro, partendo da quello gustato nel distretto del Wayanad in Kerala, nei bicchieri di vetro, cui lo zenzero raccolto nei campi dietro casa regala un aroma particolare…

… fino a quello preparato direttamente su un carretto per la strada a Jaisalmer per chi non si lascia sfuggire nessuna occasione di provare lo street food (& drink) locale sotto gli occhi e tra i sorrisi dei “baristi”.

Senza dimenticare il tè preparato in una tradizionale cucina ladakha aggiungendo all’infuso la tsampa, farina di orzo tostato, fino a ottenere un impasto liscio ma ancora morbido, da arricchire ulteriormente con un pizzico di sale e una punta di burro (di nak, la femmina dello yak).
Un concentrato di energia per affrontare le fatiche del lungo cammino da Hemis Supkachan e Temisgang.

Piè di pagina
Letture: Chai: The Spice Tea of India (in inglese)*;
Hot Tea Across India (in inglese)*; Chai, Chai: Travels in Places Where You Stop but Never Get Off (in inglese)*

Delhi – Lodi (Lodhi) Gardens

Il nostro diario di viaggio in Rajasthan inizia dalla fine, sì proprio dall’ultimo giorno a Delhi, dopo due settimane intense, emozionanti e faticose, alla ricerca di un po’ di tranquillità e di una fuga dal traffico e dai rumori della città prima di salire sul volo Lufthansa che, passando per Monaco, ci riporterà a casa.
Abbiamo un’intera giornata a nostra disposizione e dopo la visita alla Jama Masjid, la Moschea del venerdì, complice il cielo azzurro, decidiamo di dirigerci verso i Lodi Gardens che in molti ci hanno descritto come una piccola oasi verde con un tocco di storia. Scopriremo ben presto che “piccolo” non è l’aggettivo che useremmo per questo parco (sono circa 36 ettari), la cui visita può tranquillamente occupare qualche ora.

L’ennesima corsa in tuk tuk ci porta a una delle entrate dei giardini che decidiamo di esplorare in senso orario per non perderci nulla.
Percorsi ben segnalati, toilette, distributori di acqua per riempire le borracce, gli immancabili venditori di snack e bevande e innumerevoli panchine, insomma non manca proprio nulla per concludere la vacanza in bellezza.
I monumenti, anche se non tutti in perfetto stato di conservazione, i prati fioriti, gli alberi e gli specchi d’acqua si uniscono per dar vita a un luogo incantato, con spesso solo pavoni, scoiattoli e papere a disturbare la solitudine dei sentieri per quella che è un’autentica passeggiata nella storia e nella natura pur restando nel cuore della città.
Partiamo dal ponte a otto pilastri, che con i suoi oltre 400 anni d’età è la più “giovane” delle bellezze che punteggiano il parco, ma sono soprattutto la moschea a tre cupole accanto al Bara Gumbad e le tombe delle dinastie Lodi e Sayyid a impressionare per la loro bellezza.

La tipica forma ottagonale, le cupole e le arcate, i colonnati e i baldacchini, i decori colorati che ornano le facciate offrono infiniti spunti fotografici, ma sono gli interni, spesso scarni ma perfettamente areati, ad attirarci sempre più man mano che la temperatura esterna cresce.

Cani e gatti che dormono e qualche pipistrello ci fanno compagnia mentre lo sguardo si perde tra le decorazioni dei soffitti e gli intricati intarsi alle pareti, lame di luce penetrano da porte e finestre, illuminando tombe di regnanti e di sconosciuti.

Il caos che ci aspetta a Pahar Ganj, il quartiere in cui si trova il nostro hotel, non ci manca per nulla e quindi decidiamo di trascorrere ancora qualche momento seduti all’ombra ad osservare frammenti della vita di coppie che passeggiano, di famiglie che si godono un picnic sull’erba, di gruppi di studenti in divisa che si ritrovano dopo la scuola e di amici che giocano a evitare i getti del sistema di irrigazione improvvisamente impazzito.
E “mentre su Delhi calano le prime ombre della sera” arriva anche l’ora di dirsi arrivederci.

Piè di pagina
Ingresso: gratuito, orari dichiarati dalle 5:00 alle 20 da aprile a settembre, nei mesi invernali dalle 6:00 alle 20.
Come arrivare: la fermata della metropolitana più vicina è la Jor Bagh sulla Linea Gialla (Gate 1) a circa 15 minuti a piedi da uno degli ingressi. I giardini sono raggiungibili anche con la Linea Viola, fermata Khan Market.
Guide: Lonely Planet Rajasthan, Delhi & Agra (in lingua inglese, ed. 2017)*.

Ladakh – Hemis

Hemis è il primo monastero che visitiamo nel viaggio in Ladakh ed è probabilmente uno dei più famosi della regione, grazie soprattutto al festival che si tiene ogni anno, il 10° giorno del mese lunare tibetano (Tse-Chu), per celebrare l’anniversario della nascita di Guru Padmasambhava, o Guru Rimpoche, leader spirituale e fondatore del buddismo tantrico del Tibet, oltre che, in senso lato, la vittoria del bene sul male.
Percorriamo molto lentamente i circa 45 chilometri che separano Leh da Hemis, rallentati a più riprese dai convogli militari che si muovono quasi incessantemente lungo le strade, sollevando nuvole di polvere. E poi finalmente arriviamo in questo sensazionale Gompa che risale alla prima metà del 1600 e fa capo alla scuola dei monaci Drupka, i cosiddetti “berretti rossi” di cui sentiremo molto parlare nei giorni seguenti.
È arrivato il momento dei primi scatti per immortalare l’ingresso al complesso, con le decorazioni che si stagliano contro il cielo azzurro e il verde degli alberi, e l’eremo che si erge in lontananza, scavato nella roccia.

La ricchezza dell’accesso non prepara, tuttavia, alla sorpresa dell’ampio cortile interno, dove al bianco delle strutture principali si contrappongono i particolari lignei policromi del porticato verso cui si muove un monaco solitario.

Da questa immagine prende definitivamente forma il concetto del mio blog, perché non vi è nulla di casuale nel passo del monaco e neppure nella direzione dei miei viaggi.

Di fronte al porticato, salendo la scalinata e dopo essersi tolti le scarpe (un gesto questo che diventerà ben presto abituale) si accede alla sala di preghiera dove incontriamo i primi monaci raccolti in preghiera.

Ci muoviamo piano – anche perché l’altitudine si fa sentire o forse semplicemente rispecchiando i movimenti misurati dei monaci – prendendoci il tempo per ammirare le statue, le pitture murali e gli stupa con le offerte, ma anche per cogliere appieno la magia dei mantra con il loro effetto pacificatore. Ciò che conta è il qui, l’adesso, pare di riuscire a dare forma alla sensazione del tempo che fluisce.

Dopo questa pausa rigenerante visitiamo l’interessante museo, che conserva testi antichi e oggetti sacri preziosi, prima di ripartire, per raggiungere nuove mete, per scoprire nuove prospettive. Ci riproponiamo di ritornare nel 2028, in occasione dell’esposizione – come accade ogni dodici anni – del famoso thangka di Hemis, un rotolo dipinto che ci dicono essere alto almeno due piani e tempestato di perle.

Piè di pagina
Ingresso: a pagamento
Del monastero di Hemis scrive Enrico Guala in Ladakh & Zanskar. Guida illustrata  già menzionato nel post su Alchi . Per un approfondimento sul buddismo in Ladakh l’opera di riferimento, in lingua inglese, è A Journey in Ladakh: Encounters with Buddhism di Andrew Harvey.

Ladakh – Basgo (Bazgo)

Un sito stupendo che per qualche motivo le mappe si rifiutano spesso di riportare, raggiungibile spostandosi ad ovest di Leh, per circa 40 chilometri sulla strada che porta a Srinagar.

Arriviamo ai piedi della collina di mattina presto, prima dell’arrivo degli altri sparuti visitatori, e ciò che colpisce innanzitutto è silenzio in tutta la vallata, con i colori delle rocce, il bianco degli edifici e il verde degli alberi che si stagliano contro quel cielo azzurro, dalle nuvole in corsa che ci ha accompagnato per gran parte del viaggio.

Ci godiamo la pace di questo complesso, che ospita anche le rovine della cittadella e di un palazzo, testimonianze del glorioso passato, politico e culturale, di quella che fu la capitale di uno dei regni ladakhi, capace di resistere a un lungo assedio nel diciassettesimo secolo, prima che le strutture in mattoni crudi cedessero al trascorrere del tempo.

Esploriamo ogni stanza, ammiriamo le pitture murali, parzialmente riportate all’antico splendore grazie al contributo dell’Unesco per il restauro, spiamo da ogni apertura nelle mura che lascia intravedere stupendi panorami e facciamo la conoscenza approfondita di una delle figure chiave di questo viaggio, alla scoperta del buddismo dell’India del Nord. Ci troviamo nel Chamba Lhakhang, uno dei tre templi del gompa, dove si ammira una statua alta due piani che si erge verso uno splendido soffitto ornato di decorazioni floreali. È Maitreya. “Maitreya sarà il prossimo Buddha, successore di Gautama Buddha, la cui rinascita è attesa dai buddhisti” ci spiega il custode.


Nel corso del nostro percorso scopriremo come la profezia sulla venuta di Maitreya si ritrovi in tutte le tradizioni buddhiste, anche se con accenti diversi. Certo è che molti dei fedeli con cui abbiamo parlato ritengono che sarà l’ultimo Buddha a comparire sulla Terra e otterrà l’illuminazione completa, un condottiero di uomini destinato a governare sul mondo e sul cosmo, pur restando il Buddha della benevolenza e della compassione.

Piè di pagina
Ingresso: circa 30 rupie per ciascun tempio
Sui lavori di restauro del complesso di Basgo con il contributo dell’Unesco (in inglese): https://www.wmf.org/sites/default/files/article/pdfs/Basgo%20Context%20article%202011.pdf

Ladakh – Alchi

 Il viaggio verso Alci (o Alchi), nel cassone aperto di un furgone, con l’aria e la polvere che sbattono sulla faccia, ci porta prima in discesa, lungo una gola profonda fino all’autostrada, poi di nuovo in salita, in un passaggio arido, fino ad arrivare al Gompa, l’unico in tutto il Ladakh edificato su un terreno piano.
Lungo il percorso il nostro mezzo arranca, si ferma più volte e bisogna spingerlo per farlo ripartire e salire in corsa, ma la bellezza dei paesaggi ripaga ampiamente di qualche scomodità, così come l’ottimo pasto sulla terrazza di Alchi Kitchen dove gustiamo, oltre alla pasta fatta in casa, un indimenticabile tè con albicocche e noci che entra subito di diritto nella mia personale classifica delle migliori “bevande in viaggio” (e sì, ovviamente ne scriverò qui prossimamente).
La via obbligata che porta all’ingresso del complesso monasteriale è costellata da bancarelle che propongono prodotti “artigianali” di ogni genere, ma non ci lasciamo distrarre troppo, impazienti di visitare quella che viene definita una delle massime espressioni di arte indo-tibetana del Ladakh, un monastero completamente diverso da tutto ciò che abbiamo incontrato finora in questo angolo di India. Sicuramente è, insieme a Hemis e Tikse, uno dei luoghi più frequentati dai turisti che, però, si disperdono tra i vari edifici, consentendo una visita tranquilla, quasi raccolta degli interni.
Decidiamo come prima cosa di seguire una stradina laterale scendendo sino a toccare le rive del fiume Indu, accompagnati dal suono delle ruote di preghiera che girano senza sosta.

Risaliamo ai templi, che ospitano alcune delle pitture murali più antiche, nei diversi chorten da visitare con il naso all’insù, ma sempre facendo ben attenzione alla testa considerando l’altezza (o forse meglio bassezza) delle porte.

Il Sumtsek, con la sua struttura a tre piani e un portale/porticato intagliato in legno è uno spettacolo per gli occhi – un “universo miniato e simbolico in cui l’iconografia del buddhismo tantrico tibetano si sposa a stilemi e motivi tipicamente kashmiri” – non somiglia a nessuno degli altri luoghi di culto che abbiamo visto in Ladakh, ma sono forse gli altri templi “minori” a regalare un’emozione più profonda, con i gradini d’entrata rovinati da migliaia di passi, le pitture murali a tratti sbiadite a testimonianza del trascorrere del tempo, inarrestabile anche in questi luoghi dove, invece, pare quasi di poterlo fermare, le immancabili offerte, i giardini in fiore in cui sono i gatti dei monaci a farla da padrone, richiedendo con decisi miagolii la giusta considerazione da parte dei visitatori di passaggio.

Piè di pagina
Del monastero di Alchi e di molti altri scrive Enrico Guala in Ladakh & Zanskar. Guida illustrata, ed. La Memoria del Mondo, 2018. Un volume agile e utile per scoprire cosa non perdere in un tour per i monasteri della regione (che però avrebbe avuto bisogno di una buona rilettura prima di essere pubblicato!)
Per scoprire tutti i segreti del monastero in 288 pagine, Adelphi propone Alci. Il santuario buddhista nascosto del Ladakh. Il Sumtsek. 

Ladakh – Horn Please!

In India, il sistema stradale appare caotico agli occhi dei viaggiatori, la sensazione è di non poter sopravvivere al traffico, alla miriade di mezzi di trasporto di qualsiasi tipo che si riversano sulle strade, tanto nelle metropoli che nelle piccole città.
Ma ciò che resta più impresso, spostandosi da un luogo all’altro, è probabilmente il rumore, il suono incessante dei clacson che non si interrompe mai.
Si suona per segnalare la propria presenza, per spingere mucche ed altri animali a spostarsi dalla carreggiata, per mettere fretta ai pedoni agli incroci, per sorpassare, ma anche per far passare, insomma si suona sempre, continuamente, ma con convinzione se non con entusiasmo, tanto da far pensare che le scuole guida prevedano corsi appositi.
E poi ti ritrovi improvvisamente in un’India diversa, in montagna, con la macchina che arranca sulla carrozzabile più alta del mondo e sei circondato dal silenzio, quando invece ti aspetteresti di sentirlo il suono del clacson, al di là di una curva cieca, di un crinale, di uno spuntone di roccia che ostruisce la visuale. E così l’incontro con i bestioni della strada è spesso inatteso e, qualche volta, sin troppo ravvicinato, quando si è stretti tra il fianco del monte e il burrone. Ma l’espressione del nostro autista non tradisce mai alcun segno di nervosismo e nella ricerca della foto perfetta, tra i tornanti che si aprono per lasciare intravedere paesaggi incantati, anche i camion diventano protagonisti di una giocosa caccia per vedere chi riesce a cogliere il cartello più improbabile, la prospettiva più suggestiva, l’autocarro più colorato.

https://amzn.to/2IV6VGG *

Cieli


Agosto 2018.
Cieli così azzurri e mutevoli, con le nuvole in corsa, che vigilano su distese di nulla li ho incontrati solo in Mongolia. Non un déjà-vu, perché in Ladakh niente è piatto per chilometri, ma il ripresentarsi di sensazioni indimenticate e indimenticabili, richiamate anche dalla quasi totale assenza di umidità che falsa le prospettive, rendendo tutto più vicino e lontano allo stesso tempo.

Allungare una mano e poter toccare un ghiacciaio, in realtà molto distante, oppure vedere un lago salato all’orizzonte, immaginarlo quasi irraggiungibile e camminare sulle sue rive dopo pochi minuti. Quando gli occhi ingannano l’unica misura dello spazio diventano i passi.