Mostra – Zerocalcare. scavare fossati ∙ nutrire coccodrilli, Maxxi, Roma

Di Zerocalcare, al secolo Michele Rech, si è detto e scritto molto, in positivo e in negativo, con modalità che in un certo senso riportano al passato, quando gli schieramenti politici erano abbastanza nettamente definiti.
Ma pur se l’impegno politico è uno degli elementi essenziali dell’opera di Zerocalcare, la mostra al Maxxi riesce a non restituirci un’immagine monodimensionale, a non rinchiudere i fumetti in una scatola etichettata frettolosamente, perché le tavole e i poster che vediamo esposti sono molto di più, narrare la storia di chi li ha creati, ma anche della società in cui si sono sviluppati.
L’allestimento è molto “pensato”, non solo per il tema dell’armadillo che si ripete, e riesce a a trasmettere un ritratto a tutto tondo dell’autore insieme alla cronaca, non solo italiana, dell’ultimo trentennio, pur se all’inizio soffre la struttura stessa della sede che costringe a una non sempre agevole lettura della biografia dell’autore lungo la rampa di scale.
Colpisce in particolare il muro dedicato alle illustrazioni per concerti e manifestazioni che mostrano il talento e l’ironia di Zerocalcare prima che diventasse il “talento del fumetto italiano”, così come il suo interesse per l’impegno civile e sociale che è uno dei fili rossi che si dipanano nel percorso espositivo, insieme a quello della memoria e dell’appartenenza, a una famiglia, a una comunità, o meglio a quella tribù che da il nome a una delle quattro sezioni della mostra.
Indubitabilmente il fulcro dell’esposizione sono i fumetti, le tavole alle pareti in cui si ritrovano tutti i protagonisti dell’universo personale dell’autore, che da Rebibbia si spinge, in quella che è la sezione che ho preferito, Non-reportage, fino a una Kobane mai così vicina.
Ed è a tratti proprio la voce di Zerocalcare e di coloro che hanno avuto occasione di confrontarsi con lui, anche da prospettive inusuali, a guidarci nella lettura di tutta la sua produzione, così come è affascinante poter andare al di là del personaggio guardando la raccolta di quei “disegnetti” che utilizza in sostituzione dell’autografo.
Interessante è la visione del processo creativo che emerge dalle tavole originali dei diversi libri, in cui Zerocalcare dimostra di non essere solo un ottimo disegnatore, ma un altrettanto ottimo cantastorie, un artigiano anche della parola.

Il fumetto, lo si capisce appieno usciti da questa esperienza, è davvero un linguaggio trasversale e universale, capace di raccontare quotidianità e ideali, emozioni di ogni segno, piccoli momenti personali ed eventi di più ampia portata, in poche parole la realtà in tutte le sue sfaccettature.
Nelle strisce di Zerocalcare la parola è importante quanto se non più del segno e accanto ai personaggi si sorride, si ride, si piange, ci si schiera e si scoprono mondi.

Piè di pagina
Dove:
Roma, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A
Quando: dal 10/11/2018 al 31/03/2019. Da martedì a venerdì e domenica 11.00 – 19.00; sabato 11.00 – 22.00. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Come: biglietto intero 11,50 euro.
Per approfondire: booklet della mostra
Catalogo*; La profezia dell’armadillo*; Kobane calling*; Dimentica il mio nome*; Un polpo alla gola*

Mostra – Paolo Pellegrin. Un’antologia, Maxxi, Roma

Nel mio lavoro, io pongo domande ed esprimo preoccupazioni. È un’opportunità per mettere in circolazione un sistema di anticorpi, senza alcuna pretesa di rendere il mondo un posto migliore, ma per avviare una conversazione con il mondo. (Paolo Pellegrin)

Entrando nella prima sala della Galleria 5 che ospita la mostra dedicata a Paolo Pellegrin si ha quasi l’impressione di entrare in un luogo sospeso, senza tempo, in una caverna in cui la luce, in realtà, non è da ricercare al di fuori, ma sulle pareti della stessa, nelle immagini che raccontano le storie, a tratti tragiche, di esseri umani e della Natura.
Proprio buio e luce, i due opposti tra cui si snoda l’intera esposizione, sono i tratti caratteristici di un allestimento perfettamente riuscito.
La prima sezione è dominata da un nero che diviene quasi una forma fisica, capace di assorbire tanto il tempo, quanto i suoni e ogni colore, accentuando i temi dominanti delle immagini: dolore, guerra, distruzione, una tragedia, spesso insensata, che si consuma tanto sotto gli occhi dei visitatori che negli sguardi dei protagonisti.
Il bianco e nero delle fotografie non fa sconti, non concede tregua , è una precisa cifra stilistica di un modo profondo di intendere il lavoro del fotografo, quasi come una sorta di indagine dell’animo umano e delle sue verità in un gioco di relazioni con gli altri e con l’ambiente circostante.
L’elemento della casualità è volutamente assente, così come è assente ogni giudizio.

In fondo alla galleria si chiude la prima sezione con una serie di ritratti/figure, che l’autore definisce “fantasmi”, colti in momenti di passaggio che ci conducono progressivamente verso la luce, sia quella che proviene dall’esterno, attraverso le grandi vetrate, sia quella che caratterizza la seconda parte della mostra, in cui prevale l’elemento naturale nelle sue diverse forme su muri bianchissimi.

Uno degli aspetti più interessanti dell’allestimento è il corridoio che collega le due sezioni e che regala, in pochi metri, una panoramica del “dietro le quinte” della ricerca di Pellegrin, tra i suoi taccuini, schizzi e appunti, tasselli estremamente importanti per comprendere come il fotografo costruisce i propri reportage, fondati su osservazione e analisi e soprattutto lettura, giacché, come ha ricordato “se una foto non è abbastanza buona è perché non hai letto abbastanza”.

Piè di pagina
Dove: Roma, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A
Quando: dal 7/11/2018 al 10/03/2019. Da martedì a venerdì e domenica 11.00 – 19.00; sabato 11.00 – 22.00. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un’ora prima.
Come: biglietto intero 12 euro.
https://www.maxxi.art/events/paolo-pellegrin-unantologia
Per approfondire: booklet della mostra, catalogo*, fotolibro* ed. Contrasto.