Un fine settimana indirezionenoncasuale

Fotoracconto. 11 e 12 novembre 2023.
Una mostra fotografica per riflettere sulla contemporaneità e un festival da cui ci aspettavamo qualcosa in più.

***

Ugur Gallenkus. Parallel Universes of War and Peace
C.AR.M.E., Via delle Battaglie 61/1
Fino allo 01/12/2023, giovedì-domenica dalle 16.00 alle 21.00

***

Babel. Video Sound Art Festival 
Mo.Ca, Via Moretto, 78
Bunkervik, Via Federico Odorici, 6 B
Martedì 14, mercoledì 15, giovedì 16 dalle 14.00 alle19.00
Venerdì 17 dalle 14.00 alle 22.00
Sabato 18 dalle 10.00 alle 22.00 
Domenica 19 dalle 10.00 alle 19.00

Vivere Brescia #20

Fotografia, fotografia e ancora fotografia in questa edizione di Vivere Brescia, anche se iniziamo da una proposta diversa.
Il Brescia Photo Festival prosegue, anzi si arricchisce con le proposte del circuito Brescia Photo Friends, e settimana dopo settimana stiamo esplorandolo tutto, non smettendo mai di stupirci di fronte agli scatti dei fotografi italiani e stranieri, più o meno noti, che popolano l’iniziativa, con la curatela artistica di Renato Corsini, promossa dal Comune di Brescia e da Fondazione Brescia Musei e con la collaborazione di MaCof – Centro della fotografia italiana.
La pandemia ha sicuramente frenato molti progetti, ne ha rallentato lo sviluppo e l’apertura al pubblico, ma ha anche alimentato la creatività di diversi artisti, spingendo le loro opere in direzioni probabilmente diverse da quelle che avrebbero preso naturalmente, ma non per questo meno interessanti. Speriamo quindi che, nonostante il titolo e quel senso di limitazione della libertà che evoca, Red Zone marchi la prima tappa di una lunga serie di appuntamenti per Vivere Brescia e la sua scena artistica (oltre che il primo vernissage – evento della stagione).

Dal 28/05/2021 al 03/06/2021

***

1) E fingersi morto
Volatili, inequivocabilmente morti, per riflettere sull’essenza della vita. Francesca Damiano ci conduce all’interno della sua poetica, in cui non è la forma ad essere importante, ma l’energia che vi scorre dentro.

A noi interessa perché gli spazi di Bunkervik ci sembrano particolarmente adatti a un progetto interessante, non scontato, da interpretare con gli occhi e, ciascuno, con la propria sensibilità.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: dal 28 maggio al 6 giugno 2021, da giovedì a domenica dalle 16.30 alle 19.30.
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: Ingresso libero. Per appuntamento 3358662857

***

2) Bellissima
Il MO.CA accoglie una mostra-omaggio dedicata alla Vittoria Alata e al suo collocamento nella cella orientale del Capitolium, in un nuovo allestimento curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Venti i fotografi italiani coinvolti, ciascuno con il proprio stile e una propria visione per interpretare il denominatore comune, l’immagine di uno dei simboli della città.

A noi è piaciuta perché ci ha permesso di ammirare venti diverse, diversissime, letture fotografiche di una stessa protagonista. Alcune sicuramente più riuscite, altre al nostro occhio meno interessanti, alcune più classiche, altre più innovative, resta il fatto che è difficile scegliere quale sia l’omaggio più riuscito, anche se il collettivo di indirezionenoncasuale proverà a stilare la sua personale classifica sul blog.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 27 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Fashion Caos
Gli spazi della galleria Colossi Arte Contemporanea ospitano la nuova personale di LYS, ancora una volta fedele al motto “You can make art with anything, I use a smartphone”.
Modelle e fotografia di moda, spunti neoclassici e elementi dei social media si fondono per dare vita a immagini a tratti oniriche, a tratti surreali, tra atmosfere patinate e riflessioni sulla società dell’apparenza (o dell’apparire).

A noi interessa perché abbiamo già avuto modo di apprezzare la smart art di LYS e mai come questa volta siamo rimasti affascinati dalla composizione e dai contrasti di cui sembrano vivere le sue opere.

Categoria: Arte contemporanea
Dove: Colossi Arte Contemporanea, Corsia del Gambero 12/13
Cosa: mostra temporanea
Quando: dal 27 maggio negli orari di apertura della galleria.
Come: ingresso libero su appuntamento

***

4) Red Zone
Dorothy Bhawl e il rosso, o meglio la famigerata zona rossa.
Ancora una volta il fotografo stupisce, o forse dovremmo dire colpisce, il suo pubblico gettandolo letteralmente in un universo grottesco, estremo, dai contrasti accentuati, in alcuni momenti persino perturbante.
Un ciclo quello che spicca sulle pareti bianchissime della Galleria Gare 82 frutto dei nostri tempi, indelebilmente legato a un periodo storico che mai avremmo immaginato di vivere.

A noi è piaciuta perché nelle fotografie c’è molto dell’artista che abbiamo imparato a conoscere e apprezzare negli anni, dallo sguardo ironico con cui legge la realtà contemporanea, alla teatralità spinta fino ai suoi limiti, dalla cura meticolosa con cui costruisce le immagini e tutti gli elementi che le compongono alla capacità di creare molteplici livello di significato e significante.

Categoria: Fotografia
Dove: Galleria Gare 82, via Villa Glori 5
Quando: fino al 26 giugno 2021, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #18

L’offerta della scena artistica e culturale bresciana si arricchisce ogni settimana, grazie alla riapertura dei teatri e all’inaugurazione di alcune rassegne, come il Brescia Photo Festival, a lungo rimandate.
In questa edizione spaziamo da uno stile all’altro, muovendoci tra generi diversi, ricordando che sono ancora in corso tutti gli eventi di cui abbiamo parlato nella “puntata precedente”.

Dal 07/05/2021 al 13/05/2021

***

1) Francesco Ciavaglioli. Orders
Apre i battenti nelle sale del Museo Diocesano la personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli nel 2020, che segna un punto di approdo nella sua ricerca artistica, che indaga la relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore della rassegna, curata da Daniele Astrologo Abadal, è il concetto di giardino, un luogo che “è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo”.

A noi interessa perché le mostre dei lavori dei vincitori del Premio Nocivelli in passato ci hanno permesso di scoprire artisti talentuosi che si concentrano su tematiche interessanti. In aggiunta si tratta di un progetto che prevede una serie di interventi pittorici ambientali pensati e realizzati appositamente per le sale del museo, un elemento questo che non vediamo l’ora di esplorare.

Categoria: Arte
Dove: Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 30 maggio, da giovedì a martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Come: ingresso libero

***

2) Paesaggi tra i solchi – Tracce ribelli
Spazio Aref riapre la mostra dedicata alle cover legate alla contestazione politica e all’antirazzismo nella musica Rock, Pop e Jazz. Il punto di partenza sono i musicisti ribelli, soprattutto della Popular Music

A noi interessa perché il sottotitolo, “rivoluzione e (dis)integrazione razziale nelle copertine dei long play(ing)”, ci ha conquistato e non potevamo perdere l’occasione di ascoltare dalla voce dei curatori come gli elementi prettamente visuali delle copertine trasmettano, rispecchino, e in qualche caso rafforzino, il messaggio di protesta dei testi musicali.
 
Categoria: Arte
Dove: Spazio Aref, Piazza della Loggia 11/f
Quando: fino al 6 giugno 2021, sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.30
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, sono previste visite guidate su prenotazione. 

***

3) Bellissima. 20 fotografi travolti da un insolito splendore
Il MO.CA accoglie una mostra-omaggio dedicata alla Vittoria Alata e al suo collocamento nella cella orientale del Capitolium, in un nuovo allestimento curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Venti i fotografi italiani coinvolti, ciascuno con il proprio stile e una propria visione per interpretare il denominatore comune, l’immagine di uno dei simboli della città.

A noi interessa perché sarà possibile ammirare venti diverse, diversissime, letture fotografiche di una stessa protagonista, da quelle più classiche a quelle più innovative, da quelle di chi “gioca in casa” e conosce la statua sin dall’infanzia a quelle di chi l’ha incontrata per la prima volta, il tutto sempre mediato dalla sensibilità degli autori e dal loro percorso artistico.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./ MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 27 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) In cerca del bianco.
 Il fotografo Matteo Lonati con i suoi scatti trasporta i visitatori in giro per il mondo, alla ricerca appunto del “bianco”. Dalla Francia al Giappone, dal Canada alla Finlandia, paesaggi, flora e fauna, la natura in generale, sono i protagonisti delle fotografie esposti in questa mostra a corredo del Brescia Photo Festival.

A noi interessa perché abbiamo avuto modo di vedere altre immagini scattate da Lonati, in contesti e con soggetti decisamente diversi, ammirando la sua attenzione alla composizione e speriamo di ritrovare quei tratti che ci avevano colpito anche in questa rassegna.

Categoria: Fotografia
Dove: MO.CA Centro per le nuove culture, Saletta Fotografia Bresciana, Via Moretto 78
Quando: fino al 16 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #14

Ritorna, anche se non so per quanto o con che periodicità, “Vivere Brescia”.
In questa nuova edizione non mancano le proposte interessanti, pur se per quanto riguarda i musei per ora necessariamente confinate ai giorni infrasettimanali.
La “fame” d’arte, di bellezza ha certamente raggiunto livelli eccezionali nel corso di questi ultimi mesi, come dimostra la velocità con cui sono andati esauriti i biglietti per visitare la Vittoria Alata nella sua nuova sede, e quindi l’invito è a scoprire nuove gallerie, nuovi artisti, nuove emozioni.

Dal 15/02/2021 al 22/02/2021

***

1) Max Klinger. L’enigma romantico
“Poeta figurativo”, “poeta visivo”, artista, per dirla con De Chirico, che “al senso romantico-moderno aggiunge una fantasia di sognatore e di narratore, tenebrosa e infinitamente malinconica”.
Stiamo parlando del grande incisore tedesco Max Klinger a cui la Galleria dell’Incisione ha dedicato una mostra per il centenario della morte.
Come abbiamo raccontato nel post dedicato a noi è piaciuta molto perché, oltre a proporre una panoramica della produzione di Klinger, prendendo le mosse da Un guanto, serie che si pone come una delle prime rappresentazioni del sogno nell’arte, sulle pareti e nelle sale i visitatori partecipano a un dialogo, ricco di suggestioni e rimandi, che vede protagonisti lo stesso incisore e diversi altri incisori, pittori, illustratori e scultori, suoi e nostri contemporanei. Un viaggio, insomma, nello spazio e nel tempo, da Berlino a un mondo fantastico popolato da strane creature…

Categoria: Arte
Dove: Galleria dell’Incisione, via Bezzecca 4
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 28 febbraio 2021, tutti i giorni escluso il lunedì dalle 17.00 alle 20.00
Come: ingresso libero

***

2) Titina Maselli e le città visibili
Immagini di città, di giorno e di notte, ritratti di metropoli e di sportivi resi volutamente irriconoscibili e poi soprattutto giochi di colori vividi – meravigliose tonalità di blu, rossi accesi, gialli acidi e viola graffianti che si mescolano, creando un senso di costante movimento, di fluidità e al contempo di estrema precisione. Intricati segni che si dipanano sulla tela, lasciando talvolta intravedere, talvolta immaginare, altre forme, dettagli, particolare da ricercare ora avvicinandosi ora allontanandosi dalle tele.
Un’esperienza interessante perché appena entrati negli spazi della Galleria Massimo Minini si ha subito l’impressione di essere catapultati in un mondo mobile, quasi come se anche i visitatori si trovassero sulle carrozze del Metrò che, appunto, si avvicinano o si allontanano, a seconda della prospettiva scelta per guardare l’imponente olio su tela composto da otto elementi che domina la prima sala.

Categoria: Arte
Dove: Galleria Massimo Minini, via Apollonio 68
Quando: fino al 20 febbraio 2021, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) IROS MARPICATI “Inospiti”
Una delle mostre che avremmo voluto visitare prima della chiusura forzata e che ora ha riaperto i battenti presentando alcune delle opere appartenenti al ciclo pittorico più recente dell’artista, in cui geometrie astratte e colori primari creano scenari inospitali o, come li definisce Marpicati, inospiti, in cui la presenza umana, quando presente, è solo una sagoma scura, senza apparente identità, solitaria.
A noi affascina per quel senso di straniamento, di vuoto, di alienazione che sembra essere la cifra distintiva di questa tappa del percorso di Marpicati nella sua elaborazione del senso dello svuotamento esistenziale.

Categoria: Arte
Dove: MO.CA – Centro per le nuove culture, via Moretto 78
Quando: fino al 26 febbraio 2021, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) Ilaria Vidaletti. Oltre la moda
Al Ma.co.f. va in scena la fotografia di moda nell’interpretazione di Ilaria Vidaletti, con il suo sguardo da dietro le quinte. Non le classifiche fotografie patinate da rivista, quindi, ma un reportage per raccontare ciò che il pubblico normalmente non vede.
Ci interessa perché è un’occasione per scoprire una prospettiva diversa del mondo delle passerelle, dei suoi protagonisti, in un insolito bianco e nero.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f., Via Moretto 78
Quando: fino al 21 marzo 2021, dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero