Un fine settimana indirezionenoncasuale

Fotoracconto. 27, 28 e 29 ottobre 2023.
Ancora tanta fotografia, una mostra che abbiamo visitato quasi per caso e si è rivelata molto piacevole, e una degna chiusura per Caminòm 2023.

***

Mario Cravo Neto. Destino
Paci Contemporary Gallery, Borgo Pietro Wuhrer, 53
Fino al 29 febbraio 2024 negli orari di apertura della galleria

***

Dalla Fabbrica all’Arte
Museo Diocesano di Brescia, Via Gasparo da Salò 13
Fino al 19 novembre, tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18

***

Il fantastico mondo del circo
Ma.Co.f, via Moretto 78
Fino al 7 gennaio 2024, tutti i giorni tranne il lunedì dalle 15 alle 19

***

Aperitivo con gli artisti di Caminòm

Vivere Brescia #18

L’offerta della scena artistica e culturale bresciana si arricchisce ogni settimana, grazie alla riapertura dei teatri e all’inaugurazione di alcune rassegne, come il Brescia Photo Festival, a lungo rimandate.
In questa edizione spaziamo da uno stile all’altro, muovendoci tra generi diversi, ricordando che sono ancora in corso tutti gli eventi di cui abbiamo parlato nella “puntata precedente”.

Dal 07/05/2021 al 13/05/2021

***

1) Francesco Ciavaglioli. Orders
Apre i battenti nelle sale del Museo Diocesano la personale di Francesco Ciavaglioli, vincitore assoluto del Premio Nocivelli nel 2020, che segna un punto di approdo nella sua ricerca artistica, che indaga la relazione tra immagini e riproducibilità, integrando nella pittura dei processi seriali come strumento di rappresentazione.
Il cuore della rassegna, curata da Daniele Astrologo Abadal, è il concetto di giardino, un luogo che “è ordine contro la ferocia della natura ed è natura divisa in ordini, è l’immagine profondamente umana del nostro stare al mondo”.

A noi interessa perché le mostre dei lavori dei vincitori del Premio Nocivelli in passato ci hanno permesso di scoprire artisti talentuosi che si concentrano su tematiche interessanti. In aggiunta si tratta di un progetto che prevede una serie di interventi pittorici ambientali pensati e realizzati appositamente per le sale del museo, un elemento questo che non vediamo l’ora di esplorare.

Categoria: Arte
Dove: Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13
Cosa: mostra temporanea
Quando: fino al 30 maggio, da giovedì a martedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Come: ingresso libero

***

2) Paesaggi tra i solchi – Tracce ribelli
Spazio Aref riapre la mostra dedicata alle cover legate alla contestazione politica e all’antirazzismo nella musica Rock, Pop e Jazz. Il punto di partenza sono i musicisti ribelli, soprattutto della Popular Music

A noi interessa perché il sottotitolo, “rivoluzione e (dis)integrazione razziale nelle copertine dei long play(ing)”, ci ha conquistato e non potevamo perdere l’occasione di ascoltare dalla voce dei curatori come gli elementi prettamente visuali delle copertine trasmettano, rispecchino, e in qualche caso rafforzino, il messaggio di protesta dei testi musicali.
 
Categoria: Arte
Dove: Spazio Aref, Piazza della Loggia 11/f
Quando: fino al 6 giugno 2021, sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 19.30
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, sono previste visite guidate su prenotazione. 

***

3) Bellissima. 20 fotografi travolti da un insolito splendore
Il MO.CA accoglie una mostra-omaggio dedicata alla Vittoria Alata e al suo collocamento nella cella orientale del Capitolium, in un nuovo allestimento curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Venti i fotografi italiani coinvolti, ciascuno con il proprio stile e una propria visione per interpretare il denominatore comune, l’immagine di uno dei simboli della città.

A noi interessa perché sarà possibile ammirare venti diverse, diversissime, letture fotografiche di una stessa protagonista, da quelle più classiche a quelle più innovative, da quelle di chi “gioca in casa” e conosce la statua sin dall’infanzia a quelle di chi l’ha incontrata per la prima volta, il tutto sempre mediato dalla sensibilità degli autori e dal loro percorso artistico.

Categoria: Fotografia
Dove: Ma.Co.f./ MO.CA Centro per le nuove culture, Via Moretto 78
Quando: fino al 27 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) In cerca del bianco.
 Il fotografo Matteo Lonati con i suoi scatti trasporta i visitatori in giro per il mondo, alla ricerca appunto del “bianco”. Dalla Francia al Giappone, dal Canada alla Finlandia, paesaggi, flora e fauna, la natura in generale, sono i protagonisti delle fotografie esposti in questa mostra a corredo del Brescia Photo Festival.

A noi interessa perché abbiamo avuto modo di vedere altre immagini scattate da Lonati, in contesti e con soggetti decisamente diversi, ammirando la sua attenzione alla composizione e speriamo di ritrovare quei tratti che ci avevano colpito anche in questa rassegna.

Categoria: Fotografia
Dove: MO.CA Centro per le nuove culture, Saletta Fotografia Bresciana, Via Moretto 78
Quando: fino al 16 giugno 2021, dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

Vivere Brescia #8

Dal 23/09/2020 al 29/09/2020

***

1) “I can’t see beyond these fucking clouds” di Alessio Barchitta
Entrare nel bunker di via Odorici è un salto nella storia, un rifugio antiaereo nel cuore della città che non ha perso, pur nella sua mutata destinazione d’uso, nulla di quella peculiare atmosfera che trovo abbiano queste strutture.
Sarà il brusco cambio di temperatura rispetto all’esterno, o forse la scarsa illuminazione o ancora la sola idea di trovarsi sottoterra, ma appena varcata la soglia il tono di voce cambia, si fa sommesso, rispettoso della memoria di quel luogo. Sottoterra sperando di rivedere il cielo, senza certezze. Può sembrare un controsenso, ma credo che sia la sede più adatta per il progetto di Alessio Barchitta, vincitore del premio Nocivelli, che porta letteralmente il cielo in una stanza, o meglio lo racchiude in un armadio.
A noi la mostra è piaciuta perché è sicuramente originale e dialoga perfettamente con la cornice che la ospita, lasciando al visitatore la libertà di scegliere la propria chiave di lettura.

Categoria: Installazione
Dove: BunkerVik – Il rifugio delle idee, Via Odorici 6/b
Quando: dal 4 settembre al 4 ottobre, da giovedì a domenica dalle ore 16.00 alle 20.
Cosa: mostra temporanea
Pagina facebook: @bunkervik 
Come: ingresso libero

***

2) “Black Mode”
La galleria E3 propone un percorso espositivo, curato da Alberto Fiz, che ruota tutto attorno al nero, al non colore, a una singola suggestione interpretata dagli artisti con mezzi, linguaggi e modalità diverse. Il nero come punto di partenza per un riflessione sulla materia e sulla forma, come “spazio” entro il quale tutto può accadere o, come ci ricorda il curatore, citando il filosofo Alain Badiou una “sintesi infinita delle luci all’interno del nero”.
Alcune opere esposte ci sono parse particolarmente interessanti e tra queste citiamo sicuramente quelle di Domenico Bianchi, realizzate in cera e olio su fibra di vetro, che riprendono lo schema caro all’artista, quegli elementi geometrici che non cambiano e, paradossalmente, danno vita sempre a nuove composizioni.

Categoria: Arte
Dove: E3 arte contemporanea, Via Trieste 30
Quando: dal 12 settembre al 4 novembre 2020, negli orari di apertura della galleria
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

3) Meccaniche della meraviglia 14 (Museo Diocesano)
All’interno della rassegna “Meccaniche della meraviglia”, giunta alla sua quattordicesima edizione, gli spazi del Museo Diocesano dialogano con le opere di tre artisti diversi, per suscitare meraviglia appunto nei visitatori, catturarne lo sguardo, sollecitarne la curiosità
Generazioni diverse e provenienze diverse, ma un filo conduttore unico, quello della luce, a legare i lavori in mostra.
Dalle Fratture di Filippo Centenari all’installazione di Arthur Duff, all’esterno, nel volto che conduce in Rua Confettora e che consente al pubblico di godere di uno scorcio per molti inedito del museo, fino alle meravigliose farfalle di Giulio De Mitri, davvero “visioni inaspettate”.
A noi la mostra è piaciuta perché riesce davvero a offrire una nuova percezione degli spazi, a immergere il pubblico in una diversa dimensione, fatta di contrasti, di rimandi, di suggestioni.

Categoria: Arte
Dove: Museo Diocesano, via Gasparo da Salò 13
Quando: dal 12 settembre all’11 ottobre 2020, tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, chiuso il mercoledì
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero

***

4) “JUAN NAVARRO BALDEWEG. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo”
Il Museo di Santa Giulia ospita la retrospettiva dedicata all’architetto, pittore e scultore spagnolo Juan Navarro Baldeweg e attraverso modelli e disegni dei progetti più importanti, grandi tele e sculture ne ripercorre la carriera.
L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per il ritorno in città della Vittoria Alata che dopo il lungo restauro presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze sarà collocata nella cella orientale del Capitolium, allestita proprio su progetto dell’architetto Navarro Baldeweg.
L’approccio trans-disciplinare e la continua ricerca sono due elementi chiave del percorso di questo poliedrico artista e la collocazione dei lavori nella suggestiva Basilica di San Salvatore consente di creare un duplice percorso, sottolineando il costante desiderio dell’artista di porsi e porre le proprie creazioni in relazione con gli spazi circostanti, con le loro luci e ombre, con le loro forme, dando vita a un linguaggio multiforme.
Un’occasione unica per vedere con occhi nuovi uno dei simboli della città.

Categoria: Arte
Dove: Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81
Quando: dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021; fino al 30 settembre da martedì a venerdì: 12.00 – 17.30 d sabato, domenica e festivi: 11.00 – 18.00 e dal 1 ottobre al 5 aprile: martedì – domenica: 10:00-18:00. Chiuso il lunedì
Cosa: mostra temporanea
Come: mostra compresa nel biglietto di ingresso al Museo di Santa Giulia

***

5) 20’ To Milan: Fotografie di Giancarlo Carnieli
Il racconto per immagini di una comunità rurale alle porte di Milano, frutto di un viaggio lento, camminando “di campo in campo”, seguendo il ritmo del lavoro agricolo. E proprio questa dimensione di immersione nella quotidianità di una comunità che ci affascina, perché è la cifra distintiva di tanti dei viaggi del collettivo indirezionenoncasuale.

Categoria: Fotografia
Dove: Museo nazionale della fotografia, via Gasparo da Salò 13
Quando: fino al 4 ottobre 2020, da martedì a giovedì ore 9.00- 12.00, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00 
Cosa: mostra temporanea
Come: ingresso libero, consigliata la prenotazione all’indirizzo museobrescia@museobrescia.net

***

6) Librixia 2020
Torna la Fiera del Libro di Brescia, appuntamento con l’universo editoriale da vivere in una serie di incontri dal vivo con gli autori e conferenze, per discutere di letteratura, cultura e giornalismo, senza dimenticare le incursioni in altri mondi della comunicazione, dalla musica al teatro fino all’arte, nel format “Libri &”.

Categoria: Eventi
Dove: Piazza Vittoria
Quando: dal 26 settembre al 4 ottobre 2020, orari vari
Cosa: fiera del libro
Come: ingresso gratuito su prenotazione
Programma completo sul sito https://www.librixia.eu/

***

Per le altre mostra in corso si rimanda alle puntate precedenti della rubrica Vivere Brescia.